Siete pronti?
Questa settimana i “sospesi” dovranno cercare di recuperare i debiti! No, garantisco, non è quel che sembra…non parliamo di Equitalia ma dell’inizio dell’anno scolastico 2013-2014.
E allora, cari genitori, dopo le ripetizioni è ora di controllare il livello scolastico dei vostri figli prima che sia troppo tardi.
– La signora Genoveffa fino nel 2012 ha pagato 250 Euro di IMU perché proprietaria della sua prima casa. Guidrigilda, invece, è affittuaria, pagava 500 Euro mensili, diventati 550 nel 2012, perché il proprietario paga l’IMU. Nel 2013 l‘IMU è stata abolita pertanto Genoveffa ha risparmiato 250 Euro, ma, poiché il contratto è quadriennale, Guidrigilda continua a pagare 550 Euro.
Domanda1: chi ha risparmiato? La proprietaria o l’affittuaria?
Domanda2: a quanto ammontano le differenze?
– Al punto precedente aggiungiamo altri due aspetti: per compensare il mancato introito IMU 2013 il governo ha assicurato l’Europa ricordando di essere pronti ad aumentare l’IVA del 1% e le accise (in primis sui carburanti).
Domanda3: imposte e accise sono proporzionali al reddito di Guidrigilda e Genoveffa, sì o no?
Domanda4: Alla luce delle risposte date ai punti 1,2 e 3 dire che “l’affittuaria Guidrigilda paga una parte dell’IMU della proprietaria Genoveffa” è corretto?
Domanda5: cos’è una sperequazione (Fare un esempio differente da quello già proposto)
Se i vostri figli risolveranno egregiamente questo problema magari non recupereranno il debito e saranno bocciati lo stesso, ma almeno avranno compreso una fetta di quotidiana realtà.