
C’è chi dice che a volte non sei tu, autore, a scrivere una storia, ma è lei che ti viene a cercare, che ti chiede di essere scritta. Ecco, il libro che state per leggere è nato quasi per caso. Non sono stato io, giornalista appassionato di pallone e politica ad avere l’idea e l’intuizione di scrivere del commendator Enzo Ferrari e del marchese Lotario Rangoni Machiavelli, in qualche modo me li sono trovati davanti, l’uno di fianco all’altro, il mito della Rossa di Maranello e il nobile al suo fianco, entrambi a sussurrarmi:
«Questa storia è stata dimenticata».
Mio padre Luciano è da sempre presidente del club di auto storiche dedicato allo stesso Marchese. Dopo la fondazione, avvenuta nel 1999, Rolando, fratello di Lotario e ultimo Rangoni a vivere a Spilamberto, dove ha sede il club, decise di donare numerosi documenti e fotografie del fratello ai membri del sodalizio modenese: sapeva che li avrebbe messi in mani sicure. L’incontro tra il sottoscritto e la storia del Marchese Volante e il Drake nasce dunque grazie ai racconti di mio padre e di Maurizio Manni, per me un secondo zio, suo socio storico nell’azienda che hanno aperto insieme più di trenta anni fa.
Questo libro forse servirà ad aprire un pezzo di storia dimenticato, almeno ne ha l’umile ambizione.
Venti foto inedite di Enzo Ferrari, mentre assiste al collaudo della sua prima auto da costruttore, oltre cento di altri piloti degli anni ‘40. Sulla vita di Ferrari, sulle sue vittorie sono stati scritti centinaia di libri. C’è però un periodo che è rimasto nascosto, dimenticato, mai svelato: quello in cui la stessa Ferrari, che non poteva chiamarsi Ferrari, corse la sua prima gara. Era la Mille Miglia del 1940 ed al volante della prima macchina costruita dal Drake, la Auto Avio 815, c’era l’amico Lotario Rangoni Machiavelli, il “marchese volante”, un nobile che aveva la velocità nelle vene. Quella di Rangoni fu una vita breve, ma irripetibile: fu pilota ed aviatore, girò il mondo e corse “Mille Miglia di terra e di cielo”.
Centinaia di foto inedite dei due personaggi e di altri protagonisti come Nuvolari, Stanguellini ed Ascari arricchiscono il libro, ripercorrendo due esistenze diverse quanto eccezionali, dipingendo lo straordinario incontro e l’amicizia che li unì e li portò a vivere fianco a fianco una straordinaria avventura.
Enzo Ferrari ed il nobile affrontarono insieme la storica Mille Miglia del 1940 che avrebbe dato vita ad una leggenda che non ha fine, anzi si alimenta giorno dopo giorno. Dopo oltre settant’anni quel periodo viene qui finalmente raccontato, con tutti i coinvolgenti retroscena che solo la luce dell’alba del Mito sa illuminare.
Lotario Rangoni Machiavelli non poteva immaginarlo, eppure suo è il nome che ‘apre’ la lista dei drivers scelti dal costruttore Enzo Ferrari. Dopo di lui sono venuti Ascari e Fangio, Phil Hill e John Surtees, Niki Lauda e Gilles Villeneuve, Alboreto e Berger, Schumacher ed Alonso. Questo libro porta alla luce una storia che doveva essere raccontata e rivissuta. All’alba di un Mito, e che Mito, fu presente il Marchese, protagonista di una avventura: esistenziale e sportiva da non dimenticare.
Tanti sono i misteri svelati nel libro relativi ai protagonisti ed alle auto di cui si narra, tanti sono quelli che non trovano soluzione, lasciando aperta una storia che forse solo il tempo potrà chiarire sino in fondo…
Gian Paolo Maini
^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Gian Paolo Maini nasce a Modena nel 1979, nel 2008 diventa giornalista occupandosi inizialmente sulla carta stampata di sport e cronaca. L’anno successivo inizia anche la carriera televisiva abbinata a quella di scrittore su siti internet in ambito sportivo e storico/culturale. E’ titolare di un’agenzia di comunicazione ed addetto stampa di due Comuni in Provincia di Modena. Questo è il suo primo libro. E’ sposato con Claudia dal 2011.
Il libro è acquistabile in libreria o anche online, tra brevissimo, sul sito www.laprimacorsadienzoferrari.it
con dedica dell’autore
Giornalista Antenna Uno e Modenaonline.info
Addetto Stampa Comune di Castelvetro e Marano sul Panaro
Agenzia Comunicazione Ferrari e Maini snc
Mobile 338.2640620