Converrebbe che queste eccelse menti, se ne facessero una ragione.
Se ad una pensione, o a uno stipendio normali o bassi, si tolgono cento euro, essi possono significare la differenza, fra la sopravvivenza e la disperazione
Togliere, faccio un’ipotesi di pura fantascienza, anche il 400.000 euro a uno stipendio di 900.000 euro annui…beh… consente al tizio in questione di vivere sempre alla grande.
Non accetta? Non capisce? Non lo considera giusto?
Nessuno obbliga a sottostare a questi contratti da negrieri… che diamine, che prendano altri lidi. E il loro posto potrebbe venire ricoperto da altri. Magari un giovane ingegnere, motivato e capace, potrebbe sistemare qualche azienda pubblica ridotta in briciole da manager avidi e da collaboratori incapaci e corrotti.
Sarà difficile dimenticare la sdegnata reazione di Mauro Moretti all’ipotesi di una sforbiciatina alle sue laute prebende… Sarà impossibile, anzi, dimenticarla, tenendo conto di quanti indegni salassi sono stati operati, e ancora altri sono attesi in futuro, sulle pensioni, anche le più basse, sulle modeste retribuzioni, e su quelle, appena di poco superiori, del cosiddetto “ceto medio”…
Decurtazioni e tagli accettati a capo chino, con stupore e amarezza, con rabbia e con profonda disperazione in alcuni casi, senza mai poter protestare, anche avendone tutti i motivi.
Moretti questa volta ha perso il treno. Quello che porta alla decenza.
Brevemente illustro il contenuto del numero da oggi on line:
Le donne? …A casa,a fare la calza! è il pezzo che Maria dedica all’intervista che Daria Bignardi ha fatto al neo nominato Ministro della Difesa nella sua trasmissione. La Bignardi ha fatto fare una scarsa figura alla Pinotti… Neppure il peggiore antifemminista probabilmente avrebbe saputo fare altrettanto.
Beppe Giuliano firma l’articolo Venti di indipendenza: un’analisi su cosa significherebbe in termini economici, di debito e di tasse l’eventuale indipendenza della regione Veneto.
Un argomento di grande interesse e attualità, quello trattato da Giorgio maria Cambiè nell’articolo Un ennesimo favore alle banche: i POS dei professionisti. È diventata obbligatoria, dal prossimo mese di giugno, da parte dei professionisti, l’accettazione dei pagamenti con carte di debito per importi superiori a 30 euro.
Per opinioni a confronto Alberto venturi e Gianni Galeotti firmano Ma l’Italia fa davvero ridere? Il sorriso di Barroso e Van Rompuy, un malizioso sorriso che ricorda un po’ troppo quello tra la Merkel e Sarkozy, rivolto all’epoca a Berlusconi, secondo molti “impresentabile e inaffidabile” per eccellenza in Europa. …Questa volta invece la vittima potrebbe essere Matteo Renzi con il suo programma volto a vincere l’euroscetticismo…
Per Il Medico risponde, il dottor Domenico Amuso prosegue l’esame delle malattie sessualmente trasmesse, con l’articolo dedicato alla Clamidia un’infezione “Silenziosa” perché i suoi sintomi non sono sempre evidenti, e spesso possono essere scambiati per lievi disturbi di altro genere.
Mercoledì 26 marzo, un Consiglio Tematico sullo stato dei fiumi del territorio e della manutenzione degli argini degli stessi. (grazie a http://www.sassuolo2000.it/ )
Auguro a tutti buona settimana e buona lettura del n.412-72