INIZIATIVE DEL COMUNE DI MODENA PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI DEL DIGITALE

Condividi su i tuoi canali:

None

Consiglio Comunale Gruppo Consiliare “Partito Democratico” Modena, 18/06/2018

Al Sindaco e alla Giunta del Comune di Modena

Alla Presidente del Consiglio comunale

ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: INIZIATIVE DEL COMUNE DI MODENA PER LA TUTELA DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI DEL DIGITALE

Premesso che: – Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, emergono nuove opportunità ma anche problematiche connesse alla tutela e alla sicurezza dei lavoratori. La cosiddetta «gig economy», il ruolo degli algoritmi e delle app nei sistemi di organizzazione del lavoro stanno creando in diversi casi “zone grigie” dal punto di vista normativo e della sicurezza; –

Il Presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, ha riconosciuto la necessità di un maggiore sforzo da parte dell’Istituto per tracciare il fenomeno della «gig economy», anche per dare al Legislatore gli strumenti adeguati per esprimersi in merito; – La sentenza Foodora, nella quale il Tribunale di Torino ha negato ai riders lo stato di lavoratori subordinati, il recente incidente di Milano e gli scioperi che hanno coinvolto le città di Torino, Bologna e Milano, hanno proiettato la «gig economy» al centro del dibattito nazionale, facendo luce su un tema che diventerà sempre più importante in futuro, vista la crescita costante dell’economia on-demand. Considerato che: – Il 31 maggio 2018 è stata firmata a Bologna “la Carta dei diritti fondamentali del lavoro digitale nel contesto urbano”. Tra le richieste inserite nel documento ci sono: diritti sindacali, copertura assicurativa, compenso equo e dignitoso, diritto alla privacy dei lavoratori, miglioramento della trasparenza, manutenzione dei mezzi a carico del1 le piattaforme e forme di indennità in caso di maltempo; –

Il 9 maggio 2018 l’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna ha approvato all’unanimità una risoluzione presentata da Sinistra Italiana, Altra Emilia Romagna, Mdp e Pd che chiede al Governatore Bonaccini di inserire “la carta dei diritti digitali” tra gli impegni presi nel Patto per il lavoro; Sottolineato che: – Nella nostra città le nuove forme di lavoro legate a piattaforme digitali, o che operano in settori di recente sviluppo, hanno visto un crescente incremento del numero di lavoratori coinvolti; –

Lo sviluppo di nuovi lavori e professioni deve andare di pari passo con l’estensione di tutele e garanzie per i lavoratori impiegati in queste attività; IL CONSIGLIO COMUNALE Impegna il Sindaco e la Giunta: –

Ad avviare un confronto, all’interno del tavolo comunale per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, sulle nuove forme di lavoro, coinvolgendo le parti sociali interessate: i sindacati, le piattaforme del food delivery operanti nella nostra città e i lavoratori; –

A sottoscrivere la “Carta dei diritti fondamentali del lavoro digitale nel contesto urbano”. Sollecita: – Il nuovo Parlamento, nella XVIII legislatura avviata, ad integrare e adeguare l’attuale legislazione per coloro che lavorano nel variegato mondo del on-demand economy, riconoscendo a questi lavoratori nuovi diritti e maggiori tutele; Auspica: –

Che il Comune di Modena e la Regione Emilia-Romagna possano collaborare con l’obiettivo di ottenere migliori condizioni di lavoro per i riders e, in generale, per tutti i lavoratori impiegati nei settori di forte innovazione; Aderisce: – All’ invito del Comune di Milano di creare un tavolo nazionale, presso l’ANCI, che affronti e governi il fenomeno delle consegne a domicilio. Federica Venturelli Fasano Tommaso Poggi Fabio

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Nuovo orario da ottobre! 

Nuovo orario da ottobre! Sede di Sassuolo     Sede di Formigine     Sede di Maranello Appuntamenti per Neo e futuri genitoriLocandinaInsieme il lunedì – sede di FormigineLunedì 2 ottobre ore

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

La stagione autunnale di FMAV prosegue con tante nuove attività e laboratori per tutte le fasce d’età. Sabato 7 e domenica 8 ottobre ingresso libero a tutte le mostre e due appuntamenti