Venerdì 12 maggio verrà presentato alle ore 18 presso la libreria San
Paolo di Corso Canalchiaro il volume La nostra Africa, storia di una
famiglia modenese
nell’Africa Orientale Italiana (1935-1947) di Anna Paola Gilioli.
L’autrice sarà affiancata e dialogherà con Maria Peri, storica.
Il libro racconta un capitolo della nostra storia doloroso e poco
conosciuto:le avverse vicende dei civili italiani in Africa Orientale
vissute attraverso l’esperienza diretta e tragica di una famiglia
modenese. Anna Paola Gilioli era una bambina di pochi mesi quando, nel
1941, dopo l’entrata in guerra dell’Italia contro Inghilterra e
Francia, subì assieme alla sua famiglia un lungo periodo di prigionia e
un viaggio drammatico di rimpatrio dopo l’occupazione britannica delle
colonie italiane.
Suo padre, giovane modenese, a metà degli anni Trenta aveva cercato
fortuna e condizioni di vita migliori nella colonia d’Etiopia, dove
aveva avviato una fiorente attività. Raggiunto dalla moglie, aveva
trovato in quella terra lontana un luogo ospitale e una vita felice.
Finché la guerra non aveva travolto l’intera comunità italiana in
Africa e la famiglia Gilioli, divisa e lacerata, aveva iniziato una
lunga e sofferta epopea che aveva portato il padre nei campi di
concentramento britannici per lunghi anni, mentre la madre, con la
figlioletta, avevano vissuto un tragico periodo segregate nei campi di
raccolta, vessate, maltrattate ed infine rimpatriate a bordo delle
“navi bianche” messe a disposizione dei superstiti dalla Croce Rossa.
Una storia fatta di sofferenze, di paura, di fame, di stenti, ma anche
di tanto amore e solidarietà. Una esperienza incancellabile che ha
segnato la vita dei protagonisti e che, nonostante l’epilogo positivo,
ha accompagnato dolorosamente le loro esistenze di giorno in giorno.
Il libro è corredato da numerose fotografie inedite che documentano la
vita degli italiani nelle colonie d’Africa: le loro attività
economiche, i luoghi che frequentavano, le abitazioni, le amicizie, il
rapporto con le popolazioni locali fino alla tragedia dell’occupazione
britannica e al ritorno in patria.
Una storia commovente e partecipata, una pagina poco nota della storia
italiana che è importante conoscere e condividere.
scheda libro
http://www.colombinieditore.it/COPERTINE3/162.html
http://www.colombinieditore.it/COPERTINE3/162-2.html

Download