“Sono morta per attestare che si può amare follemente la vita e insieme accettare una morte necessaria”
(Marguerite, Belgio) – lettere graffite – Museo Monumento al Deportato
IL 25 APRILE AL CAMPO DI FOSSOLI
Campo di Fossoli
apertura straordinaria / orario: continuato 10-19
Nel corso dell’intera giornata visite guidate
ore 14.30 – ritrovo presso il Municipio di Carpi- Corso A. Pio, 91
La memoria racconta – Biciclettata verso il Campo di Fossoli
TAPPE: Piazza Martiri, Stazione dei Treni, Poligono di Tiro di Cibeno, cippo di Gasparotto, Muro del ricordo.
Ciascuna tappa è animata da letture e commenti a mezzo megafono.
In collaborazione con gruppi teatrali Spazio Mac’è
Campo di Fossoli Area verde dell’appello
Spazio bimbi: giochi e laboratori
a cura di Coop SCAI
ore 15.30 -16.30 – presso baracche intervento conservativo
Reading Profili di donne passate dal Campo di Fossoli. In collaborazione con Donare Voce.
ore 16.30 – presso baracca ricostruita
Inaugurazione mostra La costituzione di Nomadelfia
Esposizione in occasione della ricorrenza dell’emanazione della Costituzione della comunità avvenuta a Fossoli nel 1948.
In collaborazione con la Comunità di Nomadelfia di Grosseto
a seguire, presso la baracca ricostruita
Presentazione del progetto Una pianta per Fossoli
Esposizione del progetto: Storia di una prigione che si è trasformata in una casa.
Sezione 3 anni – Scuola d’infanzia Balena Blu, in collaborazione con Cooperativa Accento
ORE 17.30 – AREA DELL’APPELLO
FLEXUS IN CONCERTO
Museo Monumento al Deportato
Apertura straordinaria e ingresso gratuito / orario: 10-13 e 15-19
ore 11.30 Visita guidata e letture
Perché siano fatte nostre. Percorso al Museo con musiche e letture dalle lettere graffite adottate e
commentate dagli studenti partecipanti a Storia in Viaggio. Da Fossoli a Mauthausen.
In collaborazione con Claudia Bulgarelli – Sottovoce e con la Banda di Carpi
ex Sinagoga
Apertura straordinaria e ingresso gratuito / orario: 10-13 e 15-19
Mostra Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase di Lucia Castelli, prodotta da Fondazione Campo Fossoli