La Gauthier Dance apre la Stagione del Balletto

Condividi su i tuoi canali:

None

Poppea Poppea Della Gauthier Dance Apre La

Stagione Di Balletto

 

Prende il via giovedì 3 novembre 2011 alle ore 21.00 la stagione di Balletto 2011-2012 del Teatro Comunale di Modena che quest’anno, nella sua rassegna autunnale, presenta una proposta di due balletti e un musical dal titolo Scena d’Autunno. Il primo titolo sarà una novità del coreografo Christian Spuck ideato per la tedesca Gauthier Dance e ispirato a L’incoronazione di Poppea di Monteverdi. Lo spettacolo è frutto di una produzione internazionale curata dal teatro di Stoccarda e coprodotta da Les Théâtres de la Ville de Luxembourg in collaborazione con Theater Bonn e Schauburg München.

 

Il lavoro di Christian Spuck – attuale coreografo residente del Balletto di Stoccarda che dal settembre 2012 sarà direttore del Balletto di Zurigo – è una coreografia che si ispira alla vicenda, alla musica e ai sentimenti che animano l’ultima opera composta da Claudio Monteverdi. Con assoluta libertà e spirito contemporaneo lo spettacolo trasferisce in danza l’esplosiva passione e il sovversivo desiderio di potere che dominano i protagonisti utilizzando diversi linguaggi artistici: un lavoro multimediale che alla partitura coreografica accosta testo e filmati. Giovane e dinamica compagnia fondata a Stoccarda nel 2007, la Gauthier Dance è residente alla Theaterhaus Stuttgart. Il repertorio del gruppo vanta titoli di Gauthier ma anche lavori di Mauro Bigonzetti, William Forsythe, Jiri Kylian, Itzik Galili, Paul Lightfoot/Sol León e Hans van Manen.

Nei panni di Nerone danzerà lo stesso Eric Gauthier, ballerino, coreografo, musicista a capo di una band rock che porta il suo nome. Canadese, di Montréal, a metà degli anni Novanta si trasferì in Europa diventando presto solista del Balletto di Stoccarda, la compagnia diretta da Reid Anderson e fondata da John Cranko.

Formatosi alla John Cranko School di Stoccarda, Christian Spuck entra a far parte dello Stuttgarter Ballett nel 1995 dopo aver lavorato con Anne Teresa de Keersmaeker e la Need Company di Jan Lauwers. La sua attività coreografica inizia nel 1996 e nel 2001 viene nominato coreografo residente del Balletto di Stoccarda.

 

Scena d’Autunno proseguirà il 26 e 27 novembre con un’originale versione di Romeo e Giulietta su musica di Prokofiev danzata dal Balletto del Teatro di Lubiana e firmata da Youri Vàmos, e si concluderà a dicembre con il musical Happy Days, tratto dall’omonima serie televisiva e curato nella versione italiana dalla celebre Compagnia della Rancia. La tranche primaverile della rassegna di balletto si terrà invece da febbraio a maggio ospitando e producendo spettacoli di compagnie e artisti italiani e internazionali, fra cui la compagnia fondata da Antonio Gades, una nuova coproduzione con la compagnia di Loris Petrillo, una prima italiana di Sylvie Guillem, il Balletto Teatro di Torino con una novità firmata da Matteo Levaggi, il complesso inglese Ballet Black e la compagnia classica di Boris Eifman impegnata in Red Giselle.

 

 

[ratings]

Ultimi articoli

I nostri social

Articoli popolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice