Salve!
Ma qual buon vento, direte voi!
Il vento gelido dell’ Antenora, dove ormai risiedo da quasi un millennio.
Come state? Vi trovate bene nel mondo in cui vivete? Sento dire che ci sono alcuni problemi legati alla politica e non solo. Sono cose che passano: è passato il comunismo, è passato il nazismo, è passato Napoleone, volete che non passino le camarille togate e i loro reggicoda? Saranno spazzati via e gettati dove si meritano, tra i rifiuti tossici e pericolosi e riciclati, è solo questione di tempo. Vi ricordate di Robespierre? Un bravo giudice imparziale e onesto. Ricordate la fine che ha fatto, poover’uomo?
Ho sentito anche dire, quaggiù dove mi trovo al freddo e al gelo, che c’è un poco di subbuglio nei ricchi Paesi produttori di petrolio. Pare che si agitino perché consumiamo meno carburante e loro, poverini, sono nell’indigenza e hanno fame. Hanno tanta fame, ma si imbarcano per la modica cifra di € 2.500 (non saprei dire a quanti scudi del mio tempo equivalgano, ma ho l’impressione che non siano pochi) e puntano la prua su un’isola di cui non avevo conoscenza, mi pare si chiami Lampedusa.
Sono attrezzati e sembra che attraverso un oggetto a me sconosciuto (mi pare si chiami “”cellulare”” o “”cinepresa””, non so bene) provvedano a “”riprendere”” le immagini della “”traversata”” che dura, (si dice sempre quaggiù) ben trenta ore.
Quaggiù nell’Antenora, ogni volta che un’imbarcazione raggiunge l’isola, ci sono festeggiamenti e urla di “”E vai! Urrah! Un’altra ce l’ha fatta, dài che riusciamo a conquistarli, alla faccia di quella povera scema!””. Intanto l’alato principe delle tenebre sbatte le vaste ali con maggior vigore per la soddisfazione, e il ghiaccio per noi si fa più spesso!
Spero che l’articolino di tale Paolo Granzotto (noto per le sue bieche idee reazionarie) sia piaciuto ai Lettori di Bice, anche se è pieno di errori (non capisco per esempio perchè i convogli (con il biglietto gratuito, s’intende, come quelli per le manifestazioni politiche della CGIL, PD e compagnia cantando), debbano essere inviati solo in Francia e non anche negli altri Paesi della Ue, che potrebbero aversene a male.
Ora passo ai saluti o come si diceva un tempo, passo a ben distintamente salutarvi.