Minorenni, impuniti e indifferenti

Condividi su i tuoi canali:

Al diritto dei minori di essere tutelati, comunque, di qualsiasi colpa si macchino, si contrappone l'ingiustizia somma, per le vittime e per i loro familiari, di non avere diritti. Pertanto, per i minori non imputabili, o per i minorenni cui  si concedono pene  irrisorie,  suggerirei di comminare la giusta  pena ai genitori o a chi ne ha la patria potestà. Qualcuno deve pagare. Alle vittime, malauguratamente, non  è concesso  scegliere di farsi massacrare o di farsi bruciare vivi solo da delinquenti maggiorenni e da persone possibilmente punibili.

 


Quando i minori compiono delitti  come i più navigati delinquenti maggiorenni come tali dovrebbero essere giudicati ma questo non è previsto.

Sia chiaro, nessuno osa mettere in discussione il concetto che prevede la tutela e la  protezione dei minori benchè, talvolta, esso appaia beffardo.

La legge tutela e protegge un nerboruto minorenne, capace di svellere un lavabo dagli spogliatoi di uno stadio e gettarlo addosso ad un poliziotto, spappolandogli il fegato. Il destino dell’Ispettore Filippo Raciti, intervenuto con altri colleghi nei disordini fra opposte tifoserie, nel derby Catania – Palermo, è stato quello di morire ammazzato in questo modo. La verità giudiziaria, stabilita dalla Cassazione, ha riconosciuto colpevole della sua morte un ultras, Antonino Speziale, che allora aveva solo 17 anni. Ad aiutarlo nella bella impresa,  un altro ultras, un amico, Filippo Micale, all’epoca ventitreenne, il quale, benchè con minore responsabilità, ebbe una condanna superiore proprio perchè Speziale era minorenne.

Che dire poi della recentissima notizia che,  di fatto, vede  impuniti i due minorenni (13 anni e 17 anni)  responsabili della morte di un senzatetto, innocuo e indifeso, che viveva in un’auto abbandonata…

I due ragazzini, tali solo per l’anagrafe, in realtà assassini crudeli e indifferenti,  per vincere la noia, nel dicembre del 2017, appiccarono il fuoco alla vecchia auto nella quale morì, arso vivo, il poveretto. I tribunale dei Minori di Mestre ha emesso l’ordinanza che dispone l’affidamento in prova per il diciassettenne, sospendendo il processo per tre anni.

Il tredicenne, per la legge  nemmeno imputabile, se la caverà con un buffetto sulla guancia.
Spostando il discorso dalla tragedia alla farsa, squallida pure … a proposito di tutela di minorenni,  credo siano ben presenti le fotografie della “”nipote di Mubarack””, (al secolo  Karima El Mahroug) disinvoltamente  impegnata in  spettacolini hard-core,  tuttavia con la “”pecetta”” per nascondere parzialmente il viso, per proteggerla, in quanto minorenne.

Ai comuni mortali, a chi non è addentro alle questioni legali  tutto questo appare, quantomeno, discutibile.
Al diritto dei minori di essere tutelati, comunque, di qualsiasi colpa si macchino, si contrappone l’ingiustizia somma, per le vittime e per i loro familiari.

Per  avere una parvenza di giustizia, proporrei, per i minori non imputabili, o per i minorenni cui  si concedono pene  irrisorie,  suggerirei di comminare la giusta  pena ai genitori.

Qualcuno deve pagare, alle vittime, malauguratamente, non  è concesso scegliere di farsi massacrare o di farsi bruciare vivi solo da delinquenti maggiorenni e da persone possibilmente punibili.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Come di consueto, qui di seguito presento brevemente il numero on line da oggi. I titoli in grassetto sono link che portano direttamente ai relativi pezzi. Questo per consentire anche a chi ha poco tempo, di poter sfogliare più facilmente il giornale.

Minorenni, impuniti e indifferenti 

di A.D.Z.

Grazie Toninelli, che ci fai ridere

di Massimo Nardi

Perché Salvini aumenta i consensi, mentre Di Maio li perde? Semplice: la Lega non regala soldi ai tanti professionisti del divano. Aiutare i meno fortunati sì, regalare soldi per avere il voto no.

E allora cosa? Stai sul pezzo!

di Alberto Venturi

Vuoi fare il preadolescente della tastiera, che deve uccidere gli adulti per trovare se stesso, sempre voi-noi e il cambiamento? Fallo quando vuoi, ma non quando si parla di Shoah, come rispetto per quei milioni di morti. Vediamo se invocherai giustizia per qualche popolo del mondo diverso dalle vittime delle foibe quando il 10 febbraio celebreremo il Giorno del Ricordo.

Arte Fiera 2019

di Giuliana Pini. Servizio fotografico di Corrado Corradi

E’ di scena l’Arte, tra Modena, Bologna e Reggio Emilia. Al nuovo direttore artistico della manifestazione, Simone Menegoi, il grande merito di aver scelto con elitaria sapienza sia le gallerie che gli artisti.

Vivere fino all’esaurimento

di Emanuele Pavoni

Dunque siamo davvero sicuri che prolungare la vita a tutti i costi, anche quando è compromessa (non solo fisicamente, ma a volte anche spiritualmente dato che è molto più tremendo invecchiare nell’anima che nel corpo) sia la mossa migliore? Questo “”amore”” per la vita ha davvero senso o è solo un atteggiamento ipocrita che nasconde il nostro animalesco e prosaico timore del “”dopo vita”” ? Non nasconde forse un bieco materialismo?

Aspettando un ETF in Bitcoin

di Eugenio Benetazzo

“”Le ricchezze si costruiscono quando scorre il sangue per le strade””. Cosi sosteneva Sir John Templeton, alludendo alle pesanti contrazioni dei mercati finanziari;  momenti sensazionali, secondo il più grande gestore di patrimoni del 1900, per effettuare acquisti di strumenti finanziari da smobilizzare in un secondo momento in prossimità di episodi di esuberanza irrazionale da parte dei piccoli investitori.

Buona settimana e buona lettura del n.640 -325.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

“Come ti muovi, sbagli”

È stata una giornata di paura, quella vissuta il 15 marzo  a Napoli, devastata letteralmente da circa seicento  tifosi dell’Eintracht, che, violando il divieto imposto ai

La Festa del Papà

Domenica 19 marzo molti di noi sono stati festeggiati perché papà, a casa mia si dice babbo, che assomiglia tanto a babbeo e in fondo

Aumenta l’uso degli psicofarmaci

Abbiamo denunciato più volte il grave fenomeno dell’uso smodato di psicofarmaci soprattutto da parte dei giovani, anche adolescenti. Antidepressivi, benzodiazepine, eccitanti e altre sostanze psicotrope