La Sindone

Condividi su i tuoi canali:

Venerdì 8 maggio 2015, la Sacra Sindone,  il telo misterioso che, da secoli, non cessa di stupire, presentato e raccontato al “Club La Meridiana”

Nell’aprile 2000, oltre cento soci del “Club La Meridiana”, hanno partecipato ad un viaggio esclusivo a Torino, organizzato da Roberto Armenia. Grazie ad alcuni giornalisti de “La Stampa”, tra cui il modenese Remo Lugli e Massimo Boccaletti, hanno potuto ammirare, senza fare alcuna fila, la Sacra Sindone, il Museo Egizio e hanno pranzato (in via del tutto eccezionale), nei sontuosi saloni del “Circolo della Stampa”, dove, in contemporanea, pranzavano Gianni e Marella Agnelli.                                                                         Venerdì 8 maggio 2015, alle ore 21,00,  lo scrittore-giornalista Massimo Boccaletti sarà ospite del “Club La Meridiana” per presentare-raccontare e mostrare quello che è uno degli eventi del 2015, cioè  la  Ostensione della Sindone. Introdotto dal Prof. Pietro di Michele  (dirigente Medico Odontoiatra di II livello,  Direttore di Unità Operativa complessa a Chirurgia orale speciale dell’Azienda USL di Modena, consulente di direzione generale in odontoiatria presso l’Assessorato alla Sanità per le Regioni Emilia-Romagna e Toscana, coautore del testo di legge per il riordino dell’attività odontoiatrica , professore a contratto presso l’Università di Modena-Reggio Emilia, presidente nazionale della SOCI-Società  Odontoiatrica di Comunità Italiana- e della SIOP –Società Italiana di Odontoiatria Forense- ecc) , in un incontro  condotto e moderato da Roberto Armenia ,  Massimo Boccaletti presenta due sue recentissime opere editoriali, “ Il caso Sindone non è chiuso”  (libro-inchiesta scritto, nel 2010 , con Bruno Barberis, per le “Edizioni San Paolo” ed ora aggiornato e ristampato per “Famiglia Cristiana”)  e “Autopsia dell’Uomo della Sindone” , volume novità appena pubblicato da “Elledici Editore”, in occasione dell’Ostensione, in svolgimento a Torino. Massimo Boccaletti è a disposizione per rispondere alle domande dei presenti e per dedicare copie dei suoi libri . L’ingresso al “Club La Meridiana” è libero, aperto anche ai non soci. Si consiglia di prenotare (059-550153) per assicurarsi un posto a sedere.

Il primo titolo “Il caso Sindone non è chiuso” , a cura di Bruno Barberis (direttore del Centro Internazionale di Sindologia) e di Massimo Boccaletti, che, da oltre vent’anni, studia il fenomeno Sindone ed ha contribuito a diffonderne la conoscenza,  con servizi  sia su “La Stampa”, sia sulle riviste “Jesus” e “Famiglia Cristiana”. Lo stesso Boccaletti, confessa che “quello della Sindone è “ il più bel servizio giornalistico mai effettuato”  nella sua carriera. In 280 pagine, riccamente illustrate,  il volume ricostruisce, racconta e fa vedere le complesse vicende del Telo , dalle sue prime apparizioni nella storia fino ai più recenti e travagliati avvenimenti : dagli esami del Carbonio 14, effettuati nel 1988, all’incendio del 1997 della Cappella  dell’architetto modenese Guarino Guarini (uno dei protagonisti dell’architettura barocca) , che minacciò seriamente di distruggerla (lo stesso rischio corso dalla Sindone, nel 1533, a Chambery, dov’era collocata prima di essere portata a Torino. Dove è sempre  rimasta, se si esclude il periodo compreso tra il 25 settembre 1939 e il 28 ottobre 1946, periodo in cui la Sindone fu nascosta nell’Abbazia di Montevergine,  in provincia di Benevento, per salvarla dai pericoli della Seconda Guerra Mondiale e dal rischio di essere sottratta e portata all’estero dalle truppe tedesche) . Corredato da una cinquantina di fotografie, che consentono una lettura più ravvicinata e consapevole, il volume , tradotto, finora in tre lingue, è uscito ora in una edizione speciale , curata dagli stessi Autori, in occasione dell’Ostensione (che “Famiglia Cristiana” offre ai soci del “Club La Meridiana” e ai loro ospiti, al prezzo ridotto di 12,90 euro, anziché 22,00) .      

Il secondo volume “Autopsia dell’Uomo della Sindone” (appena pubblicato dalla “Editrice Elledici”) riporta i contributi di tre noti odontostomalogi –Giampiero Farronato, Mauro Labanca e Alessandra Maiorana- , che hanno aggiunto le loro osservazioni specifiche a quelle di Johannes Pierucci,  decano dei medici legali italiani e di Gianluigi Rodella , cattedra di Anatomia a Brescia. Tra gli Autori anche Massimo Boccaletti, giornalista medico e Bruno Barberis, cattedra di Fisica Matematica alla Facoltà di Scienze dell’Università di Torino.  Nel volume sono raccolte e valutate in modo critico le informazioni riguardanti gli aspetti anatomici, medicolegali ed anatomopatologici dell’ uomo della Sindone, integrate con le osservazioni 

personali degli autori. L’approccio all’argomento, seppur  in forma 

divulgativa e a portata di tutti i lettori, è quello tipico dell’indagine anatomica e medico-legale , ove, anziché studiare il cadavere, si è studiata l’immagine del Telo sindonico.  Il volume consente di formulare una possibile ipotesi sulle cause della morte.

Massimo Boccaletti, laurea in Giurisprudenza  all’Università Cattolica, dopo una breve esperienza come avvocato giuslavorista, entra a “La Stampa” , dove lavora come cronista di bianca, nera e giudiziaria, per una ventina di anni, per poi passare in redazione alla “Stampa/Torino Sette”. Collaboratore di “Jesus”  (“Famiglia Cristiana”), del “Messaggero di Padova” e di altre testate cattoliche, suddivide attualmente il suo impegno professionale tra il coordinamento di riviste mensili , a carattere medico e servizi giornalistici  di cultura per diverse testate nazionali. 

E’ anche Autore di una mezza dozzina di volumi per alcuni Editori nazionali (“Piemme”; “Emi”; “Il Capitello”; “Elledici”; “Effatà”, “Tueor” e “Edizioni San Paolo”).  Tra le sue più recenti pubblicazioni: “I bimbi di Oveland” –volume scritto a quattro mani con il collega Antonio Ruzzo, de “Il Giornale”; una serie di biografie di personalità del mondo medico , “Il caso Sindone non è chiuso” –libro inchiesta del 2010, rivisto ed aggiornato ora, nel 2015- ed oggi “Autopsia dell’Uomo della Sindone” 

 

 
[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice