Le candidate Profilo Donna 2006
Suor Laura Girotto (Cento di Ferrara) Missionaria, figlia di Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco. Nel ’93 ha creato in Etiopia un centro dedicato alle fasce più deboli: bambini e donne, gli Amici di Adwa. Ha ricevuto la cittadinanza onoraria ad Adwa dove ricopre la carica – unica donna europea – di Consigliera dell’ Associazione Nazionale Donne Etiopiche. Tra i numerosi premi che le sono stati conferiti, citiamo il Feltrinelli per l’opera di alto valore morale e sociale a cui si è dedicata.
Laura Frati Gucci (Firenze) – Presidente Nazionale e Vice Presidente Mondiale di Aidda (Associazione Donne Imprenditrici e Dirigenti d’Azienda).E’ presidente di Pirene, società che si occupa di consulenza organizzativa marketing, direzione aziendale, comunicazione integrata per eventi e congressi (ha organizzato per
Paola Epifani (Padova ) – in arte Rabarama. Figlia d’arte, fornisce prova fin da bambina di un talento innato per la scultura, partecipa a soli 10 anni alla Mostra Internazionale per il 30° Anniversario della Nato Nel ‘90 il governo messicano la sceglie come rappresentante italiana al concorso internazionale di Toluca e lì realizza una scultura di
Antonietta M. Gatti (Modena) – Laureata in fisica, specializzata in bioingegneria, è ricercatore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna biomateriali alla Facoltà di Medicina e Chirurgia ed è responsabile del Laboratorio dei biomateriali del Dipartimento integrato di neuro scienze. E’ consulente del Governo Italiano nella Commissione parlamentare d’inchiesta sui casi di morte e gravi malattie che hanno colpito il personale militare vittima delle esplosioni con uranio impoverito ed è consulente della Foundation for Advancement of Science and Education di L.A. per i problemi dei sopravvissuti in seguito al crollo delle Torri Gemelle di NY. Ha al suo attivo 160 lavori scientifici su riviste internazionali, è Membro dell’Editorial Board di riviste scientifiche straniere ed è Membro del Scientific Committe dell’International Association of Nanotechnology
Ivana Monti (Roma – nata a Toano di Reggio) – Attrice che ha iniziato la carriere al Piccolo Teatro di Milano, quando Sthreler la vuole come Maddalena ne «I giganti della montagna» di Pirandello. Da allora non si contano le esperienze in teatro e in tv. Ma dagli anni ‘90 Ivana Monti si dedica completamente al teatro contemporaneo. Ed è autrice ed interprete di «Mia cara madre» ricordi e voci della nostra terra dal 1913 alla Liberazione, la storia attraverso la memoria e il canto popolare, e propone numerose lezioni – spettacolo di lettura, musica e poesia. Innumerevoli anche le esperienze televisive recenti come quella del personaggio di Caterina nella fiction “Distretto di Polizia” e di Liliana in “Incantesimo”. Ora sta portando in scena a teatro “Lo zio” di Franco Branciaroli
Giulia Mancini (nata a Vicenza)- Laurea in Informatica e Master in comunicazione all’Università Bocconi di Milano. Oggi è presidente della Mancini group che si occupa di eventi e gestione atleti nel mondo del calcio, sci alpino e pattinaggio artistico su ghiaccio. Fino al 2003 è stata responsabile area marketing atleti della Juventus F.C., primo esempio al mondo di area interna ad una squadra per la gestione dell’immagine individuale degli atleti. Dal 2002 insegna al Master di Management dello sport presso le Università Cattolica e Bocconi di Milano. Dal 2000 è presidente dell’Associazione «Un sogno per il Gaslini» onlus.
Antonella Boralevi (Roma) Scrittrice e editorialista. Scrive in prima pagina sul Massaggero e tiene un rubrica su Donna Moderna e una su Capital. Scrive racconti di viaggio e storie su Anna. Ha cominciato la sua carriera a Vogue, poi ha collaborato con Panorama nella redazione di cultura e spettacolo. Sta scrivendo il decimo. Ha portato in televisione talk show di approfondimento e ha avuto esperienze cinematografiche in «A letto con uno sconosciuto», «Un taxi pieno di rose» e «Mio figlio è nero».
Regina Schrecker (Firenze) – Ex top-model, stilista di fama internazionale. La sua è una delle prime griffe ad introdurre il messaggio della moda italiana in Argentina, Giappone, Russia, Ucraina, Cina e anche ad Ulan Bator, nella sperduta Mongolia. Presidente dell’Associazione Firenze- Giappone promuove vari eventi culturali di grande rilievo: in occasione del 40° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto nell’antico tempio buddista di zen Jodai – Ji ha presentato nel corso di una sfilata – cult una collezione di abiti moderni in tessuti insoliti, con ricami ed applicazioni preziosi, completamente fatti a mano. Dal 2000 poi, una nuova sfida: la creazione di costumi teatrali tra cui spicca l’opera lirica «Madama Butterfly» ed ora i costumi per l’anteprima mondiale di “Snow white”.
Angela Vettese (Modena) – Attualmente è direttore della Galleria civica di Modena, è insegnante di storia dell’arte all’Università Bocconi di Milano. Ha progettato insieme a Marino Folin, Marco de Michelis e Germano Celant
Amalia Maggioli (Sant’Arcangelo di Romagna) – Direttore Marketing del Gruppo Maggioli, azienda leader nella produzione di modulistica in piano e continuo per enti locali. Negli anni precedenti ha rivestito anche l’incarico di vice presidente regionale dell’Associazione industriali di Rimini, e per quattro anni è stata direttore della rivista dei giovani imprenditori di Confindustria. «Quale impresa». Dal 2002 è membro della Fondazione Almagem
Suor Laura Girotto (Cento di Ferrara) Missionaria, figlia di Maria Ausiliatrice delle Salesiane di Don Bosco. Nel ’93 ha creato in Etiopia un centro dedicato alle fasce più deboli: bambini e donne, gli Amici di Adwa. Ha ricevuto la cittadinanza onoraria ad Adwa dove ricopre la carica – unica donna europea – di Consigliera dell’ Associazione Nazionale Donne Etiopiche. Tra i numerosi premi che le sono stati conferiti, citiamo il Feltrinelli per l’opera di alto valore morale e sociale a cui si è dedicata.
Laura Frati Gucci (Firenze) – Presidente Nazionale e Vice Presidente Mondiale di Aidda (Associazione Donne Imprenditrici e Dirigenti d’Azienda).E’ presidente di Pirene, società che si occupa di consulenza organizzativa marketing, direzione aziendale, comunicazione integrata per eventi e congressi (ha organizzato per
Paola Epifani (Padova ) – in arte Rabarama. Figlia d’arte, fornisce prova fin da bambina di un talento innato per la scultura, partecipa a soli 10 anni alla Mostra Internazionale per il 30° Anniversario della Nato Nel ‘90 il governo messicano la sceglie come rappresentante italiana al concorso internazionale di Toluca e lì realizza una scultura di
Antonietta M. Gatti (Modena) – Laureata in fisica, specializzata in bioingegneria, è ricercatore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna biomateriali alla Facoltà di Medicina e Chirurgia ed è responsabile del Laboratorio dei biomateriali del Dipartimento integrato di neuro scienze. E’ consulente del Governo Italiano nella Commissione parlamentare d’inchiesta sui casi di morte e gravi malattie che hanno colpito il personale militare vittima delle esplosioni con uranio impoverito ed è consulente della Foundation for Advancement of Science and Education di L.A. per i problemi dei sopravvissuti in seguito al crollo delle Torri Gemelle di NY. Ha al suo attivo 160 lavori scientifici su riviste internazionali, è Membro dell’Editorial Board di riviste scientifiche straniere ed è Membro del Scientific Committe dell’International Association of Nanotechnology
Ivana Monti (Roma – nata a Toano di Reggio) – Attrice che ha iniziato la carriere al Piccolo Teatro di Milano, quando Sthreler la vuole come Maddalena ne «I giganti della montagna» di Pirandello. Da allora non si contano le esperienze in teatro e in tv. Ma dagli anni ‘90 Ivana Monti si dedica completamente al teatro contemporaneo. Ed è autrice ed interprete di «Mia cara madre» ricordi e voci della nostra terra dal 1913 alla Liberazione, la storia attraverso la memoria e il canto popolare, e propone numerose lezioni – spettacolo di lettura, musica e poesia. Innumerevoli anche le esperienze televisive recenti come quella del personaggio di Caterina nella fiction “Distretto di Polizia” e di Liliana in “Incantesimo”. Ora sta portando in scena a teatro “Lo zio” di Franco Branciaroli
Giulia Mancini (nata a Vicenza)- Laurea in Informatica e Master in comunicazione all’Università Bocconi di Milano. Oggi è presidente della Mancini group che si occupa di eventi e gestione atleti nel mondo del calcio, sci alpino e pattinaggio artistico su ghiaccio. Fino al 2003 è stata responsabile area marketing atleti della Juventus F.C., primo esempio al mondo di area interna ad una squadra per la gestione dell’immagine individuale degli atleti. Dal 2002 insegna al Master di Management dello sport presso le Università Cattolica e Bocconi di Milano. Dal 2000 è presidente dell’Associazione «Un sogno per il Gaslini» onlus.
Antonella Boralevi (Roma) Scrittrice e editorialista. Scrive in prima pagina sul Massaggero e tiene un rubrica su Donna Moderna e una su Capital. Scrive racconti di viaggio e storie su Anna. Ha cominciato la sua carriera a Vogue, poi ha collaborato con Panorama nella redazione di cultura e spettacolo. Sta scrivendo il decimo. Ha portato in televisione talk show di approfondimento e ha avuto esperienze cinematografiche in «A letto con uno sconosciuto», «Un taxi pieno di rose» e «Mio figlio è nero».
Regina Schrecker (Firenze) – Ex top-model, stilista di fama internazionale. La sua è una delle prime griffe ad introdurre il messaggio della moda italiana in Argentina, Giappone, Russia, Ucraina, Cina e anche ad Ulan Bator, nella sperduta Mongolia. Presidente dell’Associazione Firenze- Giappone promuove vari eventi culturali di grande rilievo: in occasione del 40° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto nell’antico tempio buddista di zen Jodai – Ji ha presentato nel corso di una sfilata – cult una collezione di abiti moderni in tessuti insoliti, con ricami ed applicazioni preziosi, completamente fatti a mano. Dal 2000 poi, una nuova sfida: la creazione di costumi teatrali tra cui spicca l’opera lirica «Madama Butterfly» ed ora i costumi per l’anteprima mondiale di “Snow white”.
Angela Vettese (Modena) – Attualmente è direttore della Galleria civica di Modena, è insegnante di storia dell’arte all’Università Bocconi di Milano. Ha progettato insieme a Marino Folin, Marco de Michelis e Germano Celant
Amalia Maggioli (Sant’Arcangelo di Romagna) – Direttore Marketing del Gruppo Maggioli, azienda leader nella produzione di modulistica in piano e continuo per enti locali. Negli anni precedenti ha rivestito anche l’incarico di vice presidente regionale dell’Associazione industriali di Rimini, e per quattro anni è stata direttore della rivista dei giovani imprenditori di Confindustria. «Quale impresa». Dal 2002 è membro della Fondazione Almagem