Giovedì 11 giugno 2015, alle ore 21,00, presso l’ Auditorium “Beccaria” del “Palazzo HERA” (Via Razzaboni, 80) di Modena, si svolge il quinto incontro del ciclo “Giovani, Famiglia e Società”, ideato e voluto dalla Diocesi di Modena e Nonantola e da 19 associazioni socio-culturali modenesi, con il patrocinio del Comune di Modena – Assessorato alla Cultura e all’Istruzione- e che si realizza grazie alla sponsorizzazione di “Bper Banca” e “Banca Interprovinciale” . L’appuntamento è con Suor Roberta Vinerba , che sviluppa e approfondisce il tema “la Famiglia nel mondo contemporaneo” (tema di grande attualità ed estrema importanza: sarà al centro dell’ “Assemblea Generale ordinaria dei Vescovi”, che si terrà, dal 4 al 25 ottobre 2015, in Vaticano) . Suor Roberta Vinerba prende lo spunto dai suoi tre libri di successo, “Fare i padri, essere figli” “La vita non è un parcheggio. Giovani in cerca di futuro” e “Se questo è amore… ABC dell’affettività e della sessualità” (Edizioni Paoline). L’incontro è introdotto dal Presidente del Consiglio comunale di Modena, Francesca Maletti, ed è condotto da Roberto Armenia, che opera anche come moderatore del dibattito. Presenta l’autrice la presidente dell’Associazione “AGE-Associazione Italiana onlus Genitori”, Elisa Rossini. L’organizzazione tecnica a cura di Roberto Armenia e Camilla Lorenzini Ferrari.
L’autrice è a disposizione per dialogare con i presenti e per dedicare-firmare copie dei suoi libri.
L’ingresso è libero, aperto a tutti.
Roberta VINERBA Suora francescana diocesana di Perugia- Città della Pieve – . Collabora a numerose, affidabili riviste su temi di morale sessuale e di etica politica. Ha conseguito la licenza in teologia morale presso la “Pontificia Università Gregoriana”. Conduce rubriche radiofoniche di approfondimento politico ed etico. Docente di teologia morale, è direttrice della scuola di teologia “Leone XIII” di Perugia. Catechista di adulti, da molti anni, è impegnata nell’evangelizzazione dei giovani e degli adolescenti. Tra le sue opere editoriali: “Fare i padri, essere figli” (Edizioni Paoline- 2008) ; “Nel grembo e nel cielo” (una originale concezione della figura femminile, ponendosi nell’ottica di identità-differenza con il maschile); “Politico o cristiano” (vocazione ed impegno di vita ecclesiale); “Rivivere con Cristo. Itinerario verso la Pasqua 2015” (un ottimo sussidio liturgico-spirituale per vivere, quotidianamente, il messaggio del Vangelo nel periodo del cammino quaresimale); “ Se questo è amore… ABC dell’affettività e della sessualità” ( è il risultato di una serie di colloqui, relazioni, esperienze di vita vissuta. Ogni parola ha la densità del vissuto di adolescenti e giovani impegnati a crescere nell’amore); “La vita non è un parcheggio”. Giovani in cerca di futuro” ( Tema la libertà umana. Il testo presenta un percorso sperimentato con successo dall’autrice nell’accompagnamento pastorale di giovani e coppie di fidanzati e di sposi ) . Partecipa con entusiasmo e “passione” a diversi convegni, seminari e conferenze su temi riguardanti i giovai, la famiglia e la società cristiana.
Le 19 associazioni modenesi che collaborano con la “Diocesi di Modena e Nonantola” per l’organizzazione del ciclo dei 7 incontri “Giovani, Famiglia e Società” sono: AGE onlus-Associazione italiana Genitori, AGeSC Associazione Genitori Scuole Cattoliche, Associazione Giovanile Tertio Millenio, A.M.C.I., AIRH-Associazione italiana per la Ricerca e la Prevenzione degli Handicap, Associazione di promozione sociale La Voce, Centro culturale cattolico Il Faro, Centro di Bioetica G.Moscati, Crescere in Famiglia, Family Time, IFFD International Federation for Family Development, XXIII- Comunità Papa Giovanni XXIII, Alleanza cattolica (San Giovanni Evangelista), Scienza & Vita, Sì alla Famiglia, RnS, Scuola di Formazione all’Impegno Politico di Bologna, Progetto Sociale Società Cooperativa Sociale, Consorzio Sociale Alberto Marvelli Società Cooperativa, Arcidiocesi di Modena e Nonantola.
I prossimi due incontri (il sesto e il settimo) del ciclo “Giovani, Famiglia e Società” sono confermati per giovedì 18 giugno 2015 (ore 21,00) con l’On. Caterina CHINNICI (con il libro “E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte” –Mondadori Editore- dedicato alla sua famiglia, al padre Rocco Chinnici, soprattutto, magistrato assassinato dalla mafia ) giovedì 25 giugno 2015 (ore 21,00) con la giornalista (RAITRE e RadioVaticana) e scrittrice Costanza MIRIANO (con i suoi tre libri di maggiore successo “Sposati e sii sottomessa” – indirizzato alle donne-; “Sposala e muori per lei” – dedicato agli uomini- e “Obbedire è meglio” –indirizzato sia alle donne, sia agli uomini-