I dubbi del Prof. Schweitzer

Condividi su i tuoi canali:

None

Centoventi lebbrosi erano ricoverati a Lambaréné: a dir la verità, parlare di 120 ricoverati è forse eccessivo, perché la maggior parte. di quegli sven­turati era così malmessa  – a uno mancavano le gambe, ad altri il naso, altri ancora non si trovavano a possedere dita in eccesso – che a stento potevano essere considerati come pensionanti a pie­no diritto.

Comunque erano 120 quando il dottor Schweitzer decise di dimetterne una parte che, bontà sua, considerava guarita. Respingendo con alsaziana fermezza le interessate manifestazioni d’affetto dei lebbrosi, che non volevano affatto allontanarsi dal­l’ospedale, ne lasciò andare 60 nella foresta tutti in una volta e segnò accuratamente sul suo regi­stro quanti ne rimanevano, cioè 60.

Il seguente efflusso, due mesi dopo, fu di 29 indi­vidui fra uomini – diciamo così – e donne; anco­ra una volta il benemerito medico segnò puntiglio­samente lo scarico e la rimanenza sul suo registro prima di andare a suonare l’organo. Le cose conti­nuarono così per quasi un anno, grazie ai sulfoni e alla rifampicina, ma soprattutto alla larghezza di vedute del dottor Schweitzer nel considerare lo stadio di guarigione dei suoi assistiti.

In capo a questo periodo l’Apostolo dell’Africa Ne­ra fece i conti, ottenendo questo stupefacente ri­sultato:

Lebbrosi dimessi

Lebbrosi rimasti

60

60

29

31

16

15

8

7

4

3

1

2

1

1

1

0

120

119

Il professor Schweitzer rifece puntigliosamente i conti e rimase perplesso: come mai sulla colonna di sinistra gli risultava un totale di 120 dimessi, mentre sull’altra colonna, che doveva far quadrare il bilancio, la somma dava come risultato solo 119?

Risoluzione:

Nella colonna di destra la somma non deve necessariamente quadrare con quella della colonna di sinistra. Basti pensare che se Schweitzer avesse dimesso dieci ricoverati alla volta, nella colonna di destra – quella dei rimasti – sarebbe risultato, non è che un esempio, un totale di 660.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al