La “Luce del Nord” dei poveri

Condividi su i tuoi canali:

Imparare, da chi ha il coraggio delle proprie idee, ricerca l’imparzialità, ha il desiderio assoluto di dare voce a tutti, con onestà intellettuale e correttezza dell’informazione...""
art. di A.D.Z.

 

Prima che lo dicano gli altri, tranquillamente lo dico da sola…e non importa se in una simile definizione c’è l’intento di deridere o demolire. Ho una  sconfinata ammirazione  per Henry Page, splendido giornalista, direttore del piccolo quotidiano La Luce del Nord. Scaturita dalla penna feconda e dalla fantasia di un grandissimo scrittore, A.J.Cronin,  questa figura dovrebbe essere, a mio avviso, ispirazione e guida per chiunque, microscopico o grandissimo, faccia il giornalista e diriga un giornale. Imparare, o cercare di imparare, da chi ha il coraggio delle proprie idee, ricerca l’imparzialità, ha il  desiderio assoluto di dare voce a tutti, con onestà intellettuale e  correttezza dell’informazione credo sia giusto.

Anche se può far sorridere qualcuno.

 “Bice” è piccola, certo, ma è sicuramente indipendente, libera e imparziale.

Per questo, ospitando con molto piacere l’intervista che Mauro Guandalini, segretario della Lega Nord di Sassuolo e Consigliere Comunale   ha rilasciato a Dieffe, offro la stessa opportunità al Sindaco di Sassuolo, avv. Luca Caselli, affinchè possa, dalle stesse pagine, rispondere alle parole, sicuramente legittime, ma decisamente critiche, usate nei suoi confronti.

(vedi art. Gentili lettori…)

L’aspettiamo, come aspettiamo ogni altro esponente politico, o responsabile di comitato, o cittadino, che desideri esprimere le proprie idee, amplificandole, facendole conoscere a moltissime persone.

Oltre all’omaggio affettuoso e sincero della città di Modena per il suo figlio prediletto, Luciano Pavarotti, in questo numero vi segnalo l’articolo del Senatore Paolo Danieli, “Ceto medio in pericolo”,in quanto colpito massicciamente dalla crisi; “Fra demeriti altrui e meriti propri”, del politologo dr. Riccardo Pelizzo,  sulla possibile rielezione di Obama; “Tolleranza zero per gli evasori fiscali” di Franco Maccari, sulla vergognosa piaga dell’evasione e infine, felice intuizione di Alex Scardina, “Ode all’Italia”, articolo nel quale risponde  a ciò che travaglia il nostro Paese, moralmente e politicamente, con brani di canzoni che si rivelano essere tutt’altro che “canzonette”.

Vi auguro buona settimana e buona lettura del n. 288

 

A.D.Z.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FONDAZIONE TELETHON

“FACCIAMOLI DIVENTARE GRANDI INSIEME”: TORNA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E RACCOLTA FONDI DI FONDAZIONE TELETHON, CON LA MARATONA SULLE RETI RAI DAL 9 DICEMBRE IL

PAGINE DI LEGALITA’

ospita Venerdì 08 dicembre ore 18 presso il Teatro dei Rozzi di Siena NICOLA GRATTERI e ANTONIO NICASO Conduce Pierluigi Senatore. *** Terzo appuntamento con

SASSUOLO ACCENDE IL NATALE

Domani, venerdì 8 dicembre, come tradizione, inizia ufficialmente il periodo natalizio in città con una serie di appuntamenti, da mattina a sera, che coinvolgeranno tutta