Con la rassegna “Incontro con i grandi della musica” sotto forma di chiacchierate-concerto, il Club La Meridiana, ha posto in essere uno dei propri fini costitutivi che è quello di offrire ai soci momenti culturali e ricreativi esenti da ogni fine di lucro.
Con questi sei appuntamenti mensili, la terza domenica del mese, per il secondo anno, il Club si è affollato dei soci interessati a conoscere meglio i più importanti aspetti della musica classica e il lavoro di quei compositori che attraverso la loro opera hanno portato un contributo fondamentale all’evoluzione del linguaggio e dell’estetica musicale.
I Maestri Llukaci e Malferrari nell’eseguire i singoli passaggi dei grandi della musica, li hanno spiegati sotto il profilo storico musicale, tecnico, interpretativo, accompagnando anche coloro che la musica classica non la conoscono, abituandoli, appuntamento dopo appuntamento, a prendere “”confidenza”” con questo ambiente e a non avere pregiudizi.Seguendo questi incontri musicali, anche chi non si era mai accostato alla musica classica è riuscito a sorprendersi di quanto questa sia attuale e comprensibile. I presenti hanno potuto constatare come le melodie dei compositori della musica d’arte siano uno strumento di grande comunicazione emotiva che scavalca le differenze storiche e culturali fino ad arrivare a noi ancora cariche dei propri valori, dato che la musica classica è la base stessa su cui poggiano tutte le composizioni, le musiche e le melodie moderne.
I Maestri Llukaci – Malferrari hanno interpretato brani che si avvicinano maggiormente al nostro pensiero ed al nostro stato d’animo, consci del fatto che in una società come la nostra, che ha bisogno di una novità al secondo dove, per esempio, un gruppo pop diventa il più famoso del pianeta per cinque minuti, dove tutto è labile e non c’è nulla che come in passato possa essere paragonato ai grandi della musica. In questo mondo usa e getta, insomma, la musica classica, o meglio la musica “d’Arte” potrebbe apparire “vecchia”, ma al contrario le emozioni che sprigiona sono così forti, i talenti che l’hanno creata così monumentali, che possono passare anche due o trecento anni ed è ancora lì, pronta ad essere ascoltata.
La musica infatti è uno dei più universali ed efficaci strumenti di dialogo e di incontro culturale, e con questi rendez-vous i maestri Llukaci – Malferrari hanno voluto instillare nei presenti l’amore per la musica come seme di crescita umana, come fattore di auto rappresentazione culturale, come veicolo di contatto con l’altro. Attraverso ogni appuntamento viene esaminato il legame strettissimo con la storia universale della cultura e della civiltà umana che ha avuto il merito di accompagnare nei secoli lo sviluppo della conoscenza e delle relazioni sociali, insieme alla pittura, alla scultura, all’architettura, alla letteratura. La musica è la colonna sonora della storia.
Accostandosi alla musica classica, oltre a gustarne le preziosità melodiche, ci si deve lasciar trasportare armonicamente nel tempo passato, come se la storia stessa si materializzasse. Ascoltando brani di epoche diverse si percepisce come si è modificato il livello di civiltà e del vivere comune, come accade quando ammiriamo dipinti, palazzi d’epoca, oppure leggendo poesie o versi in prosa. Non è solo un viaggio nel tempo, lo è anche in terre lontane. È un piacere estetico e culturale nello stesso tempo.
Ecco come si è realizzato un miraggio: permettere ai soci ed ai loro invitati di far diventare il Club un luogo in cui, ancor di più, ascoltare buona musica, tenere in nota la terza domenica del mese come appuntamento fisso in cui arricchirsi di nozioni e di aneddoti che difficilmente si potrebbero cogliere altrove, vedersi con i soci nella splendida sala della prestigiosa villa settecentesca, bere qualcosa e trascorrere così il pomeriggio della domenica tra lo scoppiettare del fuoco nel camino, il tintinnio dei calici alzati per un brindisi e confrontarsi con i Maestri, dopo il concerto, per gli approfondimenti dei contenuti o l’esplorazione delle curiosità più capricciose.
Siamo pertanto tutti invitati presso il Club la Mediana, via Fiori n. 23 – Casinalbo di Formigine (Mo) alle ore 17.00 le terze domeniche del mese, e divenire così parte del privilegiato consesso.