Domenica 27 Luglio 2003 Il Giornale pubblicò questo mio commento sui genitori di
Condivido pienamente quanto esposto dal sindacato COISP www.Coisp.it un altro tutore dell’ordine abbandonato dalle Istituzioni!!!
Comunicato stampa 147/06 – del 25 agosto 2006 alla cortese attenzione delle testate stampa e organi d’informazione
Oggetto: Mario Placanica entri in Polizia. un delinquentello al servizio dei violenti viene trasformato in eroe – un povero ex carabiniere al servizio dello Stato resta disoccupato. “”Se Placanica lo vuole – afferma Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp – il Coisp si adopererà perché possa prendere servizio in Polizia, mettendo in atto tutte le possibili azioni presso il Dipartimento affinché questo leale Operatore di Sicurezza possa trovare lavoro, mantenere la famiglia e offrire il suo contributo alla società, quella collettività che ha difeso a Genova, trovandosi nelle condizioni di difendere, purtroppo, se stesso.”” “”Heidi Giuliani – prosegue Maccari – continua a blaterare richieste di “”verità””; la verità vera è un ex carabiniere come Mario Placanica ora disoccupato, trovatosi a dover difendersi dalla violenza non di pacifici dimostranti ma di un pugno di violenti facinorosi, fra cui Carlo Giuliani.”” “”Il Coisp – prosegue Maccari – non può che sostenere l’azione legale di risarcimento dei danni a carico della famiglia Giuliani ed essere solidale con Placanica, vittima di quanto accaduto, nell’adempimento del Dovere. Placanica non è andato in cerca di nulla, il tutto gli è piombato addosso, come la furia dei violenti.”” “”Le parole di verità che chiede Heidi Giuliani – continua Maccari – dovrebbe trovarle in se stessa come madre ed educatrice, invece che in ambito politico, zimbello improvvido di forze partitiche che hanno bisogno di eroi perché eroi non ne hanno. I Carabinieri invece sì e probabilmente la cosa dà fastidio a chi vorrebbe sovvertire o quantomeno mettere in discussione gli ordinamenti dello Stato.””””Siamo stanchi di sentire gli sproloqui della Giuliani – conclude Maccari – e siamo certi sia anche questo il pensiero dell’opinione pubblica.”” commenti, questa volta, li lascio ai lettori di Bice: io ho già commesso un errore tre anni fa. Ora mi attendo solo ai fatti, che parlano da soli, non alle congetture, nemmeno quelle più ovvie.