
Devono mantenersi in questo stato i giudici, quando sono chiamati a prendere una decisione. Dovrebbero ascoltare le parti con obiettività ragionando freddamente solo sulle questioni di diritto, ma spesso vengono coinvolti emotivamente, altre volte si pronunciano anche contro la legge pur di tutelare la loro casta e di proteggere interessi che vanno oltre il singolo caso.
Devono mantenersi in questo stato i sacerdoti, che quando confessano una persona che si dichiara pentita del peccato commesso, ha diritto di essere assolto, invece ci sono casi in cui il prelato si erge a supremo detentore del potere divino, e sulla base di un proprio convincimento, nato lí per lí, in pochi minuti, tra le austere pareti di un confessionale, magari di fronte ad un penitente amareggiato, costernato ed anche un po’ imbarazzato, gli nega l’assoluzione.
Devono mantenersi in questo stato i giornalisti, che quando scrivono un pezzo che viene letto da una miriade indefinibile di persone, devono cercare di essere il più aderenti possibile alle cose reali. Spesso assistiamo a titoli ammiccanti, ad annunci frequentemente smentiti o a pezzi di sovente frutto di un pensiero personale che ha l’unico scopo di denigrare ed offendere.
La cattiva abitudine di fare processi sommari attraverso minime e quasi sempre imprecise informazioni, è ormai la prassi a cui ci siamo abituati, ma una persona ha il sacrosanto diritto di difendersi nelle sedi appropriate, di dimostrare all’organismo deputato la sua innocenza, di non doversi difendere dagli spesso gratuiti attacchi di un giornalista ….
Devono mantenersi in questo stato tutti coloro che gestiscono la cosa pubblica. Purtroppo da destra, sinistra, centro, estrema destra, estrema sinistra, chi più e chi meno, ha “”sottratto”” a proprio beneficio personale somme di danaro provenienti dalle tasche degli italiani. C’è chi l’ha fatto con astuzia, conoscendo bene le “”pieghe”” della legge ed aggirandola, c’é chi l’ha fatto con la consapevolezza che il ruolo assegnatogli dagli elettori gli consentisse di agire nel più indisturbato dei modi… Tutto questo ha portato alla delusione generale. Tutto questo ha portato gli italiani a non credere nei propri politici delegando Napolitano a formare un governo di tecnici dato che nessuno sarebbe stato in grado di salvare il paese….. Oggi siamo al punto di partenza, dopo leggi che hanno fatto abbassare lo spread, hanno impoverito un popolo, non hanno ridotto le spese della politica e non hanno formato un governante all’altezza!
Ebbene, gestire la giustizia, la religione, l’informazione, la politica con imparzialità è l’obiettivo a cui tutti coloro che esercitano queste professioni dovrebbero tendere, senza eccezioni.