Ideanatura
Turismo Consapevole nell’Appennino Tosco Emiliano
Si parte con la stagione turistica 2015… con tante novità!
Sabato 4 aprile prima apertura al pubblico anuale del Castello di Bianello –
Quattro Castella (RE)
Domenica 5 aprile riapertura anuale al pubblico del Castello delle Carpinete – Carpineti (RE)
Giorni di apertura, modalità ed orari delle strutture sono sotto descritti.
ti aspettiamo!
Betty Edda Fabrizio
Castello di Bianello – Quattro Castella RE
Apertura al pubblico da sabato 4 aprile dalle ore 15 alle 19.
Giorni di apertura, modalità ed orari, queste le modalità
Aperture al pubblico: domeniche e festivi dalle ore 15 alle 19, biglietto di ingresso euro 5, ridotto 2.
Apertura straordinaria di inaugurarazione sabato 4 aprile dalle ore 15 alle 19.
Gli accessi al castello avvengono esclusivamente con la modalità di ‘visita guidata’
Sono possibili visite guidate in giorni ed orari differenti, previa prenotazione
Sono previste visite straordinarie per i prossimi giorni, domenica 5 e domenica 12 aprile al mattino
Informazioni e prenotazioni: 3386744818 – edda.chiari@ideanatura.net
All’interno della corte del castello, nell ex oratorio di S.Giovanni, è attivo il book schop/biglietteria/punto info con materiale promozionale dellle ‘Terre di Canossa’, del territorio appenninico oltre ad una ‘vetrina’ di prodotti tipici.
Il bookschop è punto di ritrovo e partenza per le visite guidate.
Nell’area del castello è presente l’ATI ‘Il Bianello dei Canossa’ costituita da Famiglia Grasselli-ristorante Il Bianello, Ristorante e Cathering Ranch la Cueva -wedding e cathering, Ideanatura-eventi e attività nel parco dei 4 colli.
Castello delle Carpinete – Carpineti RE
Apertura domenica 5 aprile con visite guidate dalle ore 15 alle ore 18.30
Nel mese di aprile il castello è aperto le domeniche ed i festivi dalle15.00-18.30
Tutti gli ingressi all’area monumentale del castello avvengono con la modalità di visita guidata.
Biglietto di ingresso euro 3,00; ridotto (minori sino a 14 anni, studenti) euro 1,50;
ingresso gruppi e comitive (minimo 10 persone) euro 1,50 per persona;
ingresso gratuito alle guide/accompagnatori turistici e alle guide ambientali –
escursionistiche abilitate, nell’espletamento delle loro funzioni di accompagnamento
di visitatori singoli o in gruppo
Ingresso scolaresche: euro 1,00 per persona (gratuito per insegnanti e
accompagnatori).
Il Castello è visitabile, per gruppi di min 15 persone anche in giorni ed orari diversi, previa prenotazione.
https://www.facebook.com/pages/Castello-di-Carpineti-delle-Carpinete/322121134600783?fref=ts
Le strutture non sono per il momento attrezzate per i pagamenti telematici.
Altri strutture e realtà gestite da Ideanatura
Ostello&Ristoro e Pieve di san Vitale – Carpineti RE
A breve riaprirà anche l’Ostello&Ristoro…
San Vitale, sede dell’antico castrum del Verabolo, è un altopiano ad est del Castello delle Carpinete lungo il Sentiero Spallanzani (Sentiero Dorato) che percorre il suggestivo crinale Fosola-Valestra. L’area comprende il sito archeologico-monumentale con i resti della Pieve romanica di San Vitale, di origine bizantina.
Frontalmente al portale plebano si innalza un fabbricato, già adibito a canonica, oggiAggiungi un appuntamento per oggi restaurato ed adibito Ostello&Ristoro che funge anche da punto tappa del Sentiero Spallanzani e del vicino Sentiero Matilde.
Il ristorante dispone di 40 posti e propone una cucina a base di piatti tipici dell’Appennino con materie prime di produzione locale. Le 6 camere hanno letti a castello e il bagno annesso, per un totale di 24 posti. Sono inoltre presenti una sala lettura e una convegni/relax.
Nel Ristoro vi aspettano i prodotti di qualità a ‘km0’ e i piatti tipici dell’Appennino come gnocco/crescentine e le paste ripiene con farina ‘a tutto corpo’ macinata a pietra, i salumi dop emiliani, la polenta integrale, i vini doc delle colline reggiane e modenesi, la carne bovina e le ‘barzigole’ di pecora da allevamento biologico.
Aperto da aprile ad ottobre; giorni, orari e modalità ai seguenti link:
https://www.facebook.com/sanvitaleostelloristoro?fref=ts
Casa del Pan d’Albero – Metato di Marola RE
Vicino la paese di Marola, all’interno di uno dei tanti castagneti che circondano l’intero abitato, il Comune di Carpineti ha recuperato un antico essicatoio – Metato per le castagne: ‘La Casa del Pan d’Albero’.
La casa del pan d’albero è un viaggio alla scoperta delle castagne, del loro valore naturalistico e gastronomico, delle tradizionali tecnica di raccolta, essicazione e lavorazione.
E’ un percorso didattico sulla ‘civiltà del castagno’ c
he guida i bambini della scuola primaria e del’infanzia alla scoperta del metato, un essiccatoio tradizionale dove le castagne venivano disidratate lentamente dal calore della legna e dal fumo.
Nei mesi autunnali è possibile prenotare le visite guidate didattiche al metato ed all’ecosistema del bosco/castgneto. Il metato è comunque visitabile previa prenotazione anche in altri momenti dell’anno.
In collaborazione con l’associazione Pro Marola abbiamo predisposto due itinerari per la pratica della camminata nordica ed un percorso fisso di Orienteering.
Per informazioni e prenotazioni:
https://www.facebook.com/sanvitaleostelloristoro?fref=ts
Percorso di circa 2 ore che comprende la visita al metato, attività nel bosco. € 3,00 a bimbo, per tutte le età.
Sono aperte le prenotazioni per i percorsi didattici primaverili.
Per informazioni e/o prenotazioni 338.6744818 Edda
Parco Santa Giulia – Palagano MO
Il Parco della Resistenza del Monte Santa Giulia è situato a 900 slm a Monchio di Palagano (MO). Il Parco si estende per oltre 28 ettari e sulla sua sommità sorge l’antica Pieve dei Monti(X-XI). Durante la lotta di liberazione fu punto strategico per la costituzione della Repubblica di Montefiorino. Sotto le absidi della Pieve è emersa una ricca stratificazione archeologica all’interno della quale fu rinvenuta una spada, datata tarda età del bronzo. All’ingresso è allestito il “Memorial S. Giulia” un complesso scultoreo, di 14 monoliti, opera di artisti di diverse nazionalità.
Il Parco racchiude, oltre a valenze storiche, caratteristiche naturalistiche interessanti e diversificate, che la rendono luogo ideale per la conoscenza dell’Appennino.
L’area è attrezzata con un campo-scuola di Orienteering ed un percorso con fondo compatto per lo svolgimento del trail O. (orienteering di precisione), disciplina adatta anche a persone con disabilità motorie.
Dal Parco Santa Giulia parte un itinerario storico ‘Con gli occhi della memoria’, progettato da Ideanatura in accordo con Istituto storico e Comune di Palagano che intercetta i luoghi principali legati alla strage del 18 marzo 1944. Esso è corredato da 16 pannelli ed è percorribile a piedi, con MTB e cavallo ed in parte in auto.
Per attività e visite guidate:
www.ideanatura.net info@ideanatura.net
Le strutture non sono per il momento attrezzate per i pagamenti telematici.
Veniteci a trovare sulle nostre pagine Facebook
Ideanatura: http://www.facebook.com/pages/Ideanatura-Turismo-Cultura-Ambiente/119087254785680?v=wall&filter=1
San Vitale Ostello&Ristoro: https://www.facebook.com/sanvitaleostelloristoro?fref=ts
Castello delle Carpinete: https://www.facebook.com/pages/Castello-di-Carpineti-delle-Carpinete/322121134600783?fref=ts
Info e prenotazioni:
Castello delle Carpinete +39 338 5094541
Castello di Bianello +39 3386744818
Ostello&Ristoro di San Vitale +39 338 5096719
Fabrizio +39 339 2943736 fabrizio.carponi@ideanatura.net
Edda +39 338 6744818 edda.chiari@ideanatura.net
Betty +39 339 7805594 betty.gazzetti@ideanatura.net
info@ideanatura.net