Sesto Cecilio
Proprio allora vide spuntare e avvicinarsi rapidamente due beduini montati su cammelli; quando lo raggiunsero, il romano chiese loro acqua e cibo, dicendo che li avrebbe ricompensati lautamente. «L’acqua -» risposero i due beduini «non si paga.» Quanto al cibo, avrebbero diviso con lui il loro pasto, composto esclusivamente di focacce dolci. Uno aveva cinque focacce, l’altro tre: fecero del totale tre parti uguali e ciascuno mangiò in silenzio la sua porzione. Alla fine del pasto
Quando
«Fermo lì! » gli disse il secondo. «Si divide da buoni amici, 4 e 4. »
Il primo insistette, l’altro si impuntò e già balenavano le scimitarre quando sopraggiunse sul suo veloce cammello il vecchio Ibrahim ben Iussif, noto ai due litiganti per la sua saggezza. Naturalmente, per il furbo Ibrahìm fu un semplice gioco fare le parti esatte.
Quanto toccò a ciascuno dei due beduini?
Risoluzione:
Ciascuna delle otto focacce era stata suddivisa in tre porzioni uguali ottenendo così 24 fette, che erano state ripartite fra i tre commensali, 8 per ciascuno.
Di conseguenza le cinque focacce del primo beduino avevan
span>o fruttato 15 fette, delle quali 8 erano toccate al beduino stesso e 7 al romano; le tre focacce dell‘altro beduino erano state invece suddivise in 9 parti, 8 delle quali erano toccate al beduino e 1 al romano.
Le 8 monete d‘oro di
(Per la cronaca si può ricordare che, pochi giorni dopo, il saggio Ibrahim fu trovato con la gola tagliata vicino al pozzo).
Alberto Broglia