
Domenica 21 maggio , nella location di pregio storico, raccolta e accogliente del teatro Guiglia in via Rismondo, per la rassegna ‘Vox Mutinae’ 2023 si è tenuto il recital lirico ‘Il buffo dell’Opera’, su musiche di Rossini e Donizetti patrocinata dal Comune di Modena.
Uno spettacolo riuscitissimo, brillante e carico di verve, una perfetta sintonia tra cantanti , pianista e narratrice che hanno messo in scena non solo singole arie, ma intere scene tratte dalle opere più celebri del repertorio buffo di Donizetti e Rossini, legate da una trama narrativa che con sapiente regia e divertita vivacità contestualizzava e presentava i vari brani. Le difficoltà di esecuzione dell’opera buffa sono innegabili, poiché accanto a capacità virtuosistiche che rasentano l’acrobazia vocale, si richiede anche un approccio interpretativo spontaneo, fresco e brillante; risultati pienamente ottenuti nel recital di domenica grazie ad artisti di livello internazionale e grande professionalità:
Sonia Peruzzo, soprano leggero di coloratura , ha cantato con grande maestria ed espressività arie (‘So anch’io la virtù magica’ dal Don Pasquale , ‘Una voce poco fa’ dal Barbiere ), duetti (ad esempio il duetto dei gatti di Rossini) e terzetti (‘Zitti zitti, piano piano’ dal Barbiere); il baritono Andrea Cortese , dalla voce chiara e brillante, sicura e scorrevole nell’emissione; della sua straordinaria interpretazione basti ricordare la strepitosa aria di Figaro, il brillantissimo duetto col tenore ‘ All’idea di quel metallo’ , l’aria ‘Come Paride vezzoso’ dall’Elisir e ‘Bella siccome un angelo’ dal Don Pasquale; il tenore Gianni Coletta, direttore artistico Actea, che ha regalato un’interpretazione spontanea, briosa e intensa degli ardui brani presentati, fra cui le serenate ‘Ecco ridente in cielo’ dal Barbiere, ‘Com’è gentil la luna a mezzo april’ dal Don Pasquale , la celeberrima aria ‘Una furtiva lacrima’ , il recitativo ‘Caro elisir’ ed il duetto ‘Esulti pur la barbara’ dall’Elisir d’amore, ‘Allegro io son ‘ dalla Rita di Donizetti ; il M°Roberto Barrali al pianoforte : definirlo pianista accompagnatore sarebbe riduttivo, dai tasti del suo strumento scaturisce la magia di un’orchestra e con la sua inimitabile interpretazione è in grado di stabilire un continuo e brillante dialogo con gli altri interpreti; Eddy Lovaglio, presidente dell’associazione ParmaOperArt di Parma e dell’associazione Actea di Modena: oltre che la voce narrante è stata la sapiente regia di questo spettacolo, ha saputo coinvolgere il pubblico con verve e colpi di scena, meritando pienamente, assieme a tutti gli interpreti, i calorosi applausi e l’entusiasmo degli spettatori.
Presenti tra il pubblico in particolare l’Assessore Anna Maria Lucà Morandi, in rappresentanza del Comune di Modena e il dottor Arrigo Guiglia .
Per informazioni:
cell. +39 3276151156





































