Le sale storiche del comune di Modena sono degne di nota e meritano una visita sia dai modenesi che dai turisti. Da quando sono consigliere comunale ho notato che molti turisti non sanno che ci sono e, più di una volta, li ho visti in Piazza Grande disorientati. In quel caso li contatto e li porto su per lo scalone del Comune indicandogli dove sono le Sale Storiche e li metto in contatto con il personale del punto informativo del Comune al primo piano. Ho segnalato all’URP del Comune (ottimo servizio) che bisognerebbe mettere una targa informativa fissa davanti allo scalone che ne è completamente sprovvisto. Solo stamattina in mezz’ora ne ho portati su dieci. Sono quei turisti “”sciolti”” italiani e stranieri che non hanno una guida al seguito
.
^^^^^^^^^^^^^^^^
Rifiuti
Ho visto l’animazione sui rifiuti che c’è sul sito del comune di Modena. Mi sembra una cosa fuori dal mondo. potrei capire se fosse rivolta a dei bimbi di 5 anni ma non certo a delle persone adulte di qualsiasi nazionalità. Se dopo 4 anni ormai dall’inizio della ristrutturazione del palazzo siamo ancora a questo punto vuol dire che siamo davanti ad un completo fallimento. In quel video non si parla di obblighi ma solo di buon galateo, non si parla di leggi. Abbandonare i rifiuti anche dentro ad un condominio è un illecito punito con una sanzione. Non si parla di raccolta differenziata. Ma i cittadini di Modena cosa stanno pagando? E la Fondazione che cosa ha finanziato?
Vorrei poter fare un’intervista a quella televisione per spiegare, ma non ce ne dovrebbe essere bisogno, come dovrebbero essere smaltiti i rifiuti e proprio in quella situazione bisognerebbe iniziare con il porta a porta: un lettore a barre per ogni sacchetto che si consegna alle famiglie con una franchigia di 12 svuotamenti.
Sono pronto a realizzare il progetto e a concretizzarlo. Lo presenterò alla Fondazione e al Comune sperando che lo finanzino con gli stessi soldi che hanno stanziato per la tv.