IPSE DIXIT

Condividi su i tuoi canali:

Renzi dopo la strage di Dacca:""I terroristi vogliono strappare la quotidianità della nostra vita, abbiamo il dovere di rispondere con ancora più decisione e determinazione i difesa dei nostri valori di cui siamo fieri"". Resta da stabilire come.Per ora, la sua  idea di contrastare il terrorismo e di difendere i valori di cui siamo fieri si realizza aprendo le porte di casa nostra ad una massa enorme di persone in larga misura strenuamente  ostili a quei valori 

Parla così il Presidente del Consiglio,  dopo l’ennesimo l’attacco terroristico, l’attentato  messo a segno all’ ’Holey Artisan Bakery nella zona di Gulshan, un quartiere “”bene”” di Dacca in cui si concentra la maggior parte delle ambasciate presenti in città, uno dei molti ristoranti dove  si incontrano diplomatici, imprenditori che hanno interessi nel paese e personale delle ambasciate. Il ristorante è molto rinomato e vi lavorano chef di ogni nazione per offrire cucina internazionale.
Sono morti dieci italiani, fra questi un bambino cui è stato negato il diritto di nascere.

Renzi parla di rispondere con ancora più decisione e determinazione i difesa dei nostri valori di cui siamo fieri””.

Resta da stabilire come.

Per ora, la sua  idea di contrastare il terrorismo e di difendere i valori di cui siamo fieri si realizza aprendo le porte di casa nostra ad una massa enorme di persone in larga misura strenuamente  ostili a quei valori ; attribuendo genericamente  a “”follia”” le azioni commesse al grido di «Allah u Akbar», evitando accuratamente di parlare di terroristi islamici  ; negando l’evidenza, ricorrendo a funambolismi verbali  incredibili, pur di non  irritare il mondo islamico, anche in presenza di rivendicazioni; sorvolando sulle modalità delle uccisioni, con i poveri ostaggi sgozzati come bestie. Non è il solo: il Presidente Mattarella parla di “”italiani vittime di ottuso oscurantismo””.

A smentire questa fantasiosa e indolore  ricostruzione,  si apprende che  non si tratta di ignoranti oscurantisti  e miserabili, asserviti  all’IS per ignoranza e fame… ma di ricchi rampolli di famiglie benestanti bengalesi, che avevano frequentato istituti internazionali e arruolatisi nelle file della jihad.

 Ma non importa. Ciò che importa è, come ho già detto,  non “”irritare”” , in alcun modo gli islamici.  Il che, per  me, equivale già a esserne  schiavi.

Da Renzi, Mattarella, Gentiloni… gli italiani avrebbero diritto di aspettarsi qualcosa di più, comunque.

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Vi illustro brevemente il numero on line da oggi. I titoli  in grassetto portano direttamente agli articoli, per rendere più agevole la consultazione di Bice anche alle persone che hanno fretta  e  che  non hanno molto tempo a disposizione.

IPSE DIXIT

di A.D.Z.

Civiltà: quanti delitti si commettono in tuo nome

di Massimo Nardi

Abbiamo speso milioni di euro per recuperare dei morti. Non sarebbe stato meglio destinare quella cifra ai pensionati italiani?

Un matrimonio mai consumato

di Paolo Danieli

Col Brexit gli inglesi tornano a fare gli inglesi. Il Regno Unito torna a svolgere appieno il suo ruolo di isola. E’ una potenza talassocratica, ovvero marittima e commerciale, che da secoli fonda il proprio potere, le proprie fortune e la propria ricchezza sui traffici marittimi con paesi lontani, sulle colonie distribuite in ogni parte dell’orbe terracqueo e sul Commowelth, che del suo impero è l’eredità più importante, piuttosto che sull’espansione in continuità territoriale tipica delle potenze di terra,  geocratiche.

Tanto tuonò che piovve

di Giorgio Maria Cambiè

Indubbiamente un contraccolpo ci sarà e non sarà positivo né per noi né per la Gran Bretagna dove hanno influito anche cause interne, come il fatto che il partito separatista scozzese era per il “restare”, con conseguente reazione opposta degli altri. Tuttavia non pensiamo che ci sarà lo sfracello previsto dai profeti di sciagure.

Cala il turismo “”grazie”” all’ ISIS

di Adalberto De’ Bartolomeis

Sta cambiando anche la geografia del turismo. Tunisia, Egitto, rappresentano riferimenti turistici del Mediterraneo dove si  avrà un netto calo delle sue presenze e la stagione estiva del 2016 avrà altre mete, benchè sempre con uno stato di tensione che non è certo consono a una vacanza. Un vero colpo di grazia al settore  che subirà una perdita senza precedenti.

Abbiamo scherzato

Eugenio Benetazzo

Mi aspettavo la Brexit, ne ho fatto menzione anche all’interno del live show Big Ben is Back durante il mese di febbraio e marzo; mi aspettavo anche il D-Day sui mercati finanziari il giorno dopo; mi aspettavo una nuova calda estate sul fronte dell’instabilità e della volatilità. Quello che non mi aspettavo è stato il comportamento tanto dei britannici quanto delle autorità sovranazionali europee. I primi appena proclamato l’esito del referendum subito a voler fare marcia indietro con patetiche esternazioni degne del campionato mondiale di cialtroneria.

 

Auguro a tutti buona settimana, buone vacanze  e buona lettura del n. 523-191.

 


 

(Nella foto, cinque dei sei  terroristi, immagini diffuse dalla polizia locale) .

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Avis multicolor run

Ufficio Stampa Provincia di Modena Iscrizioni aperte per la camminata più allegra che c’è di domenica 18 giugno, promossa da Avis Provinciale di Modena insieme