MARTEDÌ 8 SETTEMBRE, ORE 10.45 – CONFERENZA STAMPA “Mutina Boica” su Annibale

Condividi su i tuoi canali:

None

MARTEDÌ 8 SETTEMBRE, ORE 10.45 – CONFERENZA STAMPA

“Mutina Boica” su Annibale, tante iniziative dal 9 al 13 settembre – Sala del Vecchio Consiglio, Palazzo Comunale, piazza Grande

Conferenze, sfilate, mostra ai Musei civici, musica, accampamenti e ricostruzioni dal vivo con rievocatori in costumi storici. È dedicata alla figura del cartaginese Annibale la settima edizione di “Mutina Boica”, che ritorna in città da mercoledì 9 a domenica 13 settembre con tante iniziative gratuite. La manifestazione è curata da “Crono organizzazione eventi”, nata da “Aes Cranna”, e si svolge con la collaborazione e il patrocinio dei Musei civici del Comune di Modena e della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Modena. Sponsor, BPER banca, Conad e Assicoop Modena e Ferrara.

La settima edizione di Mutina Boica e le iniziative in programma saranno presentate ai giornalisti martedì 8 settembre alle 10.45 nella Sala del Vecchio Consiglio di Palazzo Comunale in piazza Grande a Modena.

 

Interverranno:

Gianpietro Cavazza, assessore alla Cultura del Comune di Modena; Francesca Piccinini, direttrice dei Musei civici; Pietro Comeri e Andrea Ferretti, di Crono organizzazione eventi.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al