Ben ritrovati, amici lettori.
Spero che le vostre vacanze siano state rispondenti alle aspettative, gratificanti e liete.
Desidero, prima di rientrare nella consuetudine del giornale, dedicare un breve saluto a Dante Fontechiari. Qualche giorno fa, il giorno 22 agosto, cadeva il suo compleanno… il primo, dopo la sua prematura scomparsa. Il suo ricordo non ci abbandona mai e il pensiero più affettuoso e grato è andato a lui, come negli scorsi anni, quando gli facevamo tutti gli auguri. Rinnovargli questo augurio anche ora è testimonianza del nostro affetto, del segno che ha lasciato in ciascuno di noi, della continuità del suo messaggio.
Buon compleanno caro Dieffe.
Il breve periodo di tempo nel quale anche “Bice” è stata in vacanza, è costellato di avvenimenti, purtroppo per la stragrande maggioranza negativi per il mondo e per il nostro Paese.
Alla crisi economica, dalla quale non sembra facile uscire a tempi brevi, si aggiunge la grande crisi della politica che, soprattutto in queste ore, sta vivendo momenti di grandi difficoltà, con la prospettiva del voto sempre più vicina. E, curiosamente, scopriamo che il voto popolare ha, secondo qualcuno almeno, potere salvifico e assolutorio dato che, in risposta ai problemi scaturiti dalla sentenza della Cassazione nel processo Mediaset il PdL si appella proprio ai voti espressi dagli elettori, per ottenere la cosiddetta “agibilità politica” per Silvio Berlusconi. Se così fosse, si aprirebbero scenari interessanti, anche per il futuro, garantendo ulteriore immunità a tutti gli eletti dal popolo. Indipendentemente dai reati commessi. Anche su questo sarebbe avremmo così volentieri letto un articolo del dott. Dante Fontechiari… capace della più profonda analisi politica quanto della più sottile ironia.
In questo numero, “Maria” firma Chiese, monumenti, arredo urbano… cambia la destinazione d’uso sui monumenti, sulle suppellettili dell’arredo urbano, persino delle chiese, adibiti, di volta in volta, agli usi più svariati, tutti innominabili, da parte di clandestini, rom e incivili in generale. Tutto all’insegna dell’impunità.
Alex Scardina, nel suo pezzo, intitolato Quarantena, ci parla del fatto che in Italia, si mettono persone in quarantena perché afflitte dal virus della ragione, pericolosissimo perché in grado di diffondere epidemie di verità e realismo
Beppe Giuliano tratta con molta profondità di un argomento che non cessa di essere al centro dell’attenzione, di studiosi, politici e semplici cittadini : lo Ius Soli.
Sul filo dell’ironia, ma soprattutto della seria analisi, Quelli della Costituzione è l’articolo firmato da Eugenio Benetazzo, una profonda riflessione sulla povera o quasi inesistente conoscenza della nostra Costituzione da parte del pittoresco siparietto italiano.
Il nostro lettore Giuseppe Barbanti firma 100 anni di testimonianza – Coraggio – Amore – Liberta’, un omaggio affettuoso e molto sentito a Don Mario Rocchi, in occasione del suo centesimo compleanno.
Al grande sacerdote modenese, fondatore della Città dei ragazzi, anche gli auguri di Bice per i suoi primi cento anni. Anche la Rubrica dei Lettori è dedicata ai grandi festeggiamenti ufficiali nei giorni scorsi a Don Mario Rocchi, nuovo centenario modenese, per questo invidiabile traguardo. Presenti i collegamenti agli articoli più importanti sull’argomento.
Per chi vuole avere sempre velocemente i link ai vari articoli, c’è la pagina Face Book di Bice.
Buona settimana e buona lettura del n. 383-42