La clinica estetica della rispettabilita’…

Condividi su i tuoi canali:

None

Fiorello La Guardia fu un famoso sindaco di New York nato nel 1882 e morto nel 1947.

Rivestì la carica di primo cittadino della grande città americana per tre mandati consecutivi dal 1934 al 1945 durante i quali promuoveva la ripresa economica, incoraggiando i lavori pubblici e la politica sociale aumentando i servizi. Combatte’ con licenziamenti di massa la corrotta struttura municipale, la quale aveva condotto l’amministrazione allo sfascio, annunciando all’indomani della sua elezione “” La cuccagna e’ finita! “”

Il primo giugno del 1947, per rispetto alla sua figura di uomo e di amministratore, gli viene dedicato l’areoporto

“” Fiorello La Guardia Airport “” terzo scalo aereo della Grande Mela.

 

A Zocca, provincia di Modena, Italia (fatte le dovute proporzioni) il sindaco Leonelli Carlo eletto il 28 maggio 2006 con il 53,2% dei voti si muove, durante il suo primo mandato, nel solco del suo grande “”collega”” italo americano. Lui e la sua giunta incoraggiano i lavori nell’edilizia privata e pubblica nell’interesse dell’economia…piu’ che altro dei committenti che non quella dei cittadini…

Per l’edilizia privata vengono approvate diverse lottizzazioni, impostate con lo strumento dei P.O.U (Piani di organizzazione urbana) che consentono alle amministrazioni una certa liberta’ di azione…Sono dei P.O.U la lottizzazione “”Barleta”” a Ciano in  terreno sottoposto a vincoli, la lottizzazione “”Prediera”” a Zocca nella fascia di rispetto del cimitero ed e’ un P.O.U il progetto per un edificio residenziale e commerciale “”incastrato”” tra la tangenziale Don Roberto Stradi e le vecchie abitazioni di via M. Tesi. Il progettista e’ l’architetto Fantoni Filippo come risulta per parecchi anni dal cartellone pubblicitario prima che ignoti “”rubassero”” la porzione del cartello che ne riportava il nome. L’intervento e’ in convenzione con il comune per la realizzazione dei relativi parcheggi sotto i piloni della tangenziale, volutamente storta, per lasciare piu’ terreno dichiarato poi fabbricabile in modo poco chiaro. Tutti questi interventi hanno in comune la violazione di diverse normative urbanistiche e hanno avuto osservazioni contrarie  da  parte della Provincia.

Per l’edilizia pubblica l’equivalente dell’aereoporto Fiorello La Guardia era per Leonelli Carlo il progetto del nuovo campo di calcio che avrebbe dovuto renderlo famoso per sempre…come primo sindaco che riusciva a dotare di un “”Nuovo Stadio comunale Zocca…peccato pero’ il costo proibitivo e l’ubicazione (un ripido pendio in frana sul quale la Provincia deve ancora sciogliere le sue riserve) che e’ imposta da interessi di alcuni operatori del centro…con lo slogan “”A cinque minuti a piedi dalla piazza, costi quel che costa””.

Tutto andava bene per il “”nostro””…ma la pentola ribollente da piu’ di dieci anni di amministrazioni nelle quali nessuno, tra capi ufficio, ragionieri e revisori si accorge che nel comune si costruisce molto ma non si incassano gli oneri relativi, fa saltare il coperchio!

Risulta che il colpevole e’ uno solo, ma ha un nome pesante come Leonelli Sergio, capo ufficio Edilizia Privata nell’amministrazione del fratello Leonelli Carlo.

Il primo mandato da sindaco e’ in scadenza pero’ le circostanze (e anche gli “”amici””) consigliano  Leonelli Carlo, anche se persona rispettabile, un passo indietro. Una lista da lui ispirata, propostasi per portare avanti la sua linea ottiene qualcosa di meno del 43 % anziche’ la solita maggioranza largamente sopra il 50 %.

Ora il “”nostro”” e’ un pensionato ma i semi sparsi avevano gia’ cominciato a germogliare da tempo. Il procedimento penale n. 3594/10 che tratta delle irregolarita’ della lottizzazione “”La Barleta”” viene aperto appunto nel 2010 con Leonelli Carlo ancora sindaco in carica e proprio una pagina (l’undicesima) del fascicolo relativo, nella quale gli inquirenti descrivono la situazione, viene pubblicata integralmente sul blog VMG NEWS Appennino.

La legge vieta la pubblicazione di documenti processuali, nella fase nella quale interferiscano con le indagini, non per sempre.

Si fa notare che, con i tempi della Giustizia, l’applicazione di questa legge in senso stretto favorisce i colpevoli…un esempio puo’ essere quello del tecnico comunale Tagliazucchi Enrico. Coinvolto a Zocca con Leonelli Sergio per gli oneri passa alle dipendenze del comune di Vignola dove commette grosse irregolarita’ e subisce un provvedimento disciplinare. Questo non gli impedisce di prendere servizio nel comune di Serramazzoni come tecnico comunale all’ Edilizia privata…una maggiore pubblicita’ sui suoi titoli…andava bene!

In questa situazione ecco l’idea, dopo i P.O.U e il campo in frana, che il “”nostro”” ha avuto per rinverdire la propria rispettabilita’.

Una querela per sollecitare un giudice a condannare chi diffonde notizie riservate, da pronunciare senza entrare nel merito del tenore delle notizie…

Appunto il Tribunale…usato come clinica estetica della rispettabilita’…superficiale.

Chissa’ se il giudice sapra’ fare
il chirurgo…estetico…

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

San Felice sul Panaro

Casa della Comunità, Calzolari e Guicciardi: “Forza Italia si assuma le proprie responsabilità e solleciti il governo per ottenere le risorse mancanti sulla Casa della Comunità”

Il giro del mondo in 800 presepi

Al Museo del Presepe etnico di Fiorano Modenese, aperto durante le festività. 60 opere della collezione sono esposte anche a Gradara e Cagli in questo periodo Per