: Immigrazione e accoglienza nel Comune di Modena

Condividi su i tuoi canali:

None

 

Premesso che:

-nel territorio del Comune di Modena si trovano 28.640 stranieri residenti, pari al 15,47% della popolazione residente complessiva e corrispondenti a 13.651 famiglie;

-la componente femminile corrisponde al 53% degli stranieri residenti a Modena, mentre i minori ammontano al 22% (dati 2014);

-la componente di immigrati europei è in crescita e corrisponde al 16% degli stranieri residenti a Modena.

 

Considerato che:

-i temi dell’immigrazione e dell’accoglienza sono da tempo al centro della discussione nazionale, e per questo esposti al rischio di strumentalizzazioni;

-una conoscenza approfondita delle procedure amministrative relative a immigrazione e accoglienza, accompagnata da un’analisi dettagliata di tutti i dati disponibili sul tema, rappresenta il modo più affidabile per comprendere i fenomeni in corso.

 

Si chiede al Sindaco e/o all’Assessore competente:

-quali sono i principali assetti del sistema di accoglienza a Modena e da chi è governato;

-se è disponibile un quadro aggiornato delle presenze sul territorio modenese, dal momento dell’inizio dell’operazione Mare Nostrum poi divenuta Triton (2014);

-quali sono le dinamiche di “ingresso” e “uscita” dal sistema di accoglienza, e come vengono gestiti i migranti nel corso della permanenza finalizzata alla valutazione della domanda di protezione internazionale;

-quanti stranieri richiedenti asilo si fermano sul territorio, una volta conclusosi l’iter amministrativo di cui sopra;

-qual è l’onere a carico del Comune di Modena per la gestione dell’accoglienza.

 

I Consiglieri Comunali Partito Democratico:

Federica Venturelli

Tommaso Fasano

 

 

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...