I bagni europei

Condividi su i tuoi canali:

Affidare le tante concessioni delle nostre spiagge con un'asta a livello europeo, potrebbe  limitarsi a chiedere l'affitto più alto, favorendo grandi gruppi internazionali, quando invece la fortuna della nostra Riviera si basa sull'umanità e sul sudore delle famiglie, capaci di creare empatia e servizio 'umano' con il turista.

 


La sentenza che obbliga entro il 2023 a mettere a gara le concessioni balneari, è l’ennesima accusa alla politica che in questi anni non è riuscita ad approvare una riforma del settore, anche, ma non solo, per le mille riserve e per il corporativismo degli operatori.

Come succede ad esempio anche con i taxi a Roma.

Il mio timore è che affidare le tante concessioni delle nostre spiagge con un’asta a livello europeo, finisca per limitarsi a chiedere l’affitto più alto, favorendo grandi gruppi internazionali, quando invece la fortuna della nostra Riviera si basa sull’umanità e sul sudore delle famiglie, capaci di creare empatia e servizio ‘umano’ con il turista.

C’è poi la necessità di tutelare chi è del luogo, perché io reputo essere questo un valore aggiunto importante e chi fino ad oggi ha gestito con successo la concessione.

Aggiudicare con asta le concessioni consentirà allo stato di incassare più soldi ed è giusto, ma non basta. Anzi diventerebbe una iattura se spostasse gli utili altrove.

La Sardegna dovrebbe essere maestra in questo.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Visit Castelvetro!

Il nostro territorio, la vostra scoperta! Weekend del 25 e 26 Marzo a Castelvetro di Modena! Riparte la stagione turistica a Castelvetro di Modena Il borgo di Castelvetro