La scuola tagliata

Condividi su i tuoi canali:

Gravi carenze di liquidità delle scuole modenesi e mancato pagamento degli stipendi, ormai da diversi mesi, ai docenti supplenti.

Il sindacato scuola FLC/CGIL di Modena ha inviato una lettera al presidente del Consiglio e al Ministro dell’Istruzione nella quale denuncia questa grave situazione  che vede le scuole modenesi senza soldi e supplenti senza stipendi.

Le scuole sono in grande sofferenza: tormentate dai continui tagli, soffocate dai debiti pregressi. Per la prima volta nella storia della scuola italiana non hanno in cassa neanche i soldi per il funzionamento didattico e amministrativo e ciò impedisce di svolgere le normali attività didattiche e di fornire il servizio per cui sono state istituite.

A sostenerlo è Il sindacato scuola FLC/CGIL di Modena che nella lettera sottopone la seguente

Analisi tecnica  della situazione:  

·           Occorre certezza di copertura dei residui attivi dal 2006 ad oggi per garantire l’istruzione, che è un diritto sancito dalla Costituzione;

·           La insolubile contraddizione di fondo che pesa sulla testa di ogni Dirigente Scolastico è che gli viene chiesto di garantire il diritto allo studio, ma non gli vengono forniti  i fondi necessari per farlo ed è ovviamente impresa impossibile erogare un servizio che non ha più costi abbattibili con circa un quarto delle risorse necessarie, come avviene per le supplenze.

·           Impossibile radiare i residui attivi, perché le scuole andrebbero in disavanzo, operazione impossibile;

·           Molte scuole non sono riuscite a pagare il Fondo della Istituzione Scolastica dell’anno 2007/08 e non riescono a garantire quello del corrente anno scolastico;

·           A che serve allora tempestare le scuole di monitoraggi se poi il Ministero non manda i fondi? La circolare del novembre 2008 che detta istruzioni per il programma annuale 2009 afferma che alle scuole verrà dato oltre al fabbisogno per le supplenze brevi, solo il massimo del 50% in più di tale somma. Moltissime scuole hanno già impegnato per intero la loro disponibilità e i più fortunati arriveranno a coprire al massimo il fabbisogno di febbraio. Nonostante si tenti di risparmiare su tutti i fronti, molti supplenti stanno già  lavorando senza percepire lo stipendio;

·           I monitoraggi non fotografano correttamente la realtà delle scuole, sono troppo generici. Bisogna considerare separatamente le supplenze brevi e saltuarie da quelle lunghe che non possono pesare sui bilanci delle scuole. Non ha senso considerare supplenze brevi, ad esempio i sei mesi di congedo parentale, le assenze per gravi patologie, i distacchi per motivi di studio o per affidamento ad altro incarico

·           Va chiarito che la voce supplenza per le scuole è spesa obbligatoria e che il riferimento al limite della somma disponibile nel 2009 può essere solo indicativa, non perentoria perché prima di tutto occorre garantire la sicurezza e  la regolarità del servizio;

·           Alcune scuole poi sono impropriamente utilizzate come cassa di appoggio di fondi assegnati all’Ufficio Scolastico Regionale o all’Ufficio Scolastico Provinciale, perciò indisponibili per le Istituzioni Scolastiche che si ritrovano con un bilancio drogato che evidenzia una cassa esclusivamente  virtuale. Anche questa anomalia va superata se si vuole portare a totale trasparenza i bilanci scolastici.

 

A seguito di tutto ciò,  secondo la FLC CGIL di Modena, emerge una situazione ormai insostenibile e pertanto la stessa, nella consapevolezza che i lavoratori precari devono percepire lo stipendio, che gli studenti devono aver garantito il regolare svolgimento delle lezioni anche in assenza del loro docente, che le scuole devono provvedere a tutte le funzioni amministrative e gestionali, non si accontenterà solo di denunciare tale situazione, ma si mobiliterà chiamando tutto il mondo della scuola,  dirigenti,docenti, personale Ata, genitori, studenti a forti iniziative di lotta, affinchè questa situazione trovi con urgenza una soluzione.

Il sindacato chiede intanto a tutti i Parlamentari modenesi, a tutti i Consigli Comunali di attivarsi per sbloccare questa gravissima situazione di stallo che vede la scuola modenese nell’impossibilità di garantire il diritto allo studio ad alunni e studenti.

[ratings]

Ultimi articoli

I nostri social

Articoli popolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice