Il 26 aprile di quest’anno, il ministro della Salute Renato Balduzzi, di concerto con il ministro per lo Sport Piero Gnudi, ha firmato il decreto ministeriale con l’obbligo della presenza dei defibrillatori semiautomatici in palestre, campi da calcio, tennis, piscine. I defibrillatori diverranno obbligatori entro sei mesi per le società sportive professionistiche ed entro 30 per quelle dilettantistiche.
La Pro Loco Guiglia non ha perso tempo ed ha deciso di donare due defibrillatori a due associazioni sportive, firmando una convenzione con il Comune di Guiglia e con le stesse associazioni che “custodiranno” i due preziosi (per la vita, ma non solo) apparecchi: l’Asd Guiglia 2012 e la U.S. Roccamalatina.
Il personale del 118 ha tenuto un corso per l’utilizzo del defibrillatore ad alcuni rappresentanti delle associazioni interessate, ma anche a consiglieri della Pro Loco, dell’Avis Comunale di Guiglia e ad altleti e cittadini che prestano servizio nel volontariato e domenica 9 giugno, alle ore 10, alla Sala degli Scolopi del Castello di Guiglia verranno ufficialmente consegnati gli attestati di partecipazione, ma anche i due defibrillatori da parte del presidente della Pro Loco Paolo Parenti e dal sindaco Monica Amici.
L’iniziativa, dal titolo “Mantieni il ritmo del cuore”, vedrà la partecipazione non solo dell’associazione turistica comunale, ma anche dell’Associazione Volontari Roccamalatina, Avis Comunale Guiglia, Società Calcio U.S. Samone 1984, 118 Modena Soccorso, Asd Guiglia 2012, U.S. Roccamalatina.
I defibrillatori saranno custoditi nella palestra di Guiglia e a Roccamalatina.
Associazione Turistica Pro Loco Guiglia
Profilo FB: http://www.facebook.com/proloco.guiglia?fref=ts
Beatrice Ceci