Presentata in Arcivescovado la stagione 2009-2010
Con una messa cantata e un concerto di tre solisti in Cattedrale, prende il via martedì 29 settembre alle ore 18 la stagione 2009-2010 della Cappella Musicale del Duomo di Modena.
Un fitto programma di concerti e rappresentazioni, ma anche un servizio costante di animazione liturgica e di formazione nell’arco di dieci mesi. L’attività dei quattro cori della Cappella (oltre 80 coristi suddivisi in voci bianche, schola gregoriana, schola polifonica e juvenes cantores) si concluderà il 6 giugno 2010 per la solennità del Corpus Domini.
Il programma della Cappella Musicale del Duomo di Modena – l’istituzione musicale più antica della città fondata nel 1453 – è stato presentato in Arcivescovado a Modena dal Maestro Daniele Bononcini.
Erano presenti, tra gli altri, S.E. mons. Arcivescovo Benito Cocchi, i rappresentanti del Capitolo Metropolitano del Duomo di Modena mons. Rino Annovi e mons. Luigi Biagini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Andrea Landi.
A fianco dell’attività di formazione (ogni coro in media prova due sere alla settimana) i coristi che svolgono il proprio servizio gratuitamente sono impegnati in diversi appuntamenti concertistici. Domenica 4 ottobre alle ore 16 sarà inaugurata la prima parte del Gran Festival in occasione del XV Festival organistico di Modena dedicato a temi mariani.
Saranno presenti alcuni tra gli organisti più competenti delle cattedrali italiane: Stefano Rattini di Trento, Fabrizio Fancello di Genova, Riccardo Donati di Pisa, Juan Paradell Solé titolare dell’arcibasilica papale di Santa Maria Maggiore di Roma.
La seconda parte del Gran Festival si svolgerà dal 23 al 30 maggio 2010 in occasione della IX edizione della Settimana della Cappella musicale sul tema della Pentecoste. In quell’occasione sarà presente l’organista titolare di Notre Dame di Parigi Philippe Lefebvre.
Tra gli altri appuntamenti si segnalano il Concerto di Santo Stefano con il Te Deum di Charpentier il 26 dicembre 2009 alle 16 in Cattedrale;
il terzo concerto di San Geminiano venerdì 29 gennaio 2010 alle ore 21 in Cattedrale con le corali dell’Ascam, Associazione Scholae Cantorum della diocesi di Modena-Nonantola;
sabato 27 marzo alle 21 il Concerto di Pasqua dei Jouvene Cantores.
Per la Settimana della Cappella Musicale: 23 maggio Requiem di Fauré per soli, coro e orchesta, La Divina Commedia con voce recitata di Pagliai e il 30 maggio La Reverdie con musiche mariane.
La programmazione della Cappella Musicale è garantita anche grazie al sostegno di: Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, BPV Banco San Geminiano e San Prospero, Cariparma, Antica Farmaceutica Modenese, Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli, Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena, e di altri soggetti, oltre che del Capitolo metropolitano del Duomo di Modena.
La Musica della Cattedrale
I “numeri” dell’istituzione musicale più antica della città
La Cappella Musicale del Duomo di Modena è stata fondata nel 1453 e risulta la più antica istituzione musicale della città. Il programma della stagione concertistica, la sua attività di formazione (dei cori, ma anche nelle scuole elementari, medie e superiori della provincia) e la sua struttura ne fanno, di diritto, una delle Cappelle Musicali di pari prestigio delle principali cattedrali di tutto il mondo.
556 anni di attività
80 coristi
4 cori: voci bianche (due prove alla settimana), schola gregoriana (una prova alla settimana + animazione messa domenicale), schola polifonica (due prove alla settimana) e juvenes cantores (due prove alla settimana)
300 messe animate nel corso dell’anno (organista e cantore)
80 messe solenni con coro e repertorio d’autore e canto gregoriano
35 concerti nella stagione 2009-2010
25 bambini (pueri cantores), il più piccolo ha 7 anni
Tra le principali esecuzioni liturgiche si ricordano:
Messa in si minore di J.S. Bach
Pastorale, di J.S. Bach
Missa O Magnum Mysterium, di Palestrina
Missa Pontificalis prima, di L.Peros
Opera omnia organistica, di A. Guilmant
Messa, di Hendel
Requiem, di Mozart