La spesa sanitaria fuori controllo

Condividi su i tuoi canali:

Sulla carta il sistema è gratuito, ma nei fatti per curarsi tempestivamente si deve pagare. Così chi ha i soldi si cura, chi non li ha deve aspettare. E la malattia va avanti.La richiesta di salute aumenta, ma i soldi non bastano più. La coperta è corta. E allora bisogna avere il coraggio di cambiare. Ma come? Con un nuovo SSN che si basi su due pilastri: la socialità e la razionalità.

 


Sulla carta il sistema è gratuito, ma nei fatti per curarsi tempestivamente si deve pagare. Così chi ha i soldi si cura, chi non li ha deve aspettare. E la malattia va avanti.La richiesta di salute aumenta, ma i soldi non bastano più. La coperta è corta. E allora bisogna avere il coraggio di cambiare. Ma come? Con un nuovo SSN che si basi su due pilastri: la socialità e la razionalità.

 

La salute è la cosa più importante. Dovrebbe esserlo anche per la società. Non è così. La sanità è sempre un argomento di serie B, tanto che a capo del ministero competente ci sono sempre figure di secondo piano. Contano di più la politica estera, gli interni, il bilancio. Ecco, appunto: il bilancio. Sarà proprio il bilancio a riportare la salute al primo posto dell’agenda politica, perché il costo del Sistema Sanitario Nazionale è fuori controllo. I tagli orizzontali, la chiusura degli ospedali, i ticket non sono bastati. L’invecchiamento della popolazione, le tecnologie sempre più avanzate e costose, la crescente richiesta di salute fanno sì che non è più possibile dare tutto a tutti.

 

Il principio universalista è sacrosanto. Ma se poi non ci sono i soldi diventa flatus vocis, parole al vento, dichiarazione senza effetti reali. A che cosa serve avere il diritto di essere curati gratis se poi per avere una visita o un esame bisogna attendere mesi e quindi essere costretti a ricorrere a prestazioni a pagamento? E’ solo una dannosa ipocrisia! Sulla carta il sistema è gratuito, ma nei fatti per curarsi tempestivamente si deve pagare. Così chi ha i soldi si cura, chi non li ha deve aspettare. E la malattia va avanti.

La richiesta di salute aumenta, ma i soldi non bastano più. La coperta è corta. E allora bisogna avere il coraggio di cambiare. Ma come? Con un nuovo SSN che si basi su due pilastri: la socialità e la razionalità.

Nei paesi dove non c’è protezione chi si ammala e ha bisogno di cure costose si rovina. Ciò non deve accadere. Le prestazioni pesanti devono rimanere gratuite per tutti. Solo che per garantirlo è necessario stabilire delle nuove regole. Tutti, a parte i poveri, si dovranno pagare i farmaci meno cari mentre le fasce di reddito più alte pagheranno i farmaci, le visite specialistiche, gli esami routinari e altre prestazioni di livello medio-basso, cioè quelle che non ti “rovinano”. Con le risorse risparmiate saranno garantiti i fondi per erogare tutte le altre prestazioni a tutti, mantenendo livelli sempre più alti.

Certo, sarebbe bello poter dare tutto a tutti. Ma sono finiti i tempi. Continuare nell’ipocrisia e non avere il coraggio di guardare in faccia la realtà significa danneggiare i più poveri. La politica non può ignorare oltre questa situazione e i partiti, tutti i partiti, anche se lo hanno ignorato nei programmi elettorali, devono darsi una mossa.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al