Lavori sentieri valle del Panaro

Condividi su i tuoi canali:

None

 

 

AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE SUI SENTIERI DELLA VALLE DEL PANARO A CURA DELL’ENTE PARCHI in una “LOGICA DI SISTEMA”

 

Sono in corso da alcuni giorni gli interventi di manutenzione sui sentieri escursionistici dei Comuni di Marano sul Panaro, Guiglia, Zocca e Montese, coordinati e gestiti dall’Ente Parchi Emilia Centrale. Si tratta della rete sentieristica della valle del Panaro esterna al Parco dei Sassi di Roccamalatina – entro il quale, invece, i sentieri sono da sempre mantenuti e gestiti direttamente dall’Ente Parchi – composta da ben 236 chilometri complessivi di percorsi che vanno dai 140 metri sul livello del mare di Marano agli oltre 1000 metri del monte Belvedere montesino. I lavori in corso, per un importo di 30.000 euro sulla base di un progetto redatto dal personale dell’Ente Parchi, riguardano gli interventi prioritari su questa estesa rete, avendo l’obiettivo di dare continuità a questo metodo “di sistema” anche i prossimi anni, basato sulla collaborazione fra l’Ente Parchi, l’Unione Terre di Castelli ed il Comune di Montese connessa alla convenzione a suo tempo sottoscritta per la gestione dei tesserini per la raccolta dei funghi affidata allo stesso Ente Parchi.

Si tratta soprattutto di interventi di manutenzione quali sfalci d’erba, pulizia di vegetazione, tagli o spostamenti di piante e rami, ripristino di “tagliacqua” occlusi, manutenzione della segnaletica, ripristino di parapetti e staccionate.

Le risorse necessarie derivano da un apposito fondo finanziario costituito dall’Ente Parchi e dai Comuni interessati. «Una manutenzione unica e coordinata – commenta soddisfatto Giovanni Battista Pasini, presidente dell’Ente Parchi Emilia Centrale – impostata secondo una “logica di sistema”: la scelta giusta per dare un’adeguata fruibilità a fini turistici della rete sentieristica che superi gli stretti ambiti comunali, razionalizzando anche la spesa. Spero che questo modello di gestione, richiamato anche nel convegno sulla rete escursionistica svoltosi a Pavullo il 23 giugno scorso, possa diventare un esempio anche per il resto dell’Appennino Modenese».

 


 

percorso natura.jpg (480 Kb)
 

Download

 
[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice