“Il meraviglioso e… il quotidiano”

Condividi su i tuoi canali:

Il nuovo libro del Generale,Medico,Scrittore Samuele Valentino è la ricerca del meraviglioso nella gente racchiusa in un manifesto finale del pensiero positivo offerto in dono per Natale e per il domani di tutti.

 


Nel grande salone dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia con sede in Milano – Via Gorizia n.9/b, il 16 novembre 2019, il Generale-Scrittore Samuele Valentino ha presentato la sua quarta creatura: “Il meraviglioso e…il quotidiano”. Edizione INSIEME.

L’evento ha avuto l’alto Patrocinio dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Milano, dall’Associazione Regionale Pugliesi e dalla Federazione Nastro Azzurro di Milano. Ha presentato l’Evento il Giornalista-Scrittore Dott. Agostino Picicco.È intervenuto lo Scrittore/Studioso di tradizioni popolari Dott. Giuseppe Selvaggi.

I saluti sono stati a cura del Generale D. Camillo de Milato, Presidente dell’Associazione Regionale Pugliesi, del Dott. Arnaldo Cassano, Presidente Federazione Nastro Azzurro, del padrone di casa Tenente della Marina Militare Marco Scavone, Presidente dell’Associale Nazionale Marinai d’Italia di Milano.

Dopo aver pubblicato tre libri “Un Tesoro Nascosto”, “Ci sono cose nel silenzio…” e “L’ospedale Militare di Milano” il Generale D. Samuele Valentino torna con il suo quarto libro: “Il meraviglioso e…il quotidiano”. Edizione Insieme” che conclude la trilogia della ricerca di senso dell’autore, una ricerca centrata prima sul tempo della vita, poi sui luoghi dello spirito e infine sulla gente.

L’Autore Samuele Valentino, il Generale Medico dalle molte anime è un valente Medico Ortopedico, grande Scienziato, attento Mediatore di Anime e serio Scrittore. Personalità dolce, poco incline ai convivi, cordiale e sempre disponibile ad aiutare il prossimo. Sono tutti valori che trovano la massima espressione nel motto araldico della Sanità Militare: “Fratribus ut vitam servares munera vitae sprevisti”.

Il Dott. Agostino Picicco, dopo i saluti ai numerosi presenti in sala, ha iniziato a formulare le domande all’Autore:

Generale, quale storia ha raccontato? “Il libro è la storia romanzata di una ricerca ideata e svolta da un insegnante con la propria classe. – risponde l’Autore – È la ricerca del meraviglioso nella gente, nelle persone speciali”.

 

Come è stato suddiviso questo volume? “Ho formattato questo libro “ Il meraviglioso e …il quotidiano” di una parte generale di undici (11) capitoli in cui l’autore riporta le esperienze di un insegnante metropolitano che scopre e racconta alcuni aspetti e momenti del meraviglioso nella vita quotidiana e nei diversi ambienti sociali, quali quello scolastico, sanitario, militare, istituzionale, religioso, insegnandoci a sorprenderci e a cogliere l’esperienza del meraviglioso spesso contaminato dall’abitudine e dalla superficialità del nostro approccio alla realtà. E una seconda metà del libro è costituita da una sezione speciale dove dieci (10) personaggi con profili professionali, geografici ed esperienziali diversi, che non si conoscono tra loro, ma portatori secondo l’autore di un carisma particolare, espongono un proprio messaggio di verità individuale rispondendo a dieci (10) domande speciali”.

 

Geremia, passeggiava davanti a un luna park e fu attratto da uno spettacolo per bambini che si chiamava:” Indovina Chi”. Di cosa si trattava?

“Si trattava di un innocente gioco a quiz di cultura infantile per indovinare da alcune semplici domande chi era il personaggio misterioso. Per esempio: “aveva solo tre barchette, non un’astronave, ma raggiunse un nuovo mondo!”; “aveva sette amici piccoli e canterini, era pazza per le mele e viveva in un bosco incantato; andava di città in città e mandava all’Inferno, al Purgatorio e in Paradiso papi e condottieri, santi e poeti, regine e popolane”; etc. etc. Tutto il bello del gioco era vincere una bambola di pezza con gli occhi mielosi o pupazzi di plastica che il vento avrebbe fatto volare fino ad accarezzare i piani alti dei palazzi. Allora ebbe un’idea e pensò. E se il personaggio misterioso non fosse stato poi tanto misterioso, ma una persona qualsiasi, e le domande fossero state dirette ed intriganti al punto da rivelare la vera identità di quella persona, il suo cuore e la sua mente. Il risultato sarebbe stato di scoprire brandelli o parte di una verità che prima risultava misteriosa, ma che poi sarebbe esplosa in tutta la sua limpidezza. E la vincita sarebbe stata quella di conoscere la verità degli altri, quella che non appariva o non appariva subito. La vincita sarebbe stata la conquista per tutti delle verità nascoste. E provò a pensare alle possibili domande più idonee per poter iniziare questa nuova esplorazione e successivamente a quali persone poterle rivolgere.  Sicuramente le persone dovevano possedere delle bisacce ricche di emozioni e azioni che potevano suscitare interesse e curiosità…E allora cominciò in primis a immaginare le domande: domande normali per persone speciali.”

Quali sono queste domande?

  1. Come ti ameresti definire con un sostantivo ed un aggettivo?

  2. Quali sono stati i momenti spartiacque nella tua vita?

  3. Che cosa conta veramente per te nella vita?

  4. Quando pensi di aver capito veramente chi sei tu e chi sono gli altri?

  5. Che cosa ti spinge a fare quello che fai?

  6. Cosa pensi di te e del tuo progetto di vita?

  7. Qual è il tuo rapporto con Dio, qual è la tua religiosità?

  8. Qual’ è per te il segreto della felicità?

  9. Cosa desideri lasciare di te agli altri per sempre?

  10.  Esprimi in sintesi il tuo pensiero positivo in una frase.

Chi sono i personaggi ritenuti portatori di carisma?

  1. Un medico che crede nelle risorse umane e cura la fragilità con la relazione

  2. Una infermiera di frontiera in servizio viaggiatori nell’ultimo viaggio

  3. Una docente che propone la didattica creativa e porta la scuola oltre la scuola

  4. Un imprenditore del Nord che dopo tante domande prova a depurare il mondo

  5. Un imprenditore del Sud che sceglie la via stretta per costruire valore e impresa

  6. Un maestro di fotografia che aiuta a catturare con triangoli e piramidi la grande bellezza

  7. Un farmacista internazionale che nel web e dal vivo dialoga con il mondo

  8. Un bancario filosofo di strada che viaggia con il pensiero binario sulla tratta Bisceglie-Milano

  9. Un politico che identifica nell’aiuto agli altri il valore della sua lezione di vita

  10. Un giovane che pensa ai teoremi da lasciare per spiegare le antinomie della vita.

In quali parole è colta l’essenza del messaggio?

E’ colta in alcune parole ricorrenti, pesanti, esplosive: ric
erca, bisogno di creatività, risorse umane, relazione, confronto, ascolto, il fine vita nella umana normalità, viaggio, migrazioni e ritorni, idee che diventano libri, domande e qualità della vita, cambiamento, impresa e bene comune, grande bellezza ed equilibrio, centralità del lavoro e sete di conoscenza, il bisogno dell’ozio e la fuga dalla realtà, apertura al mondo e dialogo continuo, la seconda chance, selezionare le informazioni, seminare, raccogliere. Sono parole, ma non solo parole. Sono esperienze. Energia positiva. Lezioni di vita che andiamo a cogliere per il mondo di domani imparando a osservare e selezionare il meraviglioso nel nostro quotidiano”. “

Sono parole per aprirci al vero significato della vita?

“Sono parole chiave che ci accompagnano pagina dopo pagina, si impongono all’attenzione quasi a richiamare le tematiche presenti nel libro e soprattutto il risultato di tanti incontri ricchi di umanità e di suggestione. In un mondo come quello attuale, dinamico, veloce, esplosivo, virtuale dove fa notizia il negativo e il catastrofismo, dove la ricerca dell’effimero fa regredire i valori della tradizione, dove la riflessione e il silenzio arretrano di fronte ai decibel e alle contaminazioni visive abbiamo bisogno di segnali diversi, di pensieri positivi. Non solo torri e grattacieli nelle città, non solo muri imbrattati dall’inciviltà, non solo migranti in arrivo, non solo ghiacciai che si sciolgono, non solo l’Amazzonia che brucia, non solo mari da proteggere, non solo terre dei fuochi. Non solo. Ma anche…Ma anche nuovi ascolti, nuove attenzioni per chi è tra noi e intorno a noi. Per chi è portatore di un messaggio positivo. Sono parole che si susseguono, parole che seguono un filo, parole che possono portare da qualche parte. Talvolta anche a qualche verità. Anche a qualche lezione di vita. Come un ruscello che diventa fiume che a sua volta supera valli e anfratti, costeggia strade, attraversa ponti, così un libro segue e accompagna il lettore nella narrazione e nella esplorazione fino alla fine del viaggio, fino a quella foce dove il fiume diventa mare e le parole diventano racconto che appaga e che dona la grande quiete dello spirito”.

 

Cosa consentirà questa ricerca?  “La ricerca consentirà la realizzazione di una pergamena che rappresenterà un originale “Manifesto del pensiero positivo” che sarà il vero regalo di Natale dell’insegnante ai suoi allievi e indirettamente dell’autore ai propri lettori. È un libro per il Natale, ma anche per il nunc et semper”.”.

Generale, qual è il messaggio finale?

“Vorrei che anche noi, come nel manifesto di Geremia, cercassimo e comunicassimo tutti i pensieri positivi dell’anno per rendere i nostri propositi e comportamenti sempre più orientati al bene comune e al rispetto dei valori…”.

Questo Suo quarto libro ha esaurito la sua voglia di conoscenza? “Assolutamente no – risponde l’Autore voglio conoscere maggiormente l’ignoto nella gente, tutto ciò che può stupirmi e che potrebbe fare di me una persona migliore”.

Interessante è stata anche l’idea della Casa Editrice di raccogliere in un cofanetto tutta la trilogia dell’Autore, ricevendo molti apprezzamenti e tutti i suoi libri sono andati a ruba.

Hanno assistito all’evento culturale molti personaggi di spicco del Mondo Civile e Militare

Il Generale D. Samuele Valentino ha ringraziato i presenti e, come è nel suo stile, a tutti ha elargito un sorriso mentre attentamente ci scrutava per cercare il “meraviglioso” del quale noi non siamo consapevoli di essere portatori. 

La serata è terminata tra gli scroscianti applausi elargiti all’Attore-Regista Gerardo Placido, alla Dottoressa Angela Pellegrino e alla Dottoressa Eleonora Giorgino per aver splendidamente recitato le letture estrapolate dal libro dell’Autore Samuele Valentino.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice