Dal 4 ottobre 2015 fino alla primavera 2016, dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30 e il Sabato e la Domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, presso la Sede delle Grapperie Mazzetti – Distillatori dal 1846 – sita in cima alla collina di Altavilla Monferrato, domenica 4 Ottobre 2015, dalle ore 10,00 alle 18,00 sarà inaugurata la Mostra di Pittura dell’artista Principia Bruna Rosco: “Monferrato: un territorio, i suoi colori e i suoi profumi””.
Con l’occasione sono programmate visite, degustazioni, mostre, abbinamenti gastronomici e con il Sigaro Toscano’, intrattenimenti con simpatici pony e l’esclusiva passeggiata sulle fresche vinacce!In questa occasione verrà presentato anche il nuovo Calendario Artistico Mazzetti di Altavilla 2015-16 che abbina i più pregiati Distillati alle opere artistiche di Principia Bruna Rosco, seguendo il ciclo della distillazione.
Principia Bruna Rosco nasce a Lavello, in Basilicata, nell’ottobre 1944. Svolge la sua attività artistica in tutto il Mondo, prevalentemente in Lombardia e nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Ha al suo attivo più di cinquecento mostre di pittura, personali e collettive, sia in Italia che all’estero (estero, inteso anche come America). Le sue opere sono presenti al Museo d’Arte Sacra di Chieti; al Museo d’Arte Contemporanea di Praia a Mare e in molti Palazzi prestigiosi come Palazzo Cusani – Via Brera n.15 – Milano, Sede del Comando Militare Esercito Lombardia di Milano e NATO.
Donna dal carattere passionale, forte e battagliero, energia che trasfonde nelle sue opere realizzate nell’attimo incandescente di poche ore, a volte anche di pochi minuti. La Rosco ha dato corso alla sua vita di pittore, ma ha voluto fortemente dedicarsi anche ad un’altra nobile arte: la scrittura, pubblicando due libri di poesie “Vorrei” e “Conoscere il Vento”, e i romanzi “PETRA – La donna del Vento”, “La Ragione del Destino” e “l’Incursore”. Ora ha terminato l’ultimo romanzo dal titolo “Kamikaze” di prossima pubblicazione. Nel suo essere pittore e scrittore, pertanto, si materializza un nuovo destino per questa artista a tutto tondo, emotivamente partecipata a rendere la sua realtà vivente interiore in costante movimento
La Rosco, che più di quarant’anni fa è stata tenuta a battesimo dai grandi maestri dell’arte come Schifano, Brindisi, Poli, Kodra e altri di grande autorevolezza, abbandonati gli insegnamenti accademici, parla usando il pennello e la penna un linguaggio con il quale afferma il suo pensiero di profonda meditazione sulla vita e sulla morte. Nel suo eclettico tempestoso modo di essere artista a trecentosessanta gradi, dalla sua potenza espressiva e dal suo particolare modo di dipingere, esclude totalmente il sorpassato manierismo, aprendoci le porte al vero, all’etereo ed eterno amore per l’arte, dimostrando di essere portatrice sana di una filosofia di vita traboccante d’amore e di emozioni forti. Le sue opere, pertanto, trasfigurando la realtà, trasmettono la potenza energetica della materia, del colore e dell’immagine, mentre, la semplificazione dei piani e delle forme testimoniano, in maniera molto netta, la purezza visiva e la coerenza delle idee.
Note sulla Mostra di Principia Bruna Rosco:
“”Il Monferrato: un territorio, i suoi colori e i suoi profumi””
Con l’arrivo dell’autunno e l’inizio di un nuovo ciclo di distillazione, la grapperia Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846 ospita presso la sede storica in cima alla collina di Altavilla Monferrato la nuova esposizione artistica che darà il benvenuto ai visitatori nella stagione autunnale e invernale.
Il titolo è “Il Monferrato: un territorio, i suoi colori e i suoi profumi” e la protagonista è l’artista Principia Bruna Rosco che espone le sue pitture nella galleria di ingresso della storica grapperia, percorsa da coloro che effettueranno le visite guidate nelle prossime settimane per scoprire l’arte della distillazione e l’affascinante pittura evocata dalle colline monferrine.
Principia Bruna Rosco, artista lucana di adozione milanese, è una delle figure più interessanti del panorama artistico e culturale non solo italiano. Infatti molte delle sue opere sono esposte in numerosi musei, italiani e stranieri. Dipinge da sempre e da sempre colleziona onorificenze e premi. Ma questo non le ha impedito di rimanere una persona semplice, per la quale solo la pittura e la scrittura (Principia è anche giornalista-scrittrice) le donano ragione d’essere.
Donna dal carattere passionale e battagliero, ha sperimentato nel tempo diverse tecniche e stili. Conosciuta al principio come la “pittrice dei fiori”, si è cimentata nell’astratto e nella tecnica mista con cui ha dato ancora più spessore alla sua pittura già fortemente materica.
Infatti attraverso la pittura e l’uso del colore così spregiudicato, la Rosco dà vita alla sua gioia di vivere, svelando emozioni forti e una sana filosofia di vita.
La mostra “Il Monferrato: un territorio, i suoi colori e i suoi profumi” nasce dal rapporto di stima e di cordialità instauratosi qualche anno fa tra l’artista e la Famiglia Mazzetti. Un rapporto che si è concretizzato con la realizzazione di 12 dipinti esclusivi, che raccontano le bellezze del Monferrato.
Per un’artista del calibro di Principia non è stato difficile “innamorarsi” di un territorio così profumato, tanto che colori e profumi sembrano quasi venir fuori dalle tele. Gli ori prima di tutto, e poi i colori dell’autunno, dell’estate e della primavera. E non è stato difficile abbinare questi colori e questi profumi ai Distillati Mazzetti, tanto da sentirne quasi il gusto mentre si sfogliano le pagine del calendario. Il risultato di questa mostra è frutto di lunghe e piacevoli chiacchierate sulla grappa, sul Monferrato, sul colore, sulla famiglia, sui principi sani della vita.
L’artista Principia Bruna Rosco sarà in cima alla collina di Altavilla Domenica 4 Ottobre, dalle 10 alle 18, giornata nella quale si terrà l’inaugurazione dell’esposizione “Spirito Onirico” dinanzi il numeroso pubblico di Grapperie Aperte, la manifestazione che prevede visite guidate, degustazioni, abbinamenti gastronomici, appuntamenti artistici e di intrattenimento.
L’eclettica artista è anche la protagonista del nuovo e apprezzatissimo Calendario Artistico Mazzetti d’Altavilla, che inizia proprio con l’autunno per terminare nell’estate dell’anno successivo, accompagnando l’annata vitivinicola e distillatoria con le opere d’arte e i distillati piemontesi di qualità.
L’esposizione “Il Monferrato: un territorio, i suoi colori e i suoi profumi” è visitabile dal 4 Ottobre alla primavera 2016, dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30 e il Sabato e la Domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.
L’ingresso alla mostra è gratuito.
Note sulle Grapperie Mazzetti di Altavilla
Grapperie Aperte 2015
Domenica 4 Ottobre presso Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846
Visite, degustazioni, abbinamenti gastronomici, mostre, pranzo, pony, il Sigaro Italiano e… l’esclusiva passeggiata sulle fresche e profumate vinacce piemontesi!
Sono tante le ragioni per visitare la sede di Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846, la più storica grapperia piemontese con quasi 170 anni di ininterrotta attività, nella giornata di Domenica 4 ottobre p.v.
In tale data, dalle ore 10,00 alle 18,00 le porte della storica Distilleria situata in cima alla collina di Altavilla Monferrato si apriranno agli appassionati ma anche al grande pubblico per celebrare l’autunno e il ritorno della Distillazione delle pregiate vinacce dei vitigni piemontesi che simboleggiano i paesaggi insigniti del riconoscimento Unesco.
La manifestazione “Grapperie Aperte”, promossa dall’Istituto Grappa Piemonte, porterà infatti una giornata densa di appuntamenti che spazieranno fra cultura e arte, fra gusto e intrattenimenti, senza dimenticare il divertimento dei bambini, il tutto previsto anche in caso di maltempo.
Il programma propone infatti tour guidati in Distilleria (ad intervalli regolari, senza costo né necessità di prenotazione) per assistere in diretta all’“arte del lambiccare”, visitando la suggestiva barricaia per respirare il profumo dei legni pregiati nei quali la Grappa riposa all’interno di piccoli carati e terminando il percorso nell’Enoteca Monferrina, splendido cantinone sotterraneo, dove varie sorprese attenderanno gli ospiti. Si potranno infatti degustare Grappe, Distillati, Liquori e tante cose buone: salse, pesti, aceti, condimenti, confetture, frutta all’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. ma anche cioccolatini, amaretti, frutta al liquore, zuccherini spiritosi Zen e due ospiti speciali: i formaggi della Fattoria della Capra Regina e le nocciole e creme di nocciole di Corilu, i quali potranno essere abbinati ai Distillati più consoni.
Sfiziosa anche la proposta di pranzo conviviale che prevede un caratteristico antipasto e un primo piatto con calice di vino a soli 10 euro (gradita la prenotazione entro il 2 ottobre al numero telefonico 0142 926147; senza prenotazione fino ad esaurimento posti). Durante la giornata si potrà visitare la Cappella Votiva La Rotonda, gioiello architettonico della Magione Mazzetti d’Altavilla. Ma la giornata riserverà anche svariati appuntamenti di sicuro interesse con l’arte: in occasione di Grapperie Aperte sarà aperta ufficialmente al pubblico la nuova ed affascinante mostra a cura dell’eclettica artista lombarda Principia Bruna Rosco che presenta per la sua prima volta le tele ispirate al Monferrato della collezione “Il Monferrato: un territorio, i suoi colori e i suoi profumi”, protagoniste anche del nuovo Calendario Artistico 2015-16, che abbina ai Distillati l’estro pittorico sviluppato dall’artista nel suo rapporto con il territorio monferrino. I visitatori potranno inoltre visitare la mostra di ceramiche d’autore “Passeggiando nel Bosco” a cura dell’artista Andrea Papadatos ma anche ammirare i lavori in pietra da cantone dell’esposizione “Il Monferrato in salotto” a cura di Gianmaria Sabatini dell’Antica Edilizia. E per i più piccoli vi sarà lo speciale intrattenimento con i pony del C.I. New Ranch. Fra le altre iniziative anche l’abbinamento delle Grappe con i sigari italiani del Club ADT (Club Toscano) e la mostra di Vespe storiche a cura del Vespa Club del Monferrato. Non manca neppure quest’anno l’iniziativa “Guida Sicura”: da sempre sensibile al tema del “bere consapevole” Mazzetti d’Altavilla intende lanciare un messaggio chiaro attraverso al consegna di uno speciale bracciale ai conducenti di veicoli che, in cambio della rinuncia a bere alcolici durante la visita, riceveranno un omaggio prima di lasciare la sede.
Ma non finisce qui: novità dell’edizione 2015 sarà l’esclusiva passeggiata sulle fresche vinacce, esperienza che i visitatori potranno compiere, scalzi!
L’ingresso e le consumazioni sono gratuiti.