Il Maggio Fioranese continua a presentare quotidianamente manifestazioni e attività per diversi palati.
Ci sono musica e cultura archivistica al Santuario di Fiorano, venerdì sera alle ore 21, con il Coro della Basilica della Beata Vergine, diretto da Adriano Taccini, accompagnato all’organo da Marco Cavazzuti e con la corale Giacomo Puccini, diretta da Francesco Saguatti, accompagnata all’organo da Simone Guaitoli e con l’intervento del soprano Yoriko Okai. Il concerto è intramezzato dall’anteprima della presentazione del volume degli ultimi atti del Convegno Archivistico, promossi dal ‘Centro studi nazionale sugli archivi ecclesiastici di Fiorano e Ravenna’. La presentazione, curata da Gianna Dotti Messori, storica e archivista, consigliere dell’ Anai Emilia-Romagna, avverrà poi presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna il prossimo 6 giugno. Il volume conclusivo, con gli atti del Convegno svoltosi a Modena nel 2015, fa il punto sullo stato di un patrimonio documentario indispensabile per la conoscenza della nostra storia e infatti titola ‘Andar per archivi ecclesiastici, vent’anni dopo’, curato da Gilberto Zacchè e stampato da Mucchi.
Alle ore 19, a Casa Corsini, il centro civico a Spezzano del Comune di Fiorano Modenese, in collaborazione con Lumen, si cammina “”Sui passi di Francesco. A piedi da La Verna ad Assisi””, Ediciclo Editore, con l’autore Diego Fontana, che dialogherà con il giornalista Guglielmo Leoni, per ripercorrere il suo cammino di 190 chilometri, un viaggio per perdersi e poi ritrovarsi: dalla Toscana all’Umbria. Al termine dell’incontro sarà offerto un piccolo rinfresco.
Alle ore 21 musica anche a Villa Pace con “Fiorano Rock Experience”, contest musicale rivolto a band del territorio a cura del G.S. Pedale Fioranese, mentre il balletto va in scena al Teatro Astoria, sempre alle ore 21, con “Balla mia Esmeralda”, a cura della Scuola di Balletto Dancing Time del G.S. Libertas Fiorano A.S.D.
A Spezzano primo giorno di sagra. Si cena (su prenotazione alle ore 19.30 a base di menù tradizionale) e alle ore 21 commedia dialettale presso il salone parrocchiale ‘La Banda Vecchiotti) presentata dalla compagnia Dritto e Rovescio, interpreti Claudio Dotti, Davide Mammi, Aurelio Pittalis, Giuseppe Cau, Daniele Bertoni, Licia Beltrami.