JOBS ACT E DECRETI ATTUATIVI, CONCLUSA AL CENTRO STUDI CISL DI FIRENZE LA SESSIONE FORMATIVA PROMOSSA DALLA FISASCAT E DALL’ANCL –

Condividi su i tuoi canali:

None
JOBS ACT E DECRETI ATTUATIVI, CONCLUSA AL CENTRO STUDI CISL DI FIRENZE LA SESSIONE FORMATIVA PROMOSSA DALLA FISASCAT E DALL’ANCL –
SUI PROSSIMI APPUNTAMENTI SUI TEMI DELLA CONTRATTAZIONE, DELLA RAPPRESENTANZA E DELLE POLITICHE DI GENERE

 

Roma, 15 settembre 2015 – Si è concluso oggi al Centro Studi Cisl di Firenze il secondo appuntamento seminariale 2015 promosso dalla Fisascat, la federazione del terziario, turismo e servizi della Cisl e dall’Ancl – Su, l’associazione nazionale dei consulenti del lavoro, riservato ad oltre 50 partecipanti tra dirigenti sindacali territoriali e rappresentanti della categoria dei consulenti. La sessione di studio ha approfondito l’evoluzione normativa del Jobs Act e dei decreti attuativi e il riordino delle tipologie contrattuali e delle mansioni previste dal Dlgs. 81/2015.
Tra i relatori all’iniziativa Paola Diana Onder, coordinatore del Centro Studi nazionale Ancl – Su, Emmanuele Massagli, presidente Adapt, Marco Lai, docente di Diritto del Lavoro all’Università di Firenze e Pierangelo Raineri, segretario generale della Fisascat Cisl che ha chiuso i lavori del seminario.
“E’ importante che chi rappresenta il mondo del lavoro diventi esperto dell’evoluzione normativa sul Jobs Act e sui diversi aspetti applicativi – ha dichiarato Raineri a margine dell’iniziativa – La formazione sulla riforma del lavoro con i consulenti dell’Ancl – Su rappresenta per la Fisascat un  importante momento di condivisione anche per rilanciare il ruolo di primo piano affidato alla contrattazione che avrà il compito di recepire la nuova normativa, cogliendo le opportunità che da essa ne derivano, a cominciare da una nuova stabilità dei rapporti di lavoro””.
I prossimi appuntamenti formativi del 2015 promossi dalla Fisascat e dall’Ancl – Su proseguiranno il 19 e 20 ottobre sui temi della rappresentanza e della contrattazione ed il 30 novembre e 1° dicembre sui temi della contrattazione e delle politiche di genere.
 
[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Art. 21 e dintorni

Scrivono e sono assai prolifici, brigatisti, dittatori, stelline del sottobosco dello spettacolo, serial killer, uomini politici, nobili  decaduti, pornostar, truffatori internazionali e via dicendo… e

Meloni “gomplottista” ?

La Meloni interviene sulla ipotesi di un governo tecnico, ventilata dopo l’aumento dello spread. “Non vedo questo problema, vedo questa speranza da parte dei soliti