I bambini di Modena in aiuto ai piccoli terremotati: il festival ?Cuochi per un giorno? supporta i comuni colpiti

Condividi su i tuoi canali:

None

Un festival per bambini che aiuta altri bambini. E’ nel segno della solidarietà anche la quinta edizione di?Cuochi per un giorno?, il Festival nazionale di cucina per bambini che sabato 1 e domenica 2 ottobretrasforma Modena nella capitale della cucina 0-12. Quest’anno parte del ricavato del festival andrà aicomuni colpiti dal terremoto, per la ricostruzione di scuole e asili e – come lo scorso anno – a Dynamo Camp, un luogo di vacanza per bambini con gravi patologie.

Decine gli eventi, gli stand e i laboratori in programma: grandi chef come Ascanio Brozzetti, Gino Fabbri, Franco Aliberti, Piergiorgio Siviero e Diletta Zenna, Giovanni Mandara, Rino Duca, insegneranno ai piccoli cuochi a cucinare numerose ricette, dagli antipasti ai dolci. L’appuntamento è presso il club la Meridiana, alle porte della città.

Proprio dopodomani, venerdì 2 settembre, si aprono le iscrizioni: i bambini partecipanti, infatti, posso accedere al Festival su prenotazione; in questo modo è possibile scegliere con anticipo le ricette preferite in cui cimentarsi. Tre le modalità di iscrizione: online, tramite il sito www.cuochiperungiorno.it  (entro venerdì 2 ottobre); presso la libreria La Bottega di Merlino (in Via Ciro Menotti, 30 a Modena) sempre entro venerdì 2 ottobre; presentandosi il giorno stesso presso la sede del festival (La Meridiana, Via Fiori 23).

Infoline: La Bottega di Merlino, tel. 059.212221 www.cuochiperungiorno.it

Nella foto: Massimo Bottura e Marta Pulini all’opera con due piccoli chef

Ufficio stampa MediaMente
339.8850143
stampa@mediamentecomunicazione.it

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

San Felice sul Panaro

Casa della Comunità, Calzolari e Guicciardi: “Forza Italia si assuma le proprie responsabilità e solleciti il governo per ottenere le risorse mancanti sulla Casa della Comunità”

Il giro del mondo in 800 presepi

Al Museo del Presepe etnico di Fiorano Modenese, aperto durante le festività. 60 opere della collezione sono esposte anche a Gradara e Cagli in questo periodo Per