I bond? Comperateli voi. Noi andiamo al mare!

Condividi su i tuoi canali:

None

Secondo uno studio pubblicato dall’Eurispes, negli ultimi cinque anni il risparmio annuo è diminuito del 40%, passando dai 106 miliardi accantonati nel 2001 dalle famiglie ai 64 del 2005. La quota di risparmio è passata negli stessi anni dall’8,9 al 4,8% del Prodotto interno lordo. E’ cambiato inoltre il criterio d’investimento: le famiglie si sono orientate soprattutto verso la liquidità, non avendo più fiducia nei prodotti proposti dalle banche.

La caduta della propensione al risparmio delle famiglie italiane è dovuta ”da un lato dalla crescente difficoltà dovuta all’aumento dei prezzi e dall’altro dai numerosi e forti disincentivi che sono sorti ad ostacolare ed a rendere meno appetibile il risparmio”.

Ma vi sono state anche cause strettamente finanziarie: fra queste vanno ricordate le perdite subite dai risparmiatori a seguito dei default dei bond dell’Argentina, della Cirio e della Parmalat e, in minor grado, l’abbassamento dei rendimenti dei Buoni del Tesoro a seguito della riduzione dei tassi di interesse.

I pensionati si sono svegliati. ‘I bond? – dicono – No, grazie, che li comprino le banche. Noi piuttosto andiamo al mare’.

In Italia il risparmio è tutelato dalla Costituzione. Una barzelletta!

 

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

“Sabato mattina al museo”

Laboratori di decorazione di ceramiche 1 e 15 aprile All’interno del nostro bellissimo Castello spezzanese nuovi  laboratori di ceramica per adulti, questa volta incentrati sulla

Leolandia, nuove assunzioni

NUOVE ASSUNZIONI A LEOLANDIA:DISPONIBILI 80 POSIZIONI   Capriate San Gervasio, 28 marzo 2023 – Leolandia, il primo parco a tema per gli under 12 in Italia, visitato