La vita delle coccinelle (dalle origini ai nostri giorni)

Condividi su i tuoi canali:

La politica divide, ed è il tradimento assoluto dell’idea superiore della politica, nata per avvicinare gli uomini, regolare il consesso civile, provvedere ai bisogni delle comunità umane.Articolo di Maria

La politica divide, ed è il tradimento assoluto  dell’idea superiore della politica, nata per avvicinare gli uomini, regolare il consesso civile, provvedere ai bisogni delle comunità umane.

Per non avere problemi, per non essere fraintesi, mal giudicati, talvolta insultati e offesi, forse sarebbe bene, anziché di politica, seppure sforzandosi di essere il più equilibrati e onesti possibile, parlare della vita delle coccinelle, dalle origini ai nostri giorni. Esse, per la loro bellezza, anche a persone che, come me,  hanno il più sacro terrore di tutto ciò che striscia, zampetta, volicchia, punge, ronza, etc etc, destano una certa qual simpatia. Sono in fama, fra l’altro, di portare bene per questo vengono adottate spesso come grazioso portafortuna. Soprattutto quelle rosse a puntini neri e quelle gialle a puntini neri, sono quasi gradite, o perlomeno non provocano urla belluine nella malcapitata che se le vedesse posare per un attimo sul braccio.

Ma qualcosa, in questo ultimo scorcio di 2009, in quest’ultimo numero, di quest’anno così tribolato e malinconico, così colmo di sventure e amarezze private e pubbliche, voglio dirla, sulla politica. E’ amaro, e ingiusto assolutamente, oltre che antistorico, trincerarsi dietro una certezza, quella di avere la verità in tasca, e pertanto giudicare ogni altro come un perfetto cretino, sia esso un avversario, o un più tiepido sostenitore della causa che, invece, noi sosteniamo appassionatamente. E’ in quest’ottica che io vedrei il possibile, intelligente e studiato, avvicinamento tra Berlusconi e Bersani, aldilà delle affinità dello zodiaco,(sono nati nello stesso mese e nello stesso giorno) affinità che, che, almeno per quel che mi riguarda, giudico supreme sciocchezze, che lasciano il tempo che trovano. Lo trovo auspicabile, invece, in virtù di quella superiore motivazione che deve essere il bene comune, il futuro della nazione, i cui problemi, anziché ridursi, ingigantiscono, giorno dopo giorno. E sperare in un accordo che avvicini le parti, che faccia superare astiosità e ripicche, non fa di me una simpatizzante del PD, o allineata con qualche giornale preso come termine di paragone negativo. Spero di essere allineata solo con la mia coscienza e con la mia formazione politica che  non mi fa, tuttavia, ignorare anche le idee e le proposte altrui.   

Sono certa che, parlando delle coccinelle, argomento cui mi dedicherò in futuro, non correrò il rischio di essere fraintesa… Il materiale è vasto, i soggetti sono assai timidi e silenziosi, nonché graziosissimi. Oltre tutto non sono nemmeno vendicativi, come qualche altro insetto, non avendo pungiglioni néveleno.

Scherzo naturalmente.

Tornando a parlare seriamente, con rispetto e simpatia, rivolgo a tutti i Lettori di Bice gli auguri migliori per il prossimo anno.

Che il 2010  sia migliore di quello che sta per finire…cosa abbastanza facile, dato che il 2009 è stato per molte persone e per molti avvenimenti, pubblici e privati, davvero  un  anno da dimenticare.
Un motivo di più per essere ottimisti sul futuro.

Buon Anno a tutti, che il 2010  vi  porti salute, serenità  e tutti i vostri  desideri e sogni realizzati.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice