Maggio Fioranese 2010 : tutti gli aggiornamenti fino a domenica sera 30 maggio

Condividi su i tuoi canali:

Tutte le iniziative del quarto e ultimo week-end del Maggio Fioranese. Sport, cultura, spettacoli e gastronomia. Da venerdì 28 maggio...Aggiornamenti fino a domenica sera 30 maggio


da venerdì  28 a domenica 30 maggio

 

Raduno ed Assemblea Nazionale dei club Confedercampeggio

 

Il Camper Club Fiorano Modenese e l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con A.C.E.R. BO e Confedercampeggio, organizzano il raduno e l’assemblea nazionale dei club Confedercampeggio

Venerdì 28, dalle 16.00 in poi, arrivo e sistemazione dei camper in Piazza Salvo d’Acquisto.

Sabato visite guidate all’acetaia dell’azienda agricola Chiletti, alla Riserva Naturale delle Salse di Nirano e al Museo permanente della ceramica all’interno del Castello di Spezzano.

Alle 16.30, presso la Sala delle Vedute del Castello, saluto e benvenuto dell’Amministrazione Comunale e inizio dell’assemblea nazionale, riservata ai delegati nazionali.

Alle 20.00 cena non obbligatoria ma con prenotazione.

Domenica mattina, alle ore 9.00, visita alla Galleria Ferrari (11 euro a persona – pacchetto famiglia genitori + figli fino a 6 anni 9 euro).

Il costo del raduno è di 12 euro a persona; i bambini da 0 a 6 anni che non pagano.

Per i non tesserati Confedercampeggio il costo è di 15 euro a persona. 

La quota comprende gli spostamenti in corriera, le guide per le escursioni e la sistemazione del camper (con scarico e carico).

La quota non comprende la cena del sabato, (27 euro a persona, i bambini da 0 a 6 anni non pagano, i ragazzi dai 13 ai 17 anni pagano 24 euro anziché 27), e la visita alla Galleria Ferrari. Per i non tesserati Confedercampeggio la cena costa 30 euro, 27 per i ragazzi.

 

 

Venerdì 28 maggio

 

dalle 19 alle 24

 

Bancarelle ambulanti

Le vie del centro di Fiorano saranno gremite di bancarelle ambulanti.

 

 

ore 21.00

 

Radio Bruno Live Show

  • In Piazza Ciro Menotti andrà in scena il Radio Bruno Live Show: ospiti Silvia Mezzanotte, Matteo Becucci, Modà, Andrea Vasumi, Just Dance e tanti altri! Cantanti, cabarettisti, ballerini e show man presentati dai dj di Radio Bruno.

 

The Wicked

  • Al Teatro Astoria andrà in scena “The Wicked”, balletto in due atti a cura della scuola di danza Dancing Time,

 

 

Centro Danza Happy Dance

  • Presso il Centro Commerciale, al “Quartiere Latino”, esibizione del Centro Danza Happy Dance di Formigine, e a seguire serata di balli latino-americani.

Sabato 29 maggio  

                                                                                   Raduno ed Assemblea Nazionale dei club Confedercampeggio

Il Camper Club Fiorano Modenese e l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con A.C.E.R. BO e Confedercampeggio, organizzano il raduno e l’assemblea nazionale dei club Confedercampeggio a Fiorano Modenese. Sabato visite guidate all’acetaia dell’azienda agricola Chiletti, alla Riserva Naturale delle Salse di Nirano e al Museo permanente della ceramica all’interno del Castello di Spezzano. Alle 16.30, presso la Sala delle Vedute del Castello, saluto e benvenuto dell’Amministrazione Comunale e inizio dell’assemblea nazionale, riservata ai delegati nazionali. Alle 20.00 cena non obbligatoria ma con prenotazione. Domenica mattina, alle ore 9.00, visita alla Galleria Ferrari (11 euro a persona – pacchetto famiglia genitori + figli fino a 6 anni 9 euro). Il costo del raduno è di 12 euro a persona; i bambini da 0 a 6 anni che non pagano. Per i non tesserati Confedercampeggio il costo è di 15 euro a persona.  La quota comprende gli spostamenti in corriera, le guide per le escursioni e la sistemazione del camper (con scarico e carico). La quota non comprende la cena del sabato, (27 euro a persona, i bambini da 0 a 6 anni non pagano, i ragazzi dai 13 ai 17 anni pagano 24 euro anziché 27), e la visita alla Galleria Ferrari. Per i non tesserati Confedercampeggio la cena costa 30 euro, 27 per i ragazzi.

 

Agility Dog

Dimostrazione Agility Dog in Piazza Salvo D’Acquisto.

Dimostrazione cani da tartufo in Piazza Salvo D’Acquisto a cura di “”Alto Panaro Trufles””.

 

dalle ore 9.30 alle ore 12

 

Spazio aperto

“Spazio aperto”, il servizio dell’assessorato alle politiche educative per bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto, è aperto tutti i sabato mattina, fino a maggio, dalle ore 9.30 alle 12, presso la Casa dei Giochi in Via Messori. Partecipare a “Spazio aperto” è gratuito, non necessità di iscrizioni o prenotazioni; si caratterizza quale luogo d’incontro per bambini e genitori che intendono trascorrere tempo in compagnie di altre famiglie. Si svolge in spazi attrezzati, all’interno dei quali è possibile condividere esperienze di relazione e di gioco e organizzare attività.

 

dalle ore 10 alle ore 12

Leggi con me

Organizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali “Leggi con me” si svolge alle ore 10.30 ogni sabato mattina, presso la Biblioteca di Spezzano, con letture animate e laboratori creativi per bambini da 4 a 8 anni. L’iscrizione è gratuita, ma occorre prenotarsi al n. 0536.833.403.

 

 

dalle ore 15 alle ore 22

 

Mostra di antiche caffettiere

  Nella ex sala consiliare di Via Marconi, durante il Maggio Fioranese sono esposti 150 pezzi fi caffettiere, macchine da caffè, samovar, in una mostra intitolata “”Viaggio nel mondo del caffè””, organizzata dal Circolo di Cultura Nuraghe di Fiorano, in collaborazione con i Comuni di Fiorano e Maranello, la Fasi e la Regione Autonoma della Sardegna.

La mostra, ambientata fra i quadri dei pittori Mauro Giorgi e Giovanni Antonio De Montis, rimane aperta fino al 30 maggio, ogni sabato dalle ore 15 alle ore 22, ogni domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 22.

Sono esposti pezzi provenienti da diverse nazioni: Turchia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Russia e America, anche se la maggioranza sono italiane e partono dall’Ibrik dei primi ‘800 alla Pavoni del 2005.

Sono costruite con una fantasia a volte geniale e sono tutte “”da casa””, partendo dall’Ibrik a quella da viaggio ad alcool, da quelle a fuoco a quelle elettriche, da quelle a leva degli anni Cinquanta fino alle Pavoni del 2000, qualcuna poco conosciuta come la Spagnola a leva.

                                                                                                                                                                

dalle ore 15 alle ore 19

 

Divenire al Castello di Spezzano

  • Al Castello di Spezzano[1], l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Fiorano Modenese ospita la mostra “Divenire”, opere di Giorgio Pini. La mostra rimarrà aperta, ogni sabato e domenica, dalle ore 15 alle ore 19, fino a domenica 30 maggio. Giorgio Pini, insegnante di educazione artistica, è nato a Spilamberto dove ha lo studio-galleria in Via Ghiarole 56 (www.giorgiopini.it). Ha iniziato l’attività espositiva nel 1987 e da allora è stato presente, con personali o partecipando a collettive, in diverse città italiane e all’estero.

   Mostra “CERAMICA  e  DEVOZIONE”. Antonio il santo delle stalle” al Castello di Spezzano. Visita guidata a cura di Michela Orsini

  • Al Castello di Spezzano è visitabile la mostra “CERAMICA E DEVOZIONE. Antonio il santo delle stalle”, a cura del Museo della Ceramica di Fiorano e del Museo Civico d’Arte di Modena. “Ceramica e devozione. Antonio il santo delle stalle” è la mostra curata da Lorenzo Lorenzini del Museo Civico d’Arte di Modena con i testi del catalogo curati da Michela Orsini e il coordinamento di progetto di Stefania Spaggiari dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Fiorano Modenese. La mostra rimarrà aperta fino al 29 agosto 2010, ogni sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 19, con ingresso gratuito e visite guidate su prenotazione (info: Servizio Cultura tel 0536.833.412; cultura@fiorano.it).  
  • Sabato 29 maggio, alle ore 16, è stata organizzata una visita guidata della mostra a cura di Michela Orsini. Per entrambe le visite è necessaria la prenotazione al n. 0536.833.412. 

 

dalle ore 15 alle ore 20

 

Festa scolastica

Presso le scuole primarie Enzo Ferrari si tiene la tradizionale festa della scuola con la chiusura di Via Machiavelli dalle ore 15 alle ore 24.

 

dalle 17 alle 19 e dalle 21 alle 23

 

 “Ieri ed oggi: Fiorano attraverso i suoi 150 anni”

Presso la Casa delle Arti Vittorio Guastalla è visitabile la mostra “”Ieri e oggi…Fiorano attraverso i suoi 150 anni””, a cura di Arte e Cultura, che rimarrà aperta fino a mercoledì 2 giugno. L’associazione Arte e Cultura è nata nel ’99 come associazione senza fini di lucro. Le sue finalità sono quelle di proporre iniziative a carattere artistico-culturale, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, quali corsi di pittura annuali per principianti ed incontri di storia dell’arte.

 

dalle ore 18 alle ore 23

 

Libri in festa

Ogni week end il Comitato Fiorano in Festa promuove la lettura attraverso la vendita di libri nella saletta al piano terra del Palazzo Astoria.

 

dalle 18 alle 23

 

8° Concorso fotografico Maggio Fioranese: tema “Le Stagioni”

Nella saletta al primo piano del Palazzo Astoria esposizione e votazione delle fotografie del concorso fotografico “Le Stagioni”. Il concorso è aperto a tutti i fotografi amatoriali o dilettanti residenti in Italia. Si potranno presentare fotografie in cui l’evidenza del titolo del concorso sia messa in risalto, siano esse riprese da still life, ritratto, macro, paesaggistica, ecc… inerenti alle stagioni. La partecipazione è gratuita e ogni autore potrà presentare massimo 3 opere.

Tutte le fotografie dovranno essere stampate su carta fotografica con un formato cm 30×45 e montate su cartoncino di colore nero o bianco con sbordo dalla fotografia di almeno 3 cm per lato con foro di 5 mm per poterle appendere. Le stampe, consegnate o spedite, sul retro del cartoncino dovranno obbligatoriamente riportare titolo, cognome e nome dell’autore e recapito telefonico. Sul fronte il titolo. Non sono ammesse fotografie elaborate al computer, pena la squalifica dell’opera dal concorso. Le fotografie verranno esposte in una mostra aperta al pubblico presso la saletta al primo piano del Palazzo Astoria nelle giornate del 29-30 maggio 2010. I vincitori verranno nominati sulla base delle valutazioni tecniche di una Giuria composta da fotografi professionisti e da un membro del Comitato Fiorano in Festa. Il termine ultimo per presentare le opere è il giorno 27 maggio 2010. Al primo classificato spetta un buono del valore di 500 euro da spendere presso l’agenzia di viaggio Vado al Massimo, mentre al secondo e al terzo classificato verranno consegnati una targa e un buono acquisto da spendere presso gli studi fotografici del territorio. Un ulteriore premio verrà assegnato alla fotografia più votata dal pubblico, il quale, al momento della visita alla mostra, potrà votare una foto a scelta fra quelle finaliste segnalate dalla giuria. I vincitori saranno premiati la serata del 30 maggio 2010 durante le manifestazioni della serata. Le fotografie potranno essere consegnate o spedite a uno dei seguenti studi fotografici:

 

L’ALTRA FOTOGRAFIA di Borghi G., via Veneto 24, Fiorano Modenese (MO), tel 0536 910555, laltrafotografia@tin.it

NUOVA FOTOGRAFIA di Pini P., via Panaro 3, Spezzano di Fiorano Modenese (MO), tel 0536 830429

PHOTO ART GALLERY di Venturelli D., via V. Veneto 52, Fiorano Modenese (MO), tel 0536 831115

FOTOGRAFANDO, Piazza delle Rose 6, Spezzano di Fiorano Modenese (MO), tel 3472800281, oppure 0536 920911

FOTO STUDIO CLAUDIA, via Circonvallazione San Francesco 2010, Fiorano Modenese (MO), tel 0536 910521 

 < o:p>

ore 19.00

 

Cena sotto i tendoni…bancarelle e musica a Spezzano!

 

 In occasione della sagra, la Parrocchia di Spezzano organizza cene a base di tortelloni, gnocco e tigelle

 con animazione musicale. Inoltre si potrà giocare alla pesca, con simpatici e bellissimi premi,

 e saranno presenti bancarelle con oggetti ricamati, biancheria e altro.

 Vendita torte dopo le Messe della domenica.

 

 

alle ore 19.00

 

  • Cena a Villa Cuoghi

cena a base di gnocco e tigelle a cura del Circolo La Rosta.

 

  alla sera

Punti di gastronomia e ristoro

 

  • Al Centro Parrocchiale in Via Vittorio Veneto,
  • nella zona del Villaggio latino carne alla griglia a cura del Vim,
  • in Piazza Martiri Partigiani  gnocco e tigelle dell’Avf. 

dalle ore 19 alle 24

 

·         Bancarelle ambulanti

Le vie del centro di Fiorano saranno gremite di bancarelle ambulanti.

 

  • L’isola che non c’era

In Piazza Casa del Popolo, verrà allestita un’area divertimento per i bambini, con gonfiabili, giochi e animazioni.

 

  • Mercatino hobbisti

In Piazza Casa del Popolo, verrà allestito il mercatino degli hobbysti.

 

alle ore 21

 

·         Easy Smile in concerto

Presso il Centro Parrocchiale in Via Vittorio Veneto sarà possibile assistere al concerto del gruppo Easy Smile.

 

  • Caribe Group di Castellarano

Presso il Centro Commerciale, al “Quartiere Latino”, esibizione del Caribe Group di Castellarano, e a seguire serata di balli latino-americani.

 

  • Martial & Co

In Via Vittorio Veneto 89/A esibizione di arti marziali.

 

 

alle ore 21.00

 

 

19° Torneo di Maggio. Finale 3° – 4° posto

Il Gruppo Sportivo Spezzanese, con il Csi Modena, la Parrochia di Spezzano e l’Assessorato allo Sport del Comune di Fiorano Modenese ha organizzato il dicannovesimo Torneo di Maggio, sesto Memorial Daniele Amoruso, a nove giocatori senza fuori gioco, che si disputa presso il campo della parrocchia. Vi partecipano la Locomotiv MaraPozza, l’Atletico Pelletti, la Birrocchia, lo Stadium e la Vecchia Guardia. Il Gruppo Sportivo Spezzanese svolge la propria attività a favore di bambini, ragazzi e giovani in collaborazione con la Parrocchia di Spezzano nei settori del calcio, della pallavolo e, da qualche anno, anche del calcetto su telo saponato; si impegna particolarmente per la crescita dei bambini attraverso l’attività sportiva affinché sia sempre più espressione dei valori cristiani ed umanitari che ispirano l’associazione. Dal 1996 è in atto una collaborazione con l’Ac Ubersetto per quanto riguarda il calcio giovanile e dal 1999 con la Scuola di Pallavolo Anderlini di Modena per il volley giovanile.

La segreteria è generalmente aperta il sabato pomeriggio dalle 15 alle 19: tel. 0536.843.154.

 

  

alle ore 21.30

 

Talent Vocal Selection Live

Piazza Ciro Menotti ospiterà il Talent Vocal Selection Live: ospiti Antonino e Stefano di Amici, Jenny Demarca e Cecco Signa. Sul palco i migliori cantanti del talent vocal selection. Presentano la serata Robby Giusti e Noelia Hernandez.

 

  

Domenica 30 maggio

  

Raduno ed Assemblea Nazionale dei club Confedercampeggio

 

Il Camper Club Fiorano Modenese e l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con A.C.E.R. BO e Confedercampeggio, organizzano il raduno e l’assemblea nazionale dei club Confedercampeggio a Fiorano Modenese. Sabato visite guidate all’acetaia dell’azienda agricola Chiletti, alla Riserva Naturale delle Salse di Nirano e al Museo permanente della ceramica all’interno del Castello di Spezzano. Alle 16.30, presso la Sala delle Vedute del Castello, saluto e benvenuto dell’Amministrazione Comunale e inizio dell’assemblea nazionale, riservata ai delegati nazionali. Alle 20.00 cena non obbligatoria ma con prenotazione. Domenica mattina, alle ore 9.00, visita alla Galleria Ferrari (11 euro a persona – pacchetto famiglia genitori + figli fino a 6 anni 9 euro). Il costo del raduno è di 12 euro a persona; i bambini da 0 a 6 anni che non pagano. Per i non tesserati Confedercampeggio il costo è di 15 euro a persona.  La quota comprende gli spostamenti in corriera, le guide per le escursioni e la sistemazione del camper (con scarico e carico). La quota non comprende la cena del sabato, (27 euro a persona, i bambini da 0 a 6 anni non pagano, i ragazzi dai 13 ai 17 anni pagano 24 euro anziché 27), e la visita alla Galleria Ferrari. Per i non tesserati Confedercampeggio la cena costa 30 euro, 27 per i ragazzi. 

 

Agility Dog

Dimostrazione Agility Dog in Piazza Salvo D’Acquisto.

 

14° Camminata delle Associazioni

Domenica 30 maggio avrà luogo la 14° camminata delle Associazioni, podismo amatoriale a cura di R.C.M. Atletica Casinalbo.

Partenza Dal bocciodromo/centro sportivo di Spezzano.

 

 

dalle ore 10 alle ore 13    e   dalle ore 15 alle ore 22.

 

Mostra di antiche caffettiere

Nella ex sala consiliare di Via Marconi, durante il Maggio Fioranese sono esposti 150 pezzi fi caffettiere, macchine da caffè, samovar, in una mostra intitolata “”Viaggio nel mondo del caffè””, organizzata dal Circolo di Cultura Nuraghe di Fiorano, in collaborazione con i Comuni di Fiorano e Maranello, la Fasi e la Regione Autonoma della Sardegna.

La mostra, ambientata fra i quadri dei pittori Mauro Giorgi e Giovanni Antonio De Montis, rimane aperta fino al 30 maggio,

Sono esposti pezzi provenienti da diverse nazioni: Turchia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Russia e America, anche se la maggioranza sono italiane e partono dall’Ibrik dei primi ‘800 alla Pavoni del 2005.

Sono costruite con una fantasia a volte geniale e sono tutte “”da casa””, partendo dall’Ibrik a quella da viaggio ad alcool, da quelle a fuoco a quelle elettriche, da quelle a leva degli anni Cinquanta fino alle Pavoni del 2000, qualcuna poco conosciuta come la Spagnola a leva.

                                                                                                                                               

   

alle ore 11.00

 

Fiorano i ncontra gli autori”

 

Aldo Busi

 

Per l’ultimo appuntamento della rassegna, il Comitato Fiorano in Festa e Lapam Confartigianato Imprese, con la collaborazione del Comune di Fiorano Modenese, offrono al pubblico l’opportunità di incontrare e conoscere Aldo Busi, uno degli scrittori italiani più discussi e capaci di dividere.

 


 

 

L’autore, intervistato dal giornalista Roberto Armenia, presenterà il libro di racconti “”Aaa!” (Bompiani) e il libro “Manuale della perfetta umanità” (Mondatori). Il filo conduttore dell’ meeting sarà il tema “”La potenza delle punture narrative: i rapporti tra esseri umani, i sogni e i desideri più profondi dell’uomo moderno, dal punto di vista di uno scrittore contro corrente”.

Aldo Busi ha una produzione editoriale degnissima e ricchissima, ed in ogni suo lavoro ha avuto il potere di conservare una freschezza e magia nella scrittura tali da entusiasmare i lettori. E di questo non gli si può non dare merito. Certo a qualcuno, a qualche militante severo, a qualche penna austera e impietosa, potrebbero sembrare piccole cose, un guizzo, un’immagine, un modo di porsi elegante nell’esprimere un concetto, un pensiero, uno stupore, un’invenzione, che lo scrittore di Montichiari mette nelle sue pagine. Ma, che cosa possiamo volere di più da una firma bella ed intrigante della nostra italica narrativa.

 

dalle ore 15 alle ore 19

 

Divenire al Castello di Spezzano

  • Al Castello di Spezzano, l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Fiorano Modenese ospita la mostra “Divenire”, opere di Giorgio Pini. La mostra rimarrà aperta, ogni sabato e domenica, dalle ore 15 alle ore 19, fino a domenica 30 maggio. Giorgio Pini, insegnante di educazione artistica, è nato a Spilamberto dove ha lo studio-galleria in Via Ghiarole 56 (www.giorgiopini.it). Ha iniziato l’attività espositiva nel 1987 e da allora è stato presente, con personali o partecipando a collettive, in diverse città italiane e all’estero.

Mostra “CERAMICA E DEVOZIONE”.  Antonio il santo delle stalle” al Castello di Spezzano. Visita guidata a cura di Michela Orsini

  • Al Castello di Spezzano è visitabile la mostra “CERAMICA E DEVOZIONE. Antonio il santo delle stalle”, a cura del Museo della Ceramica di Fiorano e del Museo Civico d’Arte di Modena. “Ceramica e devozione. Antonio il santo delle stalle” è la mostra curata da Lorenzo Lorenzini del Museo Civico d’Arte di Modena con i testi del catalogo curati da Michela Orsini e il coordinamento di progetto di Stefania Spaggiari dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Fiorano Modenese. La mostra rimarrà aperta fino al 29
  • Sabato 29 maggio, alle ore 16, è stata organizzata una visita guidata della mostra a cura di Michela Orsini. Per entrambe le visite è necessaria la prenotazione al n. 0536.833.412.

 

dalle 15 alle 20.30

 

8° Concorso fotografico Maggio Fioranese: tema “Le Stagioni”

Nella saletta al primo piano del Palazzo Astoria esposizione e votazione delle fotografie del concorso fotografico “Le Stagioni”. Il concorso è aperto a tutti i fotografi amatoriali o dilettanti residenti in Italia. Si potranno presentare fotografie in cui l’evidenza del titolo del concorso sia messa in risalto, siano esse riprese da still life, ritratto, macro, paesaggistica, ecc… inerenti alle stagioni. La partecipazione è gratuita e ogni autore potrà presentare massimo 3 opere.

Tutte le fotografie dovranno essere stampate su carta fotografica con un formato cm 30×45 e montate su cartoncino di colore nero o bianco con sbordo dalla fotografia di almeno 3 cm per lato con foro di 5 mm per poterle appendere. Le stampe, consegnate o spedite, sul retro del cartoncino dovranno obbligatoriamente riportare titolo, cognome e nome dell’autore e recapito telefonico. Sul fronte il titolo. Non sono ammesse fotografie elaborate al computer, pena la squalifica dell’opera dal concorso. Le fotografie verranno esposte in una mostra aperta al pubblico presso la saletta al primo piano del Palazzo Astoria nelle giornate del 29-30 maggio 2010. I vincitori verranno nominati sulla base delle valutazioni tecniche di una Giuria composta da fotografi professionisti e da un membro del Comitato Fiorano in Festa. Il termine ultimo per presentare le opere è il giorno 27 maggio 2010. Al primo classificato spetta un buono del valore di 500 euro da spendere presso l’agenzia di viaggio Vado al Massimo, mentre al secondo e al terzo classificato verranno consegnati una targa e un buono acquisto da spendere presso gli studi fotografici del territorio. Un ulteriore premio verrà assegnato alla fotografia più votata dal pubblico, il quale, al momento della visita alla mostra, potrà votare una foto a scelta fra quelle finaliste segnalate dalla giuria. I vincitori saranno premiati la serata del 30 maggio 2010 durante le manifestazioni della serat
a. Le fotografie potranno essere consegnate o spedite a uno dei seguenti studi fotografici:

 

L’ALTRA FOTOGRAFIA di Borghi G., via Veneto 24, Fiorano Modenese (MO), tel 0536 910555, laltrafotografia@tin.it

NUOVA FOTOGRAFIA    di Pini P., via Panaro 3, Spezzano di Fiorano Modenese (MO), tel 0536 830429

PHOTO ART GALLERY    di Venturelli D., via V. Veneto 52, Fiorano Modenese (MO), tel 0536 831115

FOTOGRAFANDO,             Piazza delle Rose 6, Spezzano di Fiorano Modenese (MO), tel 3472800281, oppure 0536 920911

FOTO STUDIO CLAUDIA, via Circonvallazione San Francesco 2010, Fiorano Modenese (MO), tel 0536 910521

 

dalle ore 15 alle ore 23

 
Bancarelle ambulanti

Le vie del centro di Fiorano saranno gremite di bancarelle ambulanti

 

 

dalle ore 15 alle ore 24

 

  • L’isola che non c’era

In Piazza Casa del Popolo, verrà allestita un’area divertimento per i bambini, con gonfiabili, giochi e animazioni.

 

  • Mercatino hobbisti

In Piazza Casa del Popolo, verrà allestito il mercatino degli hobbysti. 

 

ore 16.00

 

Itinerario dei perché

Quante sono le domande dei bambini sugli animali, e spesso neppure la mamma o il papà ne conoscono le risposte: perché Bambi non ha le corna, e come crescono? L’istrice tira gli aghi? Cosa mangia un gufo? Perché il serpente cambia la pelle? E tante altre domande che a volte restano senza risposte. Un aiuto ora lo si può avere percorrendo questo itinerario. Inizio alle ore 16.00 a Cà Tassi. Per info: Uff.ambiente 0536/833258-833276.

 

 

 

dalle 17 alle 19 e dalle 21 alle 23

 

 

“Ieri ed oggi: Fiorano attraverso i suoi 150 anni”

Presso la Casa delle Arti Vittorio Guastalla è visitabile la mostra “”Ieri e oggi…Fiorano attraverso i suoi 150 anni””, a cura di Arte e Cultura, che rimarrà aperta fino a mercoledì 2 giugno. L’associazione Arte e Cultura è nata nel ’99 come associazione senza fini di lucro. Le sue finalità sono quelle di proporre iniziative a carattere artistico-culturale, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, quali corsi di pittura annuali per princi
pianti ed incontri di storia dell’arte.

 

dalle ore 18 alle ore 23

 

Libri in festa

Ogni week end il Comitato Fiorano in Festa promuove la lettura attraverso la vendita di libri nella saletta al piano terra del Palazzo Astoria.

 

 

ore 19.00

 

Cena sotto i tendoni…bancarelle e musica a Spezzano!

 

In occasione della sagra, la Parrocchia di Spezzano organizza cene a base di tortelloni, gnocco e tigelle con animazione musicale. Inoltre si potrà giocare alla pesca, con simpatici e bellissimi premi, e saranno presenti bancarelle con oggetti ricamati, biancheria e altro.

Vendita torte dopo le Messe della domenica.

 

alle ore 19.00  

 
Grigliata a Villa Cuoghi

  

Grigliata a cura del Circolo Nuraghe presso Villa Cuoghi. Prenotazione obbligatoria tel 0536 830965.

A seguire balli di gruppo.

 

 

alla sera

 

Punti di gastronomia e ristoro

  • Al Centro Parrocchiale in Via Vittorio Veneto,
  • nella zona del Villaggio latino carne alla griglia a cura del Vim,
  • in Piazza Martiri Partigiani gnocco e tigelle dell’Avf.

 

dalle ore 21.00  

Concerto Associazione Nino Rota

Presso il Centro Parrocchiale, concerto dell’Associazione Nino Rota.

 

 

alle ore 21.00

 

19° Torneo di Maggio. Finale 1° – 2° posto

Il Gruppo Sportivo Spezzanese, con il Csi Modena, la Parrocchia di Spezzano e l’Assessorato allo Sport del Comune di Fiorano Modenese ha organizzato il dicannovesimo Torneo di Maggio, sesto Memorial Daniele Amoruso, a nove giocatori senza fuori gioco, che si disputa presso il campo della parrocchia.

Vi partecipano la Locomotiv Mara Pozza, l’Atletico Pelletti, la Birrocchia, lo Stadium e la Vecchia Guardia.

Il Gruppo Sportivo Spezzanese svolge la propria attività a favore di bambini, ragazzi e giovan
i in collaborazione con la Parrocchia di Spezzano nei settori del calcio, della pallavolo e, da qualche anno, anche del calcetto su telo saponato; si impegna particolarmente per la crescita dei bambini attraverso l’attività sportiva affinché sia sempre più espressione dei valori cristiani ed umanitari che ispirano l’associazione.

Dal 1996 è in atto una collaborazione con l’Ac Ubersetto per quanto riguarda il calcio giovanile e dal 1999 con la Scuola di Pallavolo Anderlini di Modena per il volley giovanile.

La segreteria è generalmente aperta il sabato pomeriggio dalle 15 alle 19: tel. 0536.843.154.

 

ore 20.30

 Premiazione concorso fotografico “Le Stagioni”

In Piazza Ciro Menotti , premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Le Stagioni”

 

 

dalle 21.00

Vai col liscio

presso il Centro Commerciale di Fiorano, esibizione dell’Orchestra Cecilia Band

 

ore 21.3

 

MAURIZIO SOLIERI IN CONCERTO

  

Piazza Ciro Menotti ha l’onore di ospitare Maurizio Solieri[2], il famoso chitarrista di Vasco.

 


[1]

Ogni sabato e domenica il Castello di Spezzano è aperto al pubblico dalle ore 15 alle ore 19, con ingresso gratuito. E’ possibile visitare il Museo della Ceramica, la Sala delle Vedute, la Galleria delle Battaglie e le mostre temporanee allestite dall’Assessorato alle Politiche Culturali. Ogni sabato pomeriggio, con “Liberalibri al Castello”, ai visitatori viene regalato un libro edito dal Comune di Fiorano. Ogni domenica pomeriggio, alle ore 17, visita guidata gratuita al castello, al museo e alla restaurata torre pentagonale, con le “prigioni” e l’acetaia comunale. Info: Ufficio Cultura 0536.833.412, www.fiorano.it. Durante la settimana visite guidate su prenotazione.

 

[2] E’ uscito il 12 Marzo 2010 il primo e unico progetto artistico-solo di Maurizio Solieri, tra i più grandi chitarristi rock italiani.

Per la prima volta presenta la sua “arte- solista” con una produzione che rispecchia i suoi gusti musicali e lo sviscerato amore per il rock, il blues e la musica acustica di cui e’ protagonista e appassionato cultore. Il disco contiene dieci brani inediti, cinque cantati in inglese che passano musicalmente attraverso gli stili che lo hanno formato sin dall’infanzia (Jimi Hendrix, Led Zeppelin, Aereosmith, Rolling Stones ecc.) e cinque strumentali che partono da una forma-canzone ricca di melodia per poi aprirsi in improvvisazioni chitarristiche, citando artisti del calibro di Jeff Beck, Gary Moore e David Gilmour. L’album è stato registrato a Bologna, tra il Big Studio ,la Fonoprint e l’Open Digital Studio. Maurizio Solieri ha suonato il basso e tutte le chitarre elettriche e acustiche ed ha coinvolto nel progetto diversi musicisti come i tre grandi batteristi italiani: Adriano Molinari, Daniele Tedeschi e Beppe Leoncini. I batteristi non sono gli unici ospiti del disco, al quale ha
nno partecipato anche Andrea “”Cucchia”” Innesto al sax nel brano “”Every little thing””; Mimmo Camporeale alle tastiere, piano acustico e organo Hammond, Frank Nemola (collaboratore e co-arrangiatore di vari dischi di Vasco) che ha scritto ed arrangiato gli archi nel brano “”Please, believe me”” che vede come ospite alla voce Michele Luppi dei Killing Touch.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Art. 21 e dintorni

Scrivono e sono assai prolifici, brigatisti, dittatori, stelline del sottobosco dello spettacolo, serial killer, uomini politici, nobili  decaduti, pornostar, truffatori internazionali e via dicendo… e

Meloni “gomplottista” ?

La Meloni interviene sulla ipotesi di un governo tecnico, ventilata dopo l’aumento dello spread. “Non vedo questo problema, vedo questa speranza da parte dei soliti