La “Fondazione di Vignola” si rinnova e potenzia nei componenti il nuovo Consiglio di indirizzo .

Condividi su i tuoi canali:

None

La “Fondazione di Vignola”  si rinnova e potenzia nei componenti il nuovo Consiglio di indirizzo . Confermato il Presidente Valerio Massimo Manfredi ,  (nuovo) Vice-Presidente Gloria Manni Vignali.

Come ha scritto il Sen. Roberto Pinza “la vocazione delle fondazioni è sociale: create dalla comunità, restituiscono alla comunità” e come ha sottolineato il Presidente ACRI-Associazione di Casse di Risparmio S.p.A.” , Giuseppe Guzzetti, il suo “impegno prioritario è nel welfare” . Con questo spirito, nel giugno 2016, la “Fondazione di Vignola”, ha provveduto ad adeguare il proprio Statuto alle nuove normative introdotte dal Protocollo d’intesa tra il Ministro dell’Economia e delle Finanze e l’ACRI –Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio S.p.A. -. Tra le novità del nuovo testo statutario, vi è la nomina di due consiglieri direttamente dalla società civile, mediante un procedimento di partecipazione pubblica. I due nuovi consiglieri eletti dalla società civile sono  l’Arch. Giovanni Luca Leonelli e l’Avv. Luca Sirotti.

Questi entrano a fare parte del nuovo  Consiglio di indirizzo  (in carica fino all’approvazione del bilancio consuntivo 2020) che risulta composto da (in ordine alfabetico e con indicazione dell’ente o istituzione che ha segnalato i singoli componenti):

Anceschi Dott.ssa Anna (Comune di Vignola)

Baracchi Prof.ssa Claudia (Fondazione di Vignola)

Bergamini Dott. Marcello (Comuni di Marano sul Panaro e Savignano sul Panaro)

Cavarra Prof.ssa Berenice (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

Contino Prof. Giovanni (Comune di Spilamberto)

Giacomini Prof.ssa Viviana (Istituti d’Istruzione superiore del Distretto di Vignola)

Leonelli Arch. Giovanni Luca (Comunità del territorio dei Comuni di Vignola, Spilamberto, Marano sul Panaro e Savignano sul Panaro)

Manfredi Prof. Valerio Massimo  (Comune di Vignola)

Nardini Dott.ssa Graziella (Fondazione di Vignola)

Pacillo Prof. Vincenzo (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

Sirotti Avv. Luca (Comunità del territorio dei Comuni di Vignola, Spilamberto, Marano sul Panaro e Savignano sul Panaro)

Vandelli Prof.ssa Carmen (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

Vignali Sig.ra Gloria (Associazioni di categoria imprenditoriali operanti nel territorio di riferimento della Fondazione di Vignola)

 

Nella riunione di mercoledì 3 maggio 2017, presso la sede della Fondazione, in Vignola, il nuovo  Consiglio di indirizzo  ha provveduto ad eleggere Presidente Valerio  Massimo Manfredi (confermato nell’incarico) e Vice-Presidente Gloria Vignali. Il primo è scrittore-archeologo e docente universitario, la seconda, da anni, è impegnata nella e per la promozione del territorio con eventi e manifestazioni di notevole spessore , che si propongono di arricchire la vita sociale-associativa-culturale e la promozione anche commerciale del territorio, della città di Vignola, in primis.                                            

 Va sottolineato che tutti i componenti il Consiglio di indirizzo  rispondono appieno ai requisiti (richiesti dal nuovo Statuto) di onorabilità, professionalità, competenza ed esperienza per potere contribuire efficacemente al perseguimento dei fini istituzionali della Fondazione.

Dopo avere ringraziato i consiglieri del precedente Consiglio di indirizzo  scaduti dall ‘incarico ( particolari ringraziamenti sono stati espressi nei confronti dell’avvocato Giuseppe Pesci, che , con passione e professionalità, ha assolto il suo delicato e importante incarico di Vice-Presidente della Fondazione e di tutto il personale , vera e propria risorsa e ricchezza della Fondazione, all’insegna  della considerazione che un’azienda come una istituzione è un’entità astratta: prende vita e configurazione e si identifica con le persone che vi operano), nella riunione di mercoledì 3 maggio 2017, sono stati nominati anche i componenti il Comitato di gestione:  Prof.ssa Lucia Mescoli, Dott. Stefano Selmi, Dott. Mauro Tabellini.            Il mandato del Comitato di gestione, del Presidente e del Vice-Presidente avrà una durata di due anni (2017-2018)

Sono stati nominanti  anche i componenti il Collegio Sindacale che hanno il fondamentale incarico di vigilare sulle decisioni degli organi statutari, nel rispetto delle norme statutarie e di legge. La composizione dell’organo di controllo è la seguente: Dott.ssa Marina BAI(Presidente Collegio sindacale), Dott.ssa Cristina CLO’ (sindaco effettivo) , Dott. Andrea MONARI (sindaco effettivo), Dott. Vittorio BERGAMINI (sindaco supplente) e Dott. Giovanni CARLINI  (sindaco supplente) .

Alla riunione era presente il Segretario Generale della Fondazione, dottoressa Camilla Fabbri, che ha assolto anche il compito di redigere il verbale del Consiglio, con le elezioni e le decisioni assunte.

Il Presidente Valerio Massimo Manfredi ha dichiarato: “ ringrazio il consiglio entrante per la fiducia che mi ha accordato , confermando la mia nomina per il prossimo mandato biennale. Il nostro impegno sarà quello di dare seguito alle linee di intervento che dal consiglio mi verranno proposte”

Il Vice-Presidente Gloria Vignali ha dichiarato: “ringrazio il Presidente , il Consiglio di indirizzo   e le Associazioni di categoria imprenditoriali per la fiducia che hanno voluto accordarmi : farò tutto il possibile per essere all’altezza delle aspettative. Lavoreremo insieme per dare continuità all’azione svolta dal precedente Consiglio di indirizzo e dal Comitato di gestione, che ringrazio vivamente. Insieme, con impegno e passione, come una grande squadra al servizio della Fondazione e del territorio”  e ha sottolineato   l’importanza della persona, delle risorse umate in una istituzione come la Fondazione di Vignola, dove , parafrasando lo psichiatra Vittorino Andreoli “l’uomo, la persona è una storia fatta di tanti capitoli, un romanzo che si ferma ad un certo punto, senza che mai si possa dire che sia davvero finito” o, ricordando il Cardinale Ersilio Tonini “ l’uomo è il capolavoro di Dio “ e (come ricorda Novalis) “diventare un essere umano è un’arte” , sempre  più preziosa  e fondamentale in una so
cietà globalizzata , che rispetta le individualità e le differenze

La Fondazione di Vignola, tra i propri collaboratori -consulenti, ha Roberto Armenia (addetto stampa e per le attività culturali) e Achille Lodovisi   (responsabile Centro di Documentazione )  

 

 

 

 

 

 

 

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Black Friday e il mercato drogato

Conveniente o non conveniente, il Black Friday contribuisce a distruggere il rapporto di fiducia che dovrebbe esistere fra consumatore e venditore, sia esso iper, super

Matinée al Centro VVV

Domenica 26 novembre alle ore 11,00 il Centro VVV di Fiorano Modenese, come ormai ci hanno abituati gli organizzatori, si è riempito di persone, di

Immigrazione illegale problema europeo

Una proposta per risolvere il problema europeo dell’immigrazione illegale. una soluzione forte, a medio-lungo termine. Non possiamo subire. Una soluzione dove è l’Italia, e di