Il parere di insegnanti ed educatori sulla violenza di genere

Condividi su i tuoi canali:

None

 

 

E’ possibile esprimerlo attraverso un questionario on line, nell’ambito del progetto europeo On-Off, ha preso il via a Fiorano Modenese nel novembre scorso

 

Insegnanti, tutor ed educatori possono contribuire, con la compilazione di un semplice questionario anonimo, alla prosecuzione del progetto europeo ON-OFF contro la violenza di genere online che ha preso il via a Fiorano Modenese nel novembre scorso.

Il questionario è reperibile su SurveyMonkey, la piattaforma per sondaggi, all’indirizzo https://it.surveymonkey.com/r/onoff-IT, è molto semplice e richiede pochi minuti.

Sul sito e sulla pagina Facebook di Casa Corsini è possibile trovare notizie e il link diretto.

“Il sondaggio – spiegano gli organizzatori – è rivolto a insegnanti ed educatori di tutto il territorio modenese impegnanti con classi o gruppi di ragazzi dai 12 ai 17 anni. Avremmo voluto organizzare gruppi di ascolto in presenza per capire i bisogni educativi e le possibilità di dare risposta, ma ovviamente ad oggi non è possibile. Per questo chiediamo il supporto di insegnanti, tutor ed educatori: per poter sviluppare al meglio il progetto la loro opinione per noi è davvero importante”. Si tratta di 18 domande generali, a risposta multipla, utili ad inquadrare il tema nel suo complesso.

Il progetto europeo ON-OFF mira a creare un modello di intervento per il contrasto alla violenza di genere online a beneficio di insegnanti ed educatori europei, da testare e mettere poi a disposizione liberamente, una volta validato.

Nel progetto sono impegnati 6 soggetti provenienti da 5 Paesi europei: Bulgaria, Cipro, Grecia, Spagna e Italia. E proprio italiano, anzi “fioranese”, è il capofila del progetto: si tratta di Lumen, l’associazione di promozione sociale che sviluppa le attività di Casa Corsini, per conto del Comune di Fiorano Modenese. L’altro partner italiano è Aretés, realtà modenese attiva nella ricerca applicata.

In ciascuno dei Paesi saranno coinvolti almeno 18 fra insegnanti ed educatori e circa 140 ragazze e ragazzi dai 12 ai 17 anni, per un totale di 90 insegnanti/educatori e 700 giovani.

Alla fine del percorso sarà disponibile online per tutti, in 5 lingue, il modello di intervento: una piattaforma sperimentata e validata cioè, contenente tracce, lezioni, video, schede informative utilizzabile per informare, coinvolgere, sensibilizzare i ragazzi contro la violenza di genere online.

Tutte le scuole, centri giovani, strutture e insegnanti ed educatori del territorio provinciale modenese possono partecipare gratuitamente alle attività progettuali.

“In questo periodo – spiegano gli organizzatori – in tutte le realtà europee coinvolte ha preso il via la fase di ascolto online attraverso i questionari per poter poi progettare moduli didattici il più aderenti possibili ai bisogni della comunità educante”.

 

 
[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

San Felice sul Panaro

Casa della Comunità, Calzolari e Guicciardi: “Forza Italia si assuma le proprie responsabilità e solleciti il governo per ottenere le risorse mancanti sulla Casa della Comunità”

Il giro del mondo in 800 presepi

Al Museo del Presepe etnico di Fiorano Modenese, aperto durante le festività. 60 opere della collezione sono esposte anche a Gradara e Cagli in questo periodo Per