Le famiglie modenesi si indebitano sempre più

Condividi su i tuoi canali:

Il Sole 24 Ore segnala che la provincia di Modena ha fatto un balzo in classifica, ora al 9° posto assoluto, nell’importo medio di indebitamento delle famiglie.

Certo questo è correlato con l’elevato livello di reddito del nostro territorio; chi se lo può permettere si indebita di più. Ciò che occorre vigilare, come il Crise ricordò qualche tempo addietro, è l’aspetto patologico di tutto ciò. A volte le famiglie non riescono a rimborsare il finanziamento ricevuto e vanno in crisi per aver fatto “il passo più lungo della gamba”. L’attività martellante di una miriade di agenzie di finanziamento aiuta ad elevare tale probabilità.

L’indebitamento delle famiglie italiane è praticamente raddoppiato negli ultimi anni. Molti prezzi vengono oggi espressi nella propaganda di vendita come rata mensile e non come cifra totale, ciò per invogliare anche chi non se lo può permettere a decidere un acquisto che paga rinviando il debito al futuro e indebitandosi sempre più. È vero che ci sono paesi dove il rapporto tra debiti e reddito delle famiglie è ancora più alto (Gran Bretagna, Spagna, Germania, per non parlare del paese sotto accusa per la crisi, gli Usa), ma da noi non siamo ancora abituati a risparmiare in funzione di mutui e debiti rateati. Se a questo aggiungiamo le difficoltà a mantenere il reddito (da lavoro ma anche da profitti e da interessi) e i costi bancari che non calano nonostante le fusioni e le economie di scala realizzate dalle aziende di credito, come rilevato anche dal Governatore Draghi, allora la condizione delle famiglie meno abbienti potrebbe divenire davvero paradossale: meno potere d’acquisto e più debiti. Forse è il caso che i mezzi di informazione e anche la politica ci ricordino la necessità di pianificare bene il proprio bilancio, come fosse quello di una piccola azienda e fare acquisti a credito quando vi sono risorse future sufficienti e certe. Una responsabile politica di acquisti aiuta a sostenere le famiglie anche e soprattutto in momenti difficili come questo.

 

Centro di Ricerche ed Indagini Sociali ed Economiche (Crise), Università di Modena e Reggio.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice