Mani di questa terra

Condividi su i tuoi canali:

""In Emilia Romagna facciamo grandi prodotti poi le nostre persone li rendono indimenticabili esperienze"" di A. D'Alessandro Zecchin

 

“”Mani di questa terra: in Emilia-Romagna facciamo grandi prodotti poi le nostre persone li rendono indimenticabili esperienze”” .

Queste parole campeggiano nello stand della regione Emilia Romagna al Vinitaly.

Qui i visitatori possono conoscere ed apprezzare i grandi prodotti tipici, a qualità certificata, famosi in tutto il mondo:dal Lambrusco, al Prosciutto di Parma, al Parmigiano Reggiano.

Le parole dello slogan con il quale  la Regione Emilia-Romagna partecipa alla grande kermesse internazionale, la prima nel mondo nel settore, sono un omaggio e un riconoscimento a quanti si dedicano alla terra, con sapienza e rispetto.

Parole che mi hanno fatto ripensare alla suggestiva immagine della vite, pianta strisciante, che le mani dell’Uomo, con amore, abilità, fantasia e competenza, hanno nei millenni coltivato, rendendola pianta aerea, innalzandola verso il cielo …E la ricompensa  della vite è il  dono prezioso del vino.

Legato alla nostra civiltà, persino nella profondità dei simboli religiosi, il vino appartiene alla nostra quotidianità e all’evento eccezionale, è frutto della terra  ed eccellenza  economica, è prodotto semplice e raffinatissimo insieme.

L’antica tradizione e la  moderna conoscenza, rendono il vino, sempre più, prodotto dell’eccellenza, in Italia e nel mondo.

I numeri del Vinitaly, salone internazionale del vino e  dei distillati, tenutosi  a Verona dal 7 all’ 11 aprile sono impressionanti. Giunto alla 45° edizione, ha una superficie espositiva di 92.000 metri quadri, 12 padiglioni più il Palaexpo,153.000 visitatori nel 2010, per un terzo provenienti dall’Estero, 2.500 giornalisti accreditati, numerosi concorsi e premi internazionali per i migliori vini, per il packaging, per i media, per coloro i quali, operando nel settore della comunicazione, si sono distinti nella divulgazione della cultura enologica. Accanto a queste ci sono molte altre iniziative.

In contemporanea, inoltre,  si svolgono  Sol, Agrifood Club, Enolitech, dedicati rispettivamente all’olio extravergine di qualità, all’agroalimentare di qualità e alle tecniche per la Viticultura,l’Enologia, le Tecnologie  Olivicole ed Olearie.

Ma, al di là di questi dati, che premiano ancora una volta  e testimoniano la capacità organizzativa e la competenza dell’Ente Fiera, credo sia importante sottolineare  come il Vinitaly sia dedicato agli operatori del settore, ai più svariati livelli, tanto quanto al singolo consumatore.

Per i visitatori che affollano gli stand, ci sono  la soddisfazione e il piacere di conoscere il vino, c’è la sicurezza di essere ben consigliati, c’è la certezza di prodotti che rappresentano l’assoluta qualità.

Scegliere di bere responsabilmente, saper scegliere il vino migliore, sono le caratteristiche del nuovo consumatore, moderno, educato, consapevole… e il Vinitaly, vivo, al passo con i tempi, attento alle innovazioni quanto alla tradizione, è occasione di incontro e di aggregazione  fra chi ha interessi comuni.

E la tecnologia, nella sua più alta espressione, quella della comunicazione,  si declina nei numerosi “wineblog” che hanno visto la luce in questi ultimi anni nel Web. Uno di questi, Tweet Your Wines presente con il suo stand, riunisce vari produttori, aderenti ad un progetto innovativo  e interessante che coinvolge produttori e visitatori in una cronaca continua on line attraverso l’uso dei social network.

Sarebbe interessante, a questo proposito, magari a partire dalle prossime edizioni, vedere riuniti coloro i produttori e venditori che si dedicano all’e-commerce che, anche in Italia, sta entrando nelle abitudini degli acquirenti per velocità, convenienza, competenza e assistenza all’acquisto che le migliori enoteche on line garantiscono ai loro clienti.(1)

Il Vinitaly, in costante crescita e miglioramento, rappresenta un settore, quello dei vino, che anche in un momento di crisi, interna e internazionale, crea occupazione e ha mantenuto  e incrementato i risultati migliori, soprattutto nelle esportazioni.

Questa edizione del Vinitaly merita infine di  essere ricordata  per la sua concomitanza con le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

E il vino ha avuto in essa uno spazio  speciale, con la consegna della bottiglia UNA, al Presidente Napolitano, a New York, da parte Presidente di Veronafiere, Ettore Riello,  come espressione  dello spirito autentico dell’Italianità, a perenne testimonianza dell’amore per la terra, della competenza, dell’arte e della laboriosità del suo popolo.

 

Agostina D’Alessandro Zecchin

 

—————————————

(1) Un bell’esempio di e-commerce è fra gli Amici di Bice, Il Vinauta,

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

San Felice sul Panaro

Casa della Comunità, Calzolari e Guicciardi: “Forza Italia si assuma le proprie responsabilità e solleciti il governo per ottenere le risorse mancanti sulla Casa della Comunità”

Il giro del mondo in 800 presepi

Al Museo del Presepe etnico di Fiorano Modenese, aperto durante le festività. 60 opere della collezione sono esposte anche a Gradara e Cagli in questo periodo Per