Il flamenco più puro nell’ultimo spettacolo di Mercedes Ruiz

Condividi su i tuoi canali:

None

Va in scena domenica primo febbraio 2009 alle ore 21 per la stagione di Balletto al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena,

 

 Juncá, spettacolo di flamenco della Compañía Mercedes Ruiz vincitore del Premio della critica Festival de Jerez 2007.

 

 A fianco dei danzatori Mercedes Ruiz, Vanesa Reyes e Carmen Herrera, si esibiranno i cantaores David Palomar, Londro e Francisco Javier Munoz, i chitarristi Santiago Lara (autore anche delle musiche originali) e Javier Ibáñez, Miguel Angel López al pianoforte e Perico Navarro alle percussioni.

 

Juncá è il titolo scelto da Mercedes Ruiz per uno spettacolo con cui esplora le sue radici culturali, che sono quelle del flamenco più puro, attraverso una personalissima fusione di immagini della tradizione e nuove invenzioni. “Lo spettacolo è dedicato alla città di Jerez – racconta la ballerina -, ed al Barrio di San Miguel, il quartiere in cui sono nata, nonché il luogo natale di grandi artisti del flamenco. Da questo quartiere arrivano cantanti del calibro di Manuel Torre ed Antonio Chacón, la travolgente ‘Faraona’, ‘La Paquera’, con la sua ritmica voce. Il mio intento è stato di offrire un sincero tributo alla Città, fonte inesauribile per il flamenco e per tutte le sue declinazioni artistiche”

 

Il recupero della memoria e delle tradizioni flamenche si sposa, in Juncá, a un minimalismo scenografico e stilistico che punta sul temperamento emotivo di musica e danza. Mercedes Ruiz attraversa diverse danze tradizionali, dalla seguidilla alla bulería, dalla zambra di Recuerdos en mi Soledad, omaggio personale a Lola Flores, alla soleá di Herencia de la tierra, più articolato affondo nella tradizione e nell’eredità flamenca legata a Jerez.

Considerata a livello internazionale una delle maggiori personalità del teatro flamenco, con Juncá, presentato in prima mondiale alla Biennale dell’Arte Flamenca di Siviglia nell’ottobre 2006, Mercedes Ruiz ha ottenuto un grande successo di critica e di pubblico, che l’ha portata ad essere invitata nella stagione del Théâtre de la Ville di Parigi.

Nata nel 1980, iniziata ancora bambina la carriera professionista con lo spettacolo Semilla Flamenca diretto da Ana Maria López, alcuni anni più tardi la Ruiz è entrata a far parte della compagnia Manuel Morao y los Gitanos de Jerez. Dal 1992 al 2002 si è esibita sui palcoscenici internazionali più importanti, collaborando con prestigiose compagnie di flamenco, tra le quali la Compañia de Antonio El Pipa e la Compañia de Eva Yerbabuena.

Nel 2001 ha vinto il Premio Antonio Gades al XVI Concorso Nazionale di Córdoba, e nel 2002 il premio come Artista rivelazione dell’anno. Nel settembre dello stesso anno ha deciso di intraprendere la carriera da solista formando una compagnia propria.

Nel gennaio 2005 ha debuttato al Festival Flamenco di Nîmes il suo secondo lavoro, Gestos de Mujer, con il quale è stato in tournée in Europa per oltre un anno.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Art. 21 e dintorni

Scrivono e sono assai prolifici, brigatisti, dittatori, stelline del sottobosco dello spettacolo, serial killer, uomini politici, nobili  decaduti, pornostar, truffatori internazionali e via dicendo… e

Meloni “gomplottista” ?

La Meloni interviene sulla ipotesi di un governo tecnico, ventilata dopo l’aumento dello spread. “Non vedo questo problema, vedo questa speranza da parte dei soliti