Interrogazione du Servizi Psicologici

Condividi su i tuoi canali:

None

 

 

Premesso che

I servizi psicologici sono diversi e collocati trasversalmente in più strutture: dentro al DSM (psichiatria, sert, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica), al Dip. Cure Primarie, nel Presidio Ospedaliero (Ausl).

Le psicologhe e gli psicologi operano all’interno di equipe multi-professionali, anche fianco a fianco con gli psichiatri, ma operano anche in unità operative composte da sole/i psicologhe/gi.

Dati alla mano vi è una diminuzione, negli ultimi 5 anni, del personale (psicologhe e psicologi) ed un calo di risorse nei servizi. I bilanci evidenziano tra l’altro una significativa differenza tra risorse destinate alle convenzioni con la sanità privata e quelle per il settore di psicologia nei servizi pubblici.

 

Rilevato che

Alle psicologhe e gli psicologi sono affidati casi in carico in autonomia e che ciò deve essere anche formalmente riconosciuto, in ogni struttura in cui esse/i operano.

Vi è ampio riconoscimento della differenza tra interventi psichiatrici e di ospedalizzazione, rispetto agli interventi di natura psicologica e territoriali. La pari dignità tra le diverse competenze in campo psichiatrico e in campo psicologico è condizione fondante di un patto/alleanza professionale nell’interesse del paziente/utente.

Allo stesso modo l’appropriatezza ed efficacia dei servizi (ovvero la qualità dell’assistenza) è a rischio a fronte di minore risorse in campo psicologico, con una conseguente ed inappropriata tendenza crescente alla psichiatrizzazione ed ospedalizzazione.

Il numero che identifica il valore del rapporto tra psicologhe/gi dell’Ausl sulla cittadinanza modenese è, inspiegabilmente, il più basso in Regione.

 

si interroga il Sindaco per sapere:

 

1.     Come avviene l’integrazione tra servizi psicologici e servizi sociali (aziende sanitarie, comune, privato sociale). Come funziona complessivamente l’intervento che integra Pubblico e Privato nel campo della salute mentale.

2.     A quanto ammontano le risorse destinate in convenzione rispettivamente a Villa Rosa e Villa Igea, dal 2008 al 2012, annualmente, suddivise per tipologia (es. “Il nespolo”, disagio adolescenziale).

3.     Come avviene l’integrazione all’interno dei servizi tra competenze psichiatriche e competenze psicologiche.

4.     Come avviene, su quali criteri, il coordinamento in ambito carcerario, per gli aspetti di salute mentale.

5.     Come procede in termini di efficacia, efficienza, qualità, rapporto costi/benefici il progetto sull’emergenza terremoto, in parte cofinanziato dal bilancio del Comune di Modena, attraverso risorse inizialmente destinate ai gruppi consiliari.

 

Inoltre Si chiede all’assessore competente se può fornirci dati storici e puntualmente aggiornati, ed una loro interpretazione, sia in termini di valori assoluti, ma anche in percentuale sui bisogni evidenziati, in merito a:

1.     Ore psicologo/a nei vari servizi di impiego Ausl e relative unità equivalenti

2.     Accessi e prestazioni, per  ore e unità equivalenti

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FONDAZIONE TELETHON

“FACCIAMOLI DIVENTARE GRANDI INSIEME”: TORNA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E RACCOLTA FONDI DI FONDAZIONE TELETHON, CON LA MARATONA SULLE RETI RAI DAL 9 DICEMBRE IL

PAGINE DI LEGALITA’

ospita Venerdì 08 dicembre ore 18 presso il Teatro dei Rozzi di Siena NICOLA GRATTERI e ANTONIO NICASO Conduce Pierluigi Senatore. *** Terzo appuntamento con

SASSUOLO ACCENDE IL NATALE

Domani, venerdì 8 dicembre, come tradizione, inizia ufficialmente il periodo natalizio in città con una serie di appuntamenti, da mattina a sera, che coinvolgeranno tutta