Mondiali Antirazzisti a Bosco Albergati

Condividi su i tuoi canali:

None

Dal 6 al 10 luglio tornano i Mondiali Antirazzisti a Bosco Albergati, le parole del Sindaco Reggianini e dell’Assessore Pastore

 

 

Si è tenuta questa mattina, presso la sede della Uisp regionale, la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione dei Mondiali Antirazzisti che, dal 6 al 10 luglio, si terrà a Castelfranco Emilia, nel Parco di Bosco Albergati, per la sesta volta consecutiva.

Per 5 giorni migliaia di donne e uomini di tutte le età e provenienti da tutto il mondo parteciperanno ai tornei di calcio, volley e basket, ai concerti e ai dibattiti organizzati su vari temi.

“”I Mondiali Antirazzisti – spiega il Sindaco Stefano Reggianini – sono una manifestazione unica nel suo genere, che racchiude in sé aspetti culturali, sociali e sportivi e che vede l’aggregazione di migliaia di ragazzi e ragazze accomunati dalla voglia di divertirsi e stare insieme. Ed è anche grazie a manifestazioni come queste che, quotidianamente, ci si deve impegnare per far sì che la ‘diversità’ possa essere sempre concepita come un valore aggiunto e non come un elemento capace di generare discriminazioni. Per questa ragione, durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale, abbiamo rivolto l’invito a tutti i gruppi consiliari e a tutti i consiglieri comunali a partecipare ai vari momenti di dibattito e di divertimento che si svolgeranno durante le 5 giornate dei Mondiali.””

“”Siamo orgogliosi di aver patrocinato, ancora una volta, – spiega l’Assessore Leonardo Pastore – una manifestazione come questa, esempio di quelle “”buone pratiche”” che occorre mettere in campo per favorire la coesione sociale e attraverso le quali superare i pregiudizi di varia natura che, purtroppo, sono presenti nella nostra società. E proprio in un periodo in cui stiamo assistendo, per esempio in occasione dei campionati Europei di calcio, a continui episodi di violenza legata al mondo delle tifoserie calcistiche, i Mondiali Antirazzisti, con la loro carica positiva di allegria e fair play, si dimostrano invece, ogni anno di più, un vero e proprio laboratorio di intercultura e socializzazione.””

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

San Felice sul Panaro

Casa della Comunità, Calzolari e Guicciardi: “Forza Italia si assuma le proprie responsabilità e solleciti il governo per ottenere le risorse mancanti sulla Casa della Comunità”

Il giro del mondo in 800 presepi

Al Museo del Presepe etnico di Fiorano Modenese, aperto durante le festività. 60 opere della collezione sono esposte anche a Gradara e Cagli in questo periodo Per