Natale e capodanno al Sant’Agostino con le mostre di fotografia
Le immagini a stelle e strisce di Flags of America, i ritratti di Peretti Griva e le opere ‘giovani’ di Special Tutti e tre i percorsi saranno accessibili al pubblico nei pomeriggi del 25, 26 dicembre e 1 gennaioE il 31 dicembre apertura straordinaria dell’ex ospedale fino alle 23.30
Nella tradizionale passeggiata in centro dei Modenesi a Natale non potrà mancare quest’anno una visita alle mostre allestite da Fondazione Fotografia all’ex ospedale Sant’Agostino. La collettiva di autori statunitensi Flags of America e la retrospettiva sul pittorialista Domenico Riccardo Peretti Griva saranno aperte al pubblico, infatti, anche nei pomeriggi del 25 e del 26 dicembre, dalle 15 alle 20. A queste aperture si aggiunge un’ulteriore e inedita occasione, il 31 dicembre, quando le sale espositive dell’ex ospedale rimarranno eccezionalmente aperte dalle 15 fino alle 23.30, quale luogo ideale per attendere la fine dell’anno, dividendosi tra le suggestive fotografie in mostra e le note musicali del tradizionale concerto allestito in Piazza Grande. E per chi volesse iniziare il 2013 all’insegna delle immagini, il Sant’Agostino sarà a disposizione anche nel pomeriggio del 1 gennaio, sempre dalle 15 alle 20.Flags of America, a cura di Filippo Maggia, è dedicata a ventidue fotografi che, dagli anni ’40 agli anni ’70, hanno saputo raccontare la realtà statunitense in un periodo di grande fermento culturale. Reportage geografico, inchiesta politica, indagine sociale, ricognizione urbanistica sono al centro degli 82 scatti esposti, che offrono un panorama sfaccettato di diverse realtà accomunate dalla bandiera a stelle e strisce. Tra gli autori in mostra Ansel Adams, Diane Arbus, Richard Avedon, Van Deren Coke, Robert Frank, Irving Penn, Stephen Shore, Aaron Siskind, Edward Weston, Minor White.
Dedicata ad uno dei grandi interpreti della fotografia italiana di inizio Novecento, la mostra su Domenico Riccardo Peretti Griva (1882-1962) è a cura di Chiara Dall’Olio e prosegue il ciclo di esposizioni avviato nel 2010 sulla corrente artistica del pittorialismo. Tra suggestivi paesaggi naturali e ritratti di persone comuni, la mostra presenta il lavoro dell’artista piemontese, attratto dal bello ed educato alla scuola positivista di Benedetto Croce. Peretti Griva regala immagini dai contorni evanescenti, ritratti pastorali e atmosfere rarefatte costituite da semplici alternanze di luci ed ombre.
Alle due mostre si aggiunge, nelle sale al primo piano, la rassegna Special, dedicata ai vincitori del concorso per artisti under 35 entrati nella Collezione della Fondazione Cassa di risparmio di Modena.
È possibile accedere a tutti e tre i percorsi espositivi con un biglietto unico a 5 euro.
Le immagini ad alta risoluzione delle mostre sono disponibili al link: www.fondazionefotografia.it/press/