mercoledì 12 agosto 2015, ore 21:00
Piazza dei Contrari – Vignola
Terzo appuntamento del ciclo di incontri La Guerra. Le Guerre. Pensieri sull’esperienza umana, a cura di Claudia Baracchi con la collaborazione di Roberto Alperoli.
Mercoledì 12 agosto a partire dalle ore 21:00 presso la Piazza dei Contrari a Vignola, l’archeologo scrittore Valerio Massimo Manfredi sviluppa la sua “lectio magistralis” su uno dei temi più suggestivi e misteriosi di tutti i tempi, La guerra di Troia.
“La guerra troiana è il prototipo di tutte le guerre, nella tradizione occidentale. E’ una vera e propriaguerra mondiale, come la definì Piero Boitani. Vedeva contrapposte la coalizione di decine di baroni micenei, guidati da Agamennone e, dall’altro lato, Priamo con i suoi alleati asiatici e africani. Infatti, nel ciclo esisteva un poema chiamato Etiopide, che raccontava le vicende di un eroe nero, Memnone (che significa “colui che tiene duro” “colui che rimane”. Fu ucciso da Achille), che giunse in soccorso di Priamo, con il suo esercito di neri africani, etiopi.” (Valerio Massimo Manfredi)
Prossimo appuntamento della rassegna: sabato 22 agosto ore 21:00, Massimo Bubola & la sua band inDa Caporetto al Piave. Canzoni e Letture della Grande Guerra.
Recupero del concerto del 27 giugno 2015 rinviato a causa del maltempo.
**************************
Fondazione di Vignola
Sede legale:
Rocca di Vignola
Piazza dei Contrari, 4 – 41058 Vignola (MO)
059/77.52.46 – Fax 059/76.25.86
Uffici:
Via L.A. Muratori, 3 – 41058 Vignola (MO)
Tel. 059/76.59.79 – Fax 059/76.59.51
E-mail: info@fondazionedivignola.it
Internet: www.fondazionedivignola.it