l’AltroSuono Festival 2010

Condividi su i tuoi canali:

None

 

l’AltroSuono 

  festival2010

 

 

Nell’edizione 2010 l’Altro Suono festival prosegue il suo lungo viaggio attraverso i diversi generi musicali, dalle tradizioni popolari al jazz, dal rock alla musica d’avanguardia, attingendo a culture e repertori diversi, in linea con una tendenza ormai assodata nel panorama music ale che ha visto progressivamente dissolversi confini e barriere fra generi musicali.

 

A fare da anteprima al Festival lunedì 1 marzo sarà, in prima assoluta, Comicoperando. A Tribute to the Music of Robert Wyatt, un nonetto dedicato a uno dei più amati cantanti/cantautori nella storia musica. La formazione è composta da eminenti musicisti europei, cinque dei quali hanno collaborato con Robert Wyatt sia nel passato sia recentemente, che presenteranno, riarrangiandoli, una serie di brani fondamentali di Wyatt, dagli esordi con i Soft Machine fino al più recente “sperimentalismo popolare” dell’universalmente acclamata “Comicopera” (2007). La serata è fuori abbonamento.

 

Musica tradizion ale turco-persiana e sonorità elettroniche convivono in perfetto equilibrio nel progetto Nine Heavens del gruppo Niyaz, nato dall’incontro della vocalist Azam Alì con il multistrumentista Loga Ramin Torkian e con Jess Stroup, Naser Musa Janini  e Salar Nader. “Musica folk del XXI secolo”: questa è la migliore definizione della musica dei Niyaz, che eccelle nell’attualizzare una tradizione molto antica, quella della poesia orient ale cantata, con sonorità moderne, in un affascinante connubio tra tradizione e contemporaneità. Niyaz ensemble si esibirà in prima nazionale sul palcoscenico del Teatro Comunale Pavarotti martedì 20 aprile .

 

Largo spazio anche quest’anno è dedicato ai gruppi multietnici che, pur rimanendo legati alle tradizioni musicali originarie, danno vita a nuovi progetti e nuove sonorità e ritmiche frutto dell’incontro con altre culture e del dialogo con gli altri linguaggi musicali. Ne è un esempio eclatante LOrchestra di Piazza Vittorio, nata da un’idea del direttore Mario Tronco. L’Orchestra, formata da musicisti dalle varie etnie, che suoneranno gli strumenti propri della tradizione, metteranno in scena martedì 27 aprileIl flauto magico, un progetto del 2009 che ha già conquistato il pubblico europeo nelle tappe di Lione, Atene, Barcellona e Roma.

 

Sempre nell’ambito della fusione della musica tradizion ale con le nuove tendenze della musica occident ale sarà l’appuntamento, fissato per sabato 8 maggio, con Kh ale d , il re della musica raï.

Il programma del concerto, che prende il nome dall’ultimo lavoro discografico “Liberté”, uscito nel maggio 2009, ripercorre la straordinaria carriera del musicista algerino classe 1960. Khaled è cresciuto con le canzoni ispaniche di Joselito, le ballate d’amore egiziane di Abdel Halim Hafez, le melodie di Kabylia Idir, ma anche la musica di Elvis Presley, Johnny Hallyday e Bob Marley. Premio Tenco nel 2005, Kh ale d può essere considerato uno dei più efficaci interpreti del sodalizio fra tradizione arabo-orient ale e occident ale .

 

Altra incursione nella musica etnica, ma di tutt’altro genere, sarà con Auk/Blood di Tanya Tagaq, cantante canadese della provincia del Nunavut, che si esibirà con Michael Red (laptop e electronics) e Crystal Derksen (violoncello) giovedì 13 maggio in prima nazion ale . La Tagaq si è imposta all’attenzione internazion ale nel 2005 con il suo album di esordio “Sinaa”. Le sue canzoni derivano dalla rielaborazione di una modalità canora tipica del popolo Inuit, detta Katajjaq, “canto di gola”.

 

Si conferma la collaudata collaborazione fra l’Altro Suono festival e AngelicA in un progetto di stampo contemporaneo, in scena in prima assoluta, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, che ha come protagonista Arto Lindsay e la sua band, impegnati, sabato 22 maggio, nello spettacolo 4 Skies. Fra i promotori del tropicalismo brasiliano degli anni Sessanta e simbolo della no wave newyorkese degli Anni Settanta Lindsay ha collaborato con musicisti come Brian Eno, David Byrne e Laurie Anderson ed è uno dei protagonisti dell’avanguardia internazion ale .

 

A fianco di Effetto Musica 2010 , festival dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, l’Altro Suono presenta come di consueto due appuntamenti dedicati alla musica popolare italiana, rappresentati quest’anno dal gruppo Antidotum Tarantulae (sabato 1 maggio) con un concerto dedicato alle pizziche s ale ntine e tammurriate campane, tarantelle, saltarelli e nuove composizioni, e dall’ensemble Margarina Jazzswing Italiano (venerdì 21 maggio) con un repertorio che va da Fred Buscaglione a Paolo Conte, Nicola Arigliano, Vinicio Capossela.

 

http://www.teatrocomunalemodena.it/altro_suono/altrosuono.asp

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Art. 21 e dintorni

Scrivono e sono assai prolifici, brigatisti, dittatori, stelline del sottobosco dello spettacolo, serial killer, uomini politici, nobili  decaduti, pornostar, truffatori internazionali e via dicendo… e

Meloni “gomplottista” ?

La Meloni interviene sulla ipotesi di un governo tecnico, ventilata dopo l’aumento dello spread. “Non vedo questo problema, vedo questa speranza da parte dei soliti